Traccia svolta TFA sostegno: l’importanza della relazione educativa nell’apprendimento
traccia svolta relazione educativa nell’apprendimento

Traccia svolta TFA sostegno: l’importanza della relazione educativa nell’apprendimento

Continuiamo il percorso di preparazione alla prova scritta TFA sostegno con un altro esempio di traccia svolta: questa volta ci soffermeremo sull’importanza della relazione educativa nel processo di insegnamento-apprendimento.

La traccia

La scuola attribuisce grande importanza alla relazione educativa e ai metodi didattici capaci di attivare pienamente le energie e le potenzialità di ogni allievo. Il candidato, in max 15 righe, argomenti con modalità critica argomentativa tale affermazione.

Suor Orsola Benincasa, VI ciclo

Da quando le neuroscienze hanno dimostrato, anche grazie a studi neuroanatomici, l’integrazione che c’è tra cognizione ed emozione nel nostro funzionamento mentale, è risultato sempre più chiaro un fatto e cioè che, fuori dalla relazione, nessun apprendimento è possibile.

Gli studi sulla hot e la warm cognition (per un approfondimento leggi l’articolo dedicato) ci dicono che la cognizione è un processo in cui sono coinvolte non solo “funzioni fredde”, come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, ma anche quelle che vengono definite “funzioni calde”, come le emozioni, le relazioni, la motivazione, l’autostima.

Oggi è dunque provato anche scientificamente un fatto che qualsiasi persona coinvolta in processi di istruzione o di formazione può confermare e, cioè, che il nostro apprendimento lo costruiamo quotidianamente nella relazione con gli altri.

La competenza relazionale dell’insegnante come ambito da coltivare per maturare expertise

La relazione è dunque un elemento essenziale nei processi educativi e, data la sua centralità, non può essere in alcun modo sottovalutata o messa in secondo piano rispetto alla trasmissione di contenuti e abilità. Ecco perché le competenze relazionali sono essenziali per un insegnante e il loro sviluppo non può essere affidato alla sola esperienza personale e di vita, ma deve essere alimentato da una formazione specifica, nonché da una autentica autoriflessione personale volta a individuare punti di forza e aspetti da migliorare.

L’ambito delle competenze relazionali è uno dei tre sui quali, secondo Antonio Calvani (Come fare una lezione inclusiva, Carocci 2018), la formazione del docente deve focalizzarsi per riuscire a raggiungere quell’expertise necessaria a mettere in campo una didattica in grado di attivare pienamente le energie e le potenzialità di ogni allievo, insieme a quello della natura dei contenuti e della loro valenza cognitiva, nonché a quello delle conoscenze sulla ricerca didattica.

La comunicazione positiva come cuore della relazione educativa

Ma come fare a costruire una relazione educativa significativa nella quale lo studente possa sentirsi sicuro, non giudicato, accettato, ascoltato al fine di sviluppare le proprie potenzialità e attivare le proprie risorse?

Secondo Michele Capurso (Relazione educative e apprendimento, Erikson), alla base di una relazione educativa significativa, c’è la comunicazione positiva, ovvero quella che si realizza quando l’insegnante è non solo capace di trasmettere dei contenuti, ma anche di ascoltare attivamente i propri studenti.

Un insegnante con una buona competenza in questo tipo di comunicazione deve, dunque, avere ottime abilità sia in emissione sia in ricezione, deve cioè non solo essere capace di produrre messaggi che siano effettivamente comprensibili dai suoi alunni, ma anche saper collocare le loro risposte nel contesto, un contesto che può completare o modificare il significato del messaggio stesso.

Secondo Capurso, per comunicare positivamente, è indispensabile innanzitutto usare anche in ambito educativo e didattico, tutte le funzioni della lingua individuate da Roman Jakobson – emotiva, conativa, poetica, referenziale, fatica, metalinguistica – poiché, in questo modo, è possibile coinvolgere la persona nella sua integrità. Una comunicazione, dunque, che sia attenta al feedback di chi la riceve e aperta a tutte le dimensioni delle persone coinvolte, anche quella emotiva, che tanta parte svolge nella relazione.

Non a caso dunque, secondo Capurso, la comunicazione positiva deve avere le tre caratteristiche fondamentali dell’approccio centrato sul cliente individuate da Carl Rogersempatia, accettazione incondizionata, congruenza – poiché è solo ponendosi in relazione con l’altro in maniera autentica che è possibile rendere la comunicazione un reale e concreto ponte tra due sponde.

Le caratteristiche di una relazione educativa efficace

La comunicazione costituisce dunque il cuore di una relazione educativa significativa e contribuisce a darle quelle caratteristiche che, secondo Rogers (Insegnanti efficaci), la rendono “efficace”, cioè la trasparenza necessaria a che ci sia fiducia, la considerazione fondamentale per sentirsi importanti gli uni per gli altri, l’interdipendenza essenziale per sviluppare l’autonomia, la distinzione indispensabile per rispettare l’unicità di tutti, il rispetto affinché sia data importanza alle esigenze di ciascuno.

Sono tutte caratteristiche di una relazione in cui l’altro, lo studente, è presente, considerato, ascoltato, accettato e che, per questo, può sentirsi al sicuro e libero di impegnare le proprie energie nello sviluppo delle sue capacità e potenzialità, di fare proposte e di portare il proprio contributo, di partecipare attivamente alla costruzione della propria conoscenza.

Preparati alla prova scritta TFA con Edises

Se ti stai preparando alla prova scritta TFA e ancora non lo conosci, scopri al link qui sotto il nostro volume dedicato! Troverai molti esempi di svolgimento sui principali argomenti delle quattro aree del programma ministeriale, per tutti i gradi di scuola. Noi intanto continueremo a proporre altri esempi di tracce svolte qui, sul blog Edises, per darti sempre nuovi spunti e suggerimenti per realizzare i tuoi elaborati personali.

Prova scritta TFA sostegno

Il testo Tracce svolte per la prova scritta di EdiSES è aggiornato con le prove del VII ciclo.

I contenuti contengono spunti e suggerimenti su:

  • competenze socio-psico-pedagogiche
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva
  • competenze su creatività e pensiero divergente
  • competenze organizzative.
acquista

Scarica una raccolta di tracce ufficiali

Le università propongono ogni anno tracce diverse, ma gli argomenti sono sempre quelli che fanno riferimento al programma ministeriale. Per darti un’idea della tipologia di prova con cui potresti confrontarti, abbiamo preparato una raccolta di tracce ufficiali proposte negli ultimi anni, divise per grado e con la specifica dell’Università che le ha elaborate. Puoi scaricarle gratuitamente al link qui di seguito: una buona esercitazione in vista dello scritto è provare a svolgerle nel numero di righe richiesto dall’Ateneo presso il quale tenterete l’accesso.

Buon lavoro!

Array

Raccolta di tracce ufficiali degli Atenei

Scarica gratis




Unisciti al gruppo Telegram di Edises per la preparazione al TFA

Per confronti sui contenuti e sui materiali di studio, ti invitiamo a unirti a noi sul nostro gruppo Telegram dedicato al TFA sostegno didattico, dove potrai confrontarti direttamente con altri candidati come te e con la nostra redazione per chiarimenti e approfondimenti sui contenuti.

Chi Siamo

Blog di aggiornamento per la preparazione di test e selezioni per concorsi pubblici.
Edises Edizioni è una casa editrice specializzata in formazione universitaria e professionale.

Contatti

EdiSES Edizioni S.r.l.
Piazza Dante, 89
80134 - Napoli

edises.it
-
assistenza.edises.it

Cerchi un Concorso? Entra su InfoConcorsi

© 2024 EdiSES Edizioni S.r.l. - P.IVA 09029561215

Developed with ❤ by Digital Followers