Visita Pastorale di Papa Francesco a Verona: la cronaca della giornata - MI-LORENTEGGIO.COM
22.1 C
Milano
giovedì, Giugno 6, 2024

Proverbio: Giugno ciliegie a pugno

Visita Pastorale di Papa Francesco a Verona: la cronaca della giornata

(mi-lorenteggio.com) Verona, 18 maggio 2024 – Alle ore 6.30 di questa mattina, il Santo Padre Francesco è partito in elicottero dall’eliporto del Vaticano per recarsi in Visita Pastorale a Verona.

Al Suo arrivo, alle ore 7.55, dopo l’atterraggio nel Piazzale adiacente allo Stadio Bentegodi, il Santo Padre è stato accolto dal Vescovo di Verona, S.E. Mons. Domenico Pompili, dal Presidente della Regione Veneto, On. Luca Zaia, dal Prefetto di Verona, Dott. Demetrio Martino, e dal Sindaco della Città, On. Damiano Tommasi.

Papa Francesco si è trasferito poi in auto alla Basilica di San Zeno dove, alle ore 8.30, ha incontrato i Sacerdoti e i Consacrati. Erano presenti all’interno della Basilica circa 800 persone.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha pronunciato nel corso dell’incontro:

Discorso del Santo Padre

Buongiorno a tutti!

Ho voluto incominciare salutando queste donne, che sono le monache di clausura. Avete visto come erano tutte [fa un gesto che esprime gioia] così? Perché nella clausura non si perde la gioia, c’è la gioia. E sono brave! Mai fanno chiacchiericcio, mai, sono brave. Grazie, sorelle!

Cari sacerdoti,

care religiose e cari religiosi, buongiorno!

Vi ringrazio di essere qui. Ringrazio il Vescovo per l’accoglienza e per tutto il lavoro che porta avanti insieme a voi. È bello trovarci in questa Basilica romanica, una tra le più belle d’Italia, che ha ispirato anche poeti come Dante e Carducci. Ed essere qui insieme, il vescovo, preti, religiose e religiosi, e guardare questo splendido soffitto a carena ci fa sentire come dentro a una grande barca, e ci fa pensare al mistero della Chiesa, la barca del Signore che naviga nel mare della storia per portare a tutti la gioia del Vangelo.

Questa immagine evangelica ci ricorda almeno due cose sulle quali vorrei soffermarmi con voi: la prima è la chiamata, la chiamata ricevuta e sempre da accogliere; e la seconda è la missione, da compiere con audacia.

Anzitutto, accogliere la chiamata ricevuta: primo punto della nostra riflessione. All’inizio del suo ministero in Galilea, Gesù passa lungo la riva del lago e posa il suo sguardo su una barca e su due coppie di fratelli pescatori, i primi che gettano le reti e gli altri che le rassettano. Si avvicina e li chiama a seguirlo (cfr Mt 4,18-22; Mc 1,16-20). Non dimentichiamo questo: all’origine della vita cristiana c’è l’esperienza dell’incontro con il Signore, che non dipende dai nostri meriti o dal nostro impegno, ma dall’amore con cui ci viene a cercare, bussando alla porta del nostro cuore e invitandoci a una relazione con Lui. Mi domando e vi domando: io ho incontrato il Signore? Mi lascio incontrare dal Signore? Ancora di più, all’origine della vita consacrata e della vita sacerdotale, non ci siamo noi, i nostri doni o qualche merito speciale, ma c’è la chiamata sorprendente del Signore, il suo sguardo misericordioso che si è chinato su di noi e ci ha scelti per questo ministero, benché non siamo migliori degli altri, siamo peccatori come gli altri. Questo, sorelle e fratelli, è pura grazia, pura grazia. Mi piace quello che Sant’Agostino diceva: guarda da una parte e dall’altra, cerca il merito, e non troverai niente, soltanto grazia. È pura grazia, pura gratuità, un dono inatteso che apre il nostro cuore allo stupore davanti alla condiscendenza di Dio. La grazia provoca questo: lo stupore. “Ma io non immaginavo mai una cosa del genere!…”. Lo stupore quando siamo aperti alla grazia e lasciamo che il Signore lavori in noi.

Cari fratelli sacerdoti, care sorelle e fratelli religiosi: cerchiamo di non perdere mai lo stupore della chiamata! Ricordare il giorno nel quale il Signore mi ha chiamato. Forse ognuno di noi ricorda bene come è stata la chiamata, o almeno il tempo della chiamata: ricordarlo, questo ci porta gioia; anche piangere di gioia per il momento della chiamata. “Tu, vieni!” – “Chi? Quell’altro?” – “No, tu!” – “Sì, no… quell’altro?” – “No, tu, tu!” – “Ma, Signore, quell’altro è più buono di me…” – “Tu! Disgraziato, peccatore, come tu sei, ma tu!”. Non dimentichiamo il tempo della chiamata. Questo stupore, che cosa bella! E questo si alimenta con la memoria del dono ricevuto per grazia: sempre dobbiamo avere questa memoria in noi.

Questo è il primo fondamento della nostra consacrazione e del nostro ministero: accogliere la chiamata ricevuta, accogliere il dono con cui Dio ci ha sorpresi. Se smarriamo questa coscienza e questa memoria, rischiamo di mettere al centro noi stessi invece che il Signore; senza questa memoria rischiamo di agitarci attorno a progetti e attività che servono più alle nostre cause che a quella del Regno; rischiamo di vivere anche l’apostolato nella logica della promozione di noi stessi e della ricerca del consenso, cercando di fare carriera, e questo è bruttissimo, invece che spendere la vita per il Vangelo e per un servizio gratuito alla Chiesa. È Lui che ha scelto noi (cfr Gv 15,16), è Lui, Lui è al centro. Se ricordiamo questo, che Lui mi ha scelto, anche quando avvertiamo il peso della stanchezza e di qualche delusione, rimaniamo sereni e fiduciosi, certi che Lui non ci lascerà a mani vuote. Mai. Ci farà aspettare, questo è vero, ma non ci lascerà a mani vuote. Come i pescatori, allenati alla pazienza, anche noi, in mezzo alle sfide complesse del nostro tempo, siamo chiamati a coltivare l’atteggiamento interiore dell’attesa. La pazienza: attesa e pazienza, così come la capacità di affrontare gli imprevisti, affrontare i cambiamenti, affrontare i rischi connessi alla nostra missione; con apertura ma con il cuore sveglio, e chiedere allo Spirito Santo quella capacità di discernere i segni dei tempi: questo no, questo sì, questo non va. E tutto questo possiamo farlo perché all’origine del nostro ministero c’è la chiamata del Signore, e Lui non ci lascerà soli. Possiamo gettare la rete e attendere con fiducia. Questo ci salva, anche nei momenti più difficili; perciò ricordiamoci della chiamata, accogliamola ogni giorno, e restiamo con il Signore. Tutti noi sappiamo che ci sono momenti difficili, ci sono. Momenti di buio, momenti di desolazione… In questi momenti bui, ricordare la chiamata, la prima chiamata e da lì prendere forza.

Quando questa esperienza di ricordare la prima chiamata è ben radicata in noi, allora possiamo essere audaci nella missione da compiere. E penso ancora al mare di Galilea, stavolta dopo la risurrezione di Gesù. Egli, sulla riva di quello stesso lago, incontra nuovamente i discepoli e li trova delusi, amareggiati da un senso di sconfitta, perché erano usciti a pescare “ma quella notte non avevano preso nulla” (cfr Gv 21,3) – e quante volte a noi succede questo, nella vita religiosa, nella vita apostolica –, allora il Signore li scuote da quella rassegnazione, li sprona a ritentare, a gettare ancora la rete; ed essi «la gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci» (v. 6). Nei momenti della delusione, non fermarci, resistere. Resistere. Tante volte dimentichiamo questo: a nessuno di noi, quando abbiamo incominciato questa strada, il Signore ha detto che tutto sarebbe stato bello, confortante. No. La vita è di momenti di gioia, ma anche di momenti bui. Resistere. La capacità, il coraggio di andare avanti e il coraggio di resistere.

L’audacia – l’audacia apostolica – è un dono che questa Chiesa conosce bene. Se c’è infatti una caratteristica dei preti e dei religiosi veronesi, è proprio quella di essere intraprendenti, creativi, capaci di incarnare la profezia del Vangelo. Grazie, grazie di questo. E questa intraprendenza evangelica, si tratta di un sigillo – diciamolo così – che ha segnato la vostra storia: basti pensare all’impronta lasciata da tanti sacerdoti, religiosi e laici nell’Ottocento, che oggi possiamo venerare come Santi e Beati. Testimoni della fede che hanno saputo unire l’annuncio della Parola con il servizio generoso e compassionevole dei bisognosi, con una “creatività sociale” che ha portato alla nascita di scuole di formazione, di ospedali, case di cura, case di accoglienza e luoghi di spiritualità. Questa audacia di essere creativi per il popolo di Dio.

Molti di questi Santi e Sante dell’Ottocento erano tra loro contemporanei e, immersi nella storia turbolenta del loro tempo, attraverso la fantasia della carità animata dallo Spirito Santo, riuscirono a creare una specie di “santa fratellanza”, capace di andare incontro ai bisogni dei più emarginati e dei più poveri e di prendersi cura delle loro ferite. Non dimenticate questo: le ferite della Chiesa, le ferite dei poveri. Non dimenticare il Buon Samaritano, che si ferma e va lì a guarire le ferite. Una fede che si è tradotta nell’audacia della missione. Ci serve questo anche oggi: l’audacia della testimonianza e dell’annuncio, la gioia di una fede operosa nella carità, l’intraprendenza di una Chiesa che sa cogliere i segni del nostro tempo e rispondere alle necessità di chi fa più fatica. Audacia, coraggio, capacità di incominciare, capacità di rischiare. A tutti, lo ripeto, a tutti dobbiamo portare la carezza della misericordia di Dio.

E su questo, cari fratelli sacerdoti, mi fermo su una cosa – mi rivolgo ai sacerdoti, che sono ministri del Sacramento della Penitenza. Per favore, perdonate tutto, perdonate tutto. E quando la gente viene a confessarsi, non andare lì a inquisire “ma, come?…”, niente. E se voi non siete capaci in quel momento di capire, andate avanti, il Signore ha capito. Ma per favore, non torturare i penitenti. Mi diceva un grande Cardinale, che è stato penitenziere, era abbastanza conservatore, ma davanti alla penitenza, io l’ho sentito dire: “Quando una persona viene da me e io sento che ha difficoltà a dire le cose, io dico: ‘Ho capito, vai avanti’. Io non ho capito, ma Dio ha capito”. Questo, nel Sacramento della Riconciliazione. Per favore che non sia una seduta di tortura. Per favore, perdonate tutto. Tutto. E perdonare senza far soffrire, perdonare aprendo il cuore alla speranza. A voi sacerdoti chiedo questo. La Chiesa ha bisogno di perdono e voi siete gli strumenti per perdonare. A tutti. A tutti dobbiamo portare la carezza della misericordia di Dio, specialmente a chi ha sete di speranza, a chi si trova costretto a vivere ai margini, ferito dalla vita, o da qualche errore commesso, o dalle ingiustizie della società, che vanno sempre a scapito dei più fragili. Capito? Perdonare tutti.

L’audacia di una fede operosa nella carità, voi l’avete ereditata dalla vostra storia. E allora vorrei dirvi con San Paolo: «Non lasciatevi scoraggiare nel fare il bene» (2 Ts 3,13). Non cedete allo scoraggiamento: siate audaci nella missione, sappiate ancora oggi essere una Chiesa che si fa prossima, che si avvicina ai crocicchi delle strade, che cura le ferite, che testimonia la misericordia di Dio. È in questo modo che la barca del Signore, in mezzo alle tempeste del mondo, può portare in salvo tanti che altrimenti rischiano di naufragare. Le tempeste, come sappiamo, non mancano ai nostri giorni, ce ne sono tante, non mancano. Molte di esse hanno la loro radice nell’avarizia, nella cupidigia, nella ricerca sfrenata di soddisfare il proprio io, e si alimentano in una cultura individualista, indifferente e violenta. Le tempeste, per la maggior parte, vengono da qui.

E sono tanto attuali, in questo senso, le parole di San Zeno, che afferma: «Non è una colpa isolata – fratelli carissimi – lasciarsi avvincere dai ceppi della cupidigia. […] Ma siccome tutto il mondo è stato arso dall’incendio di questa peste inestinguibile, l’avarizia, a quanto si crede, ha cessato di essere una colpa, perché non ha lasciato nessuno muoverle rimprovero. Tutti si gettano a capofitto in turpi guadagni e non si è trovato nessuno che le imponga il morso della giustizia. […] Perciò capita che tutte le nazioni cadano istante per istante in seguito alle reciproche ferite» (Discorso 5 [I, 9], Sull’avarizia). Il rischio è questo, anche per noi: che il male diventi “normale” – “Questo è normale, questo è normale…”. No. È un rischio, questo. Il male non è normale, non deve essere normale. Nell’inferno sì, ma qui no. Il male non può essere normale. E che facciamo l’abitudine alle cose brutte: “Tutto il mondo lo fa, allora anch’io”. Così diventiamo complici! Invece, parlando ai veronesi, San Zeno dice: «Le vostre case sono aperte a tutti i viandanti, sotto di voi nessuno né vivo né morto fu visto a lungo ignudo. Ormai i nostri poveri ignorano cosa sia mendicare cibo» (Discorso 14 [I, 10], Sull’avarizia). Possano queste parole essere vere per voi oggi!

Fratelli e sorelle, grazie! Grazie per aver donato al Signore la vostra vita e per il vostro impegno nell’apostolato. Alcuni giorni fa sono stato riunito con sacerdoti già “in pensione”, dai 40 anni di sacerdozio in su, e ho visto quei preti che hanno dato la vita al Signore e hanno quella saggezza del cuore, ho detto loro lo stesso: grazie per il vostro impegno nell’apostolato. Andate avanti con coraggio. Meglio: andiamo avanti con coraggio, tutti! Abbiamo la grazia e la gioia di stare insieme sulla nave della Chiesa, tra orizzonti meravigliosi e tempeste allarmanti, ma senza paura, perché il Signore è sempre con noi, ed è Lui ad avere il timone, a guidarci, a sostenerci. E questo lo dico non solo ai sacerdoti, anche a voi religiosi e religiose. Avanti, coraggio! A noi il compito di accogliere la chiamata e di essere audaci nella missione. Come diceva un vostro grande santo, Daniele Comboni: «Santi e capaci. […] L’uno senza dell’altro val poco per chi batte la carriera apostolica. Il missionario e la missionaria non possono andar soli in paradiso. Soli andranno all’inferno. Il missionario e la missionaria devono andare in paradiso accompagnati dalle anime salvate. Dunque, primo: santi, […] ma non basta: ci vuole carità» (Scritti, 6655), ambedue le cose.

Questo auguro a voi e alle vostre comunità: una “santità capace”, una fede viva che con carità audace semini il Regno di Dio in ogni situazione della vita quotidiana. E se il genio di Shakespeare si è fatto ispirare dalla bellezza di questo luogo per raccontarci le vicende tormentate di due innamorati, ostacolati dall’odio delle rispettive famiglie, noi cristiani, ispirati dal Vangelo, impegniamoci a seminare ovunque un amore: dove c’è odio, che io metta amore, dove c’è l’odio che io sia capace di seminare amore. Un amore più forte dell’odio – oggi c’è tanto odio nel mondo –, seminare un amore più forte dell’odio e più forte della morte. Sognatela così, Verona, come la città dell’amore, non solo nella letteratura, ma nella vita. E che l’amore di Dio vi accompagni e vi benedica. E per favore, vi chiedo di pregare per me. Ma pregate a favore, non contro! Grazie!

Incontro con i Bambini e i Ragazzi

Alle ore 9.05, il Santo Padre Francesco ha incontrato i Bambini e i Ragazzi riuniti in Piazza San Zeno. Dopo uno scambio di dialogo con i bambini, il Papa ha lasciato la Basilica di San Zeno e si è trasferito in auto all’Arena. Erano presenti sulla piazza 5.500 persone.

Pubblichiamo di seguito la trascrizione del dialogo che Papa Francesco ha avuto con i Bambini e i Ragazzi nel corso dell’incontro:

Dialogo del Santo Padre

Papa Francesco:

Bene… Buongiorno!

Adesso cominciamo a dialogare… i vostri amici faranno delle domande…

Domanda 1: Nel vangelo Gesù chiama i discepoli a seguirlo anche se non sono perfetti. Come facciamo a sentire la sua chiamata?

Papa Francesco:

Questa domanda è una domanda molto importante. Come faccio io a sentire la chiamata di Gesù? Perché vediamo che nel Vangelo Gesù chiama i discepoli che non erano perfetti, erano gente comune, e io che sono una bambina, un bambino comune, come faccio io a sentire la chiamata di Gesù? Dimmi una cosa: quando tu stai con papà, con mamma, con i nonni, ti senti bene? [Rispondono: Sì!] e tu senti lì che hai amore: l’amore di papà, di mamma, del nonno, della nonna. Quando tu fai un’opera buona, per esempio se tu hai due caramelle ne dai una all’altro, o se tu vedi una persona bisognosa e le dai un’elemosina, ti senti bene? [Rispondono: Sì! Tanto!] Muy bien… E quanto tu per esempio dici una bugia, ti senti bene? [Rispondono: No!] Bravi, bravi… E quando tu litighi con il fratello e la sorella, ti senti bene? [Rispondono: No!] Voi avete visto che siete capaci di “sentire”: sentirsi bene, sentirsi male se uno ascolta o fa qualcosa. Quando Gesù parla – ascoltate bene questo – quando Gesù parla ci fa sentire bene, ci fa sentire una gioia nel cuore. Avete capito? Sì! Adesso domando: quando Gesù parla, come ci sentiamo? [Rispondono: Bene!] Come?… [Rispondono: Bene!] Bravi! E così siamo capaci di sentire la chiamata di Gesù, che Gesù ci fa sentire bene. E se ti viene una persona che non ti vuole bene e ti dà due schiaffi, come ti senti? [Rispondono: Male!]. E se viene il diavolo a dirti qualche cosa, come ti senti? [Rispondono: Male!] Voi così avete capito bene cosa sentiamo noi quando viene Gesù e cosa sentiamo noi quando si fa una cosa brutta. Avete capito bene? [Rispondono: Sì!]. Quando viene Gesù come ci sentiamo? [Rispondono: Bene!]; e se vediamo o facciamo una cosa brutta come ci sentiamo? [Rispondono: male!] Ah, bravi! Coraggio! Complimenti!

Domanda 2: Gesù manda i suoi discepoli in tutto il mondo, come noi bambini possiamo essere segno di pace nel mondo?

Papa Francesco:

Gesù manda i suoi discepoli in tutto il mondo, è vero questo. Perché Gesù agli Apostoli ha detto: “Andate per tutto il mondo a predicare il Vangelo”. Gesù manda i discepoli, gli Apostoli e tutti noi a predicare nel mondo, certo… Ma la domanda è: noi adesso come possiamo essere segno di pace nel mondo? Voi sapete che in questo mondo, in questo momento il mondo è in guerra. Sapete questo? Ci sono tante guerre, tante guerre, sia Ucraina, sia Terra Santa, nell’Africa, nel Myanmar… Tante, tante guerre… E Gesù predica la guerra o la pace? [Rispondono: La pace!]. E noi cosa vogliamo fare la guerra o la pace? [Rispondono: la pace!] Cioè che dobbiamo essere un segno di pace, no? [Rispondono: Sì] Ma se tu litighi con il compagno, la compagna di scuola, sarai un segno di pace? [Rispondono: No]. Non si sente bene… [Rispondono: No!]. Dobbiamo essere un segno di pace, condividere, seminare il bene, ascoltare gli altri, giocare con gli altri, ma non litigare con gli altri… Diciamolo insieme: Dobbiamo essere un segno di pace! Insieme! [Rispondono: Dobbiamo essere un segno di pace!] Siete bravi, siete bravi! Complimenti!

Adesso l’ultima domanda…

Domanda 3: Noi ragazzi di Terza media, che stiamo facendo la “Festa del passaggio”, come possiamo mantenere la fede nei momenti di difficoltà e non avere paura di fare scelte controcorrente?

Papa Francesco:

Bravo! Una domanda difficile… Come possiamo mantenere la fede in momenti dove tutto è buio, di difficoltà. Per esempio, come possiamo mantenere la fede davanti alla morte di una persona molto cara, dei nonni, degli zii o anche alcune volte di papà, mamma? In queste difficoltà, noi momenti difficili, duri, come possiamo mantenere la fede? Anzi, come possiamo andare controcorrente, perché ci dicono: “Ma tu voi andare avanti? Ruba questo…”. Si può rubare? [Rispondono: No!] No? Non siete convinti… Si può rubare? [Rispondono: No!] E voi per non fare le cose brutte, dovete andare controcorrente, avete capito questo? [Rispondono: Sì!] Fare le cose che forse qualcun altro non fa. Come si può vincere la paura di andare controcorrente? Questa domanda la faccio io a voi. Qualche coraggioso che risponda… Come si può fare ad andare controcorrente? [Qualcuno risponde: Ascoltare il cuore!] Bravo! Un altro… [Qualcuno risponde: Avere coraggio!] Bene, va bene, più forte… [Rispondono: Avere coraggio!] Bravi, bravi! Così mi piace… Sentite una cosa: non avere paura di andare controcorrente se voi volete fare una cosa buona, avete capito? [Rispondono: Sì!] Dobbiamo avere paura di andare controcorrente? [Rispondono: No!] Ah, siete bravi! Grazie cari, grazie!

Adesso facciamo una preghiera insieme, preghiamo insieme. “Padre nostro…”. Adesso in silenzio riceviamo la benedizione. [Benedizione]

Nella nostra vita, noi dobbiamo benedire o maledire? [Rispondono: Benedire!] Benedire anche il diavolo? [Rispondono: No!] Ah, va bene… siete bravi! Avanti! Grazie!

Incontro “Arena di Pace – Giustizia e Pace si baceranno”

Questa mattina, nell’Arena di Verona, il Santo Padre Francesco ha presieduto l’incontro “Arena di Pace – Giustizia e Pace si baceranno” nel corso del quale ha risposto a 5 domande che gli sono state rivolte da alcuni rappresentanti dei diversi Tavoli di lavoro. Erano presenti all’incontro con il Papa circa 12.500 persone.

Al termine, il Santo Padre ha raggiunto in auto la Casa Circondariale di Montorio per l’incontro con i Detenuti.

Pubblichiamo di seguito le risposte di Papa Francesco alle domande rivoltegli nel corso dell’incontro e il Suo intervento conclusivo:

Risposte del Santo Padre

1. LA PACE VA ORGANIZZATA (Tavolo Democrazia Diritti)

Domanda

Papa Francesco, sono Mahbouba Seraj, sono venuta qui, nell’Arena 2024, da Kabul, in Afghanistan. Ho sempre creduto in Lei, Santo Padre: Lei è un uomo di pace e Lei può fare molto. Quello che consiglio è che, affinché Lei abbia maggiore successo, dovrà preparare delle istituzioni di pace, dovrà porre tutti i suoi sforzi nella costituzione di istituzioni di pace. Nel mio Paese, l’Afghanistan, noi abbiamo avuto l’illusione della democrazia, l’illusione della pace. Da 44 anni a questa parte, il mio Paese è in guerra e vorrei sapere che si può fare: Lei, Padre, cosa ci consiglia? Ma non solo per l’Afghanistan: il Suo consiglio illuminato vale per tutto il mondo. Come possiamo far funzionare l’opera di pace? E noi siamo tutti al Suo fianco, in questa impresa.

[Traduzione dei versi che sono stati pronunciati da Mahbouba Seraj:

“La moschea, La Mecca, il Tempio, sono tutte scuse. La vita di Dio è nella tua casa”.]

Risposta del Santo Padre

La domanda è su quale tipo di leadership può portare avanti questo compito che tu hai espresso così profondamente. La cultura fortemente marcata dall’individualismo – non da una comunità – rischia sempre di far sparire la dimensione della comunità: dove c’è individualismo forte, sparisce la comunità. E questo, se noi passiamo ai termini politici e demografici, forse è la radice delle dittature. Così va. Spariscono la dimensione della comunità, la dimensione dei legami vitali che ci sostengono e ci fanno avanzare. E inevitabilmente produce delle conseguenze anche sul modo in cui si intende l’autorità. Chi ricopre un ruolo di responsabilità in un’istituzione politica, oppure in un’impresa o in una realtà di impegno sociale, rischia di sentirsi investito del compito di salvare gli altri come se fosse un eroe. E questo fa tanto male, questo avvelena l’autorità. E questa è una delle cause della solitudine che tante persone in posizione di responsabilità confessano di sperimentare, come pure una delle ragioni per cui siamo testimoni di un crescente disimpegno. Se l’idea che abbiamo del leader è quella di un solitario, al di sopra di tutti gli altri, chiamato a decidere e agire per conto loro e in loro favore, allora stiamo facendo nostra una visione impoverita e impoverente, che finisce per prosciugare le energie creative di chi è leader e per rendere sterile l’insieme della comunità e della società. Gli psichiatri dicono che una delle aggressioni più sottili è la idealizzazione: è un modo di aggredire.

È questa è una visione ben lontana da quella espressa dal detto bantu: “Io sono perché noi siamo”. La saggezza di questo detto sta nel fatto che l’accento è posto sul vincolo tra i membri di una comunità: “Noi siamo, io sono”. Nessuno esiste senza gli altri, nessuno può fare tutto da solo. Allora l’autorità di cui abbiamo bisogno è quella che innanzi tutto è in grado di riconoscere i propri punti di forza e i propri limiti, e quindi di capire a chi rivolgersi per avere aiuto e collaborazione. L’autorità è essenzialmente collaborativa; altrimenti sarà autoritarismo e tante malattie che ne nascono. L’autorità per costruire processi solidi di pace sa infatti valorizzare quanto c’è di buono in ognuno, sa fidarsi, e così permette alle persone di sentirsi a loro volta capaci di dare un contributo significativo. Questo tipo di autorità favorisce la partecipazione, che spesso si riconosce essere insufficiente sia per la quantità che per la qualità. Partecipazione: non dimenticare questa parola. Lavoriamo tutti, tutti partecipiamo nell’opera che portiamo avanti. Una buona partecipazione che voi descrivete così: «Espressione di domande e proposta di risposte collettive a criticità e aspirazioni, produttrice di cultura e nuove visioni del mondo, energia civile che rende individui e comunità protagonisti del proprio futuro» (Documento Democrazia). In una società o in un Paese o in una città, anche in una piccola impresa, se non c’è partecipazione le cose non funzionano, perché noi siamo comunità, non siamo solitari. Non dimenticare questa parola: partecipazione. È importante.

E una grande sfida oggi è risvegliare nei giovani la passione per la partecipazione. C’è una parolina che dimentichiamo quando diciamo: “faccio io”, “andrò io”… La parolina qual è? Insieme. Questa forza dell’insieme, la partecipazione è questo. Bisogna investire sui giovani, sulla loro formazione, per trasmettere il messaggio che la strada per il futuro non può passare solo attraverso l’impegno di un singolo, per quanto animato delle migliori intenzioni e con la preparazione necessaria, ma passa attraverso l’azione di un popolo – il popolo è protagonista, non dimentichiamo questo –, in cui ognuno fa la propria parte, ciascuno in base ai propri compiti e secondo le proprie capacità. E vi farei io una domanda: in un popolo, il lavoro dell’insieme è la somma del lavoro di ognuno? Soltanto quello? No, è di più! È di più. Uno più uno fa tre: questo è il miracolo di lavorare insieme.

2. LA PACE VA PROMOSSA (Tavolo Migrazioni)

Domanda

João Pedro Stédile: Papa Francesco, vi porto un abbraccio forte di tutto il popolo “sem Terra” del Brasile: siamo uniti e preghiamo per te. Porto anche parole del nostro vescovo dei Senza Terra, il vescovo Pedro Casaldáliga Plá, che purtroppo non è più con noi. Egli ci disse: “Maledette siano tutte le recinzioni, maledette siano tutte le proprietà private che ci impediscono di vivere e di amare. Grazie.

Papa Francesco, sono Elda Baggio, operatore umanitario di “Medici senza frontiere” e sono qui con João Pedro Stédile, che ci ha raggiunto dal Brasile e porta con sé tutta la sapienza e l’esperienza del Movimento dei senza terra. Anche a noi sta ovviamente a cuore la pace e la costruzione della pace e abbiamo sperimentato che il primo passo consiste nel mettersi dalla parte dei migranti, delle vittime, ascoltarli, lasciare che possano raccontarsi e far sentire la loro voce. Vivere tutto questo però disarma i nostri cuori, gli sguardi, le menti e rende evidenti le ingiustizie che esistono. Ma non è un passo facile da fare: come vivere questa conversione di prospettiva, questo cambiamento di prospettiva? Che cosa ci può aiutare a farlo?

Risposta del Santo Padre

È proprio il Vangelo che ci dice di metterci dalla parte dei piccoli, dalla parte dei deboli, dalla parte dei dimenticati. Il Vangelo ci dice questo. E Gesù, con il gesto della lavanda dei piedi che sovverte le gerarchie convenzionali, ci dice lo stesso. È sempre Lui che chiama i piccoli e gli esclusi e li pone al centro, li invita a stare in mezzo agli altri, li presenta a tutti come testimoni di un cambiamento necessario e possibile. Con le sue azioni Gesù rompe convenzioni e pregiudizi, rende visibili le persone che la società del suo tempo nascondeva o disprezzava. Questo è molto importante: non nascondere le limitazioni. Ci sono persone molto limitate, fisicamente, spiritualmente, socialmente, economicamente… Non nascondere le limitazioni. Gesù non le nascondeva. E Gesù lo fa senza volersi sostituire a loro, senza strumentalizzarle, senza privarle della loro voce, della loro storia, dei loro vissuti. A me piace quando vedo persone con limitazioni fisiche che partecipano agli incontri, come in questo caso, perché Gesù non le nascondeva, questa è la verità. Ognuno ha la propria voce, sia che parli con la lingua sia che parli con la propria esistenza. Ognuno di noi ha la propria voce. E tante volte noi non sappiamo ascoltarla perché pensiamo ciascuno alle proprie cose o, peggio ancora, andiamo tutto il giorno con il telefonino e questo ci impedisce di vedere la realtà: tante volte, no?

Come avete scritto nel documento di un vostro tavolo di lavoro, per porre fine ad ogni forma di guerra e di violenza bisogna stare a fianco dei piccoli, rispettare la loro dignità, ascoltarli e fare in modo che la loro voce possa farsi sentire senza essere filtrata. Sempre vicino ai piccoli, perché la loro voce si faccia sentire. Incontrare i piccoli e condividere il loro dolore. E prendere posizione al loro fianco contro le violenze di cui sono vittime, uscendo da questa cultura dell’indifferenza che si giustifica tanto.

Una domanda – io so che voi sapete questo –: abbiamo pensato oggi a quanti bambini e bambine sono costretti a lavorare, lavori da schiavi, per guadagnarsi la vita? I piccoli… Quel bambino che forse mai ha avuto un giocattolo perché deve andare di qua, di là, di là a guadagnarsi il pane, forse nelle discariche cercando cose da vendere… Ce ne sono tanti, di bambini così, che non sanno giocare perché la vita li ha costretti a vivere così. I piccoli: i piccoli soffrono. E soffrono per colpa del maltempo? No, per colpa nostra. Siamo noi i responsabili. “No, Padre, io no, perché io sono…”. Tutti siamo responsabili, tutti siamo responsabili di tutti. Ma oggi credo che il “premio Nobel” che possiamo dare a tanti, a tanti di noi, sia il “premio Nobel” di Ponzio Pilato, perché siamo maestri nel lavarcene le mani.

Ecco, questa è la conversione che cambia la nostra vita, la conversione che cambia il mondo. Una conversione che riguarda tutti noi singolarmente, ma anche come membri delle comunità, dei movimenti, delle realtà associative a cui apparteniamo, e come cittadini. E riguarda anche le istituzioni, che non sono esterne o estranee a questo processo di conversione. Il primo passo è riconoscere che non siamo noi al centro… [vede un uomo anziano che cammina al centro dell’Arena]… al centro c’è questo anziano: è tanto importante come ognuno di noi. Al centro non sono le nostre visioni, le nostre idee. E poi accettare che il nostro stile di vita inevitabilmente ne sarà toccato e modificato. Quando stiamo a fianco dei piccoli siamo “scomodati”. I piccoli ci scomodano, perché toccano, toccano il cuore. Camminare con i piccoli ci costringe a cambiare passo, a rivedere ciò che portiamo nel nostro zaino, per alleggerirci di tanti pesi e zavorre e fare spazio a cose nuove. Allora è importante vivere tutto questo non come una perdita, ma come un arricchimento, una potatura sapiente, che toglie ciò che è senza vita e valorizza ciò che è promettente. Una potatura non è una perdita: è dolorosa, sì, al momento ti toglie qualcosa, ma è una cosa che ti dà vita. Dobbiamo vivere la vicinanza con i piccoli come una potatura. Guardiamo la lista dei piccoli, di tanti “piccoli” che abbiamo noi. E pensiamo a una categoria che tutti noi abbiamo in famiglia, piccoli nel senso, diciamo, di diminuiti per l’età: pensiamo ai nonni. Mi viene in mente una storia molto bella che non è una cosa successa storicamente, è un racconto. C’è una bella famiglia – papà, mamma, figli – e con loro abitava il nonno: vecchietto, già, e mangiava con loro. Ma il nonno, invecchiando, prendeva la zuppa così [fa il gesto con la mano tremolante] e si sporcava tutto. A un certo punto il papà disse, un giorno: “Il nonno domani incomincerà a mangiare in cucina, perché mangia male, e noi così possiamo invitare gente con noi”. Il giorno dopo, il nonno incominciò a mangiare in cucina. La settimana seguente, il papà torna a casa, e c’è il bambino di cinque anni che gioca, e gioca con legni, pezzi di legno… “Ma cosa stai facendo?” – “Ah, un tavolino, papà!” – “Un tavolino? Perché?” – “Per te, quando sarai vecchio”. Stiamo attenti con i vecchi: i vecchi sono saggezza. Non dimentichiamo questo. Lo dico con dolore: questa società tante volte nasconde i vecchi, abbandona i vecchi. Grazie.

3. LA PACE VA CURATA (Tavolo Ambiente/Creato)

Domanda

Mi chiamo Vanessa Nakate, sono una attivista ugandese, una attivista per il clima. La prima volta che ho visto il Papa è stato quando è venuto in visita nel mio Paese. L’ho visto sulla sua Papa mobile, ho detto: Sono contenta, anche se siamo divisi da un finestrino, ma almeno l’ho visto. Non avrei mai immaginato che nove anni dopo sarei stata sullo stesso palcoscenico dove c’è lui… è veramente un onore, un onore infinito! Non è necessario avere la meglio come soggetti singoli, ma come umanità, come collettività; un pianeta vivibile è una soluzione ottimale per tutti, non per alcuni.

Annamaria Panarotto: Ecco vi rileggo il versetto che ha detto adesso Vanessa: Non abbiamo necessità di vincere come individui, dobbiamo vincere insieme come umanità! Un pianeta sano e vivibile è una vittoria per tutti, non solo per alcuni! Ecco, caro Papa Francesco, sono una delle mamme No-Pfas del Veneto. Le mamme si fanno sentire, sempre! Un gruppo che è impegnato da molti anni contro l’inquinamento delle acque qua nel Veneto che ha ammalato i nostri figli e sono qui con Vanessa Nakate, giovane e coraggiosa custode della casa comune venuta dall’Uganda. La pace si fa insieme. Non può esserci pace fra gli esseri umani se gli uomini e le donne non fanno pace con il Creato. Costruire relazioni di giustizia fra tutti i viventi richiede tempo. Come ritrovarlo in quest’epoca segnata da velocità e immediatezza? Dopo, caro Papa Francesco volevo dire che oggi siamo qua in molti, moltissimi e siamo tutti artigiani di pace, siamo rappresentanti di gruppi, movimenti, associazioni, Chiese, ma siamo e vogliamo essere, rimanere artigiani di pace. Però sentiamo anche l’urgenza quasi di costringere la politica ad avere visioni diverse, a dare risposte più immediate. Allora volevo chiederti se ci puoi aiutare e capire che passi fare…

Risposta del Santo Padre

Grazie! Mi è piaciuto… soprattutto mi è piaciuto quel tuo “però”. Grazie! Sto guardando quel cartello: “Smilitarizziamo mente e territori”. Stiamo parlando di pace, ma voi sapete che le azioni che in alcuni Paesi sono più redditizie sono quelle delle fabbriche delle armi? È brutto questo, è brutto. E così non possiamo smilitarizzare, perché è un affare molto grande. Voi guardate l’elenco dei Paesi che fabbricano le armi, e vedete un po’ che bell’affare è quello. Preparare per la morte. Che cosa brutta! E tuo “però” sta indicando con il dito questa situazione di contraddizione.

Nella nostra società viviamo questa tensione: da un lato, tutto ci spinge ad agire velocemente, siamo abituati ad avere una risposta immediata alle nostre richieste e diventiamo impazienti se si verifica un ritardo. Per esempio, la rivoluzione digitale degli ultimi anni ci ha permesso di essere costantemente connessi, di poter comunicare facilmente con persone molto distanti, di poter svolgere il nostro lavoro a distanza. Dovremmo avere più tempo a disposizione e invece ci accorgiamo che siamo sempre in affanno, rincorrendo l’urgenza dell’ultimo minuto. Dall’altro lato, sentiamo che tutto questo non è naturale. Questo è “bellicoso”, questo è guerra, non è naturale. Nella nostra società si respira un’aria stanca, c’è la stanchezza nell’aria, tanti non trovano ragioni per portare avanti le loro attività quotidiane, appesantiti dalla sensazione di essere sempre fuori tempo, come intrappolati nella ripetizione di quanto si fa, poiché non si ha la forza o il tempo di cercare un’armonia. La pace non si inventa da un giorno all’altro. La pace va curata. Se noi non curiamo la pace ci sarà la guerra, piccole guerre, grandi guerre. La pace va curata, e oggi nel mondo c’è questo peccato grave: non curare la pace! Il mondo è in corsa, occorrerebbe a volte saper rallentare la corsa e non lasciarci travolgere dalle attività e fare spazio dentro di noi all’azione di Dio, all’azione dei fratelli, all’azione della società che cerca il bene comune.

“Rallentare” può suonare come una parola fuori posto, in realtà è l’invito a ricalibrare le nostre attese e le nostre azioni. Si tratta di fare una “rivoluzione” in senso astronomico: andare a cercare la pace, e come si fa questo? Sempre con il dialogo: la pace si fa nel dialogo. Riconoscere gli altri, rispettarli con saggezza. La sfida enorme che abbiamo davanti è quella di andare controcorrente per riscoprire e custodire contesti in cui tutto ciò sia possibile viverlo con gli altri. E non dobbiamo inventare tutto da zero, dobbiamo farci carico della storia.

Tante volte le guerre vengono dall’impazienza di fare presto le cose e non avere quella pazienza di costruire la pace, lentamente, con il dialogo. La pazienza è la parola che dobbiamo ripetere continuamente: la pazienza per fare la pace. E se qualcuno – lo vediamo nella vita naturale – se qualcuno ti insulta, ti viene subito la voglia di dirgli il doppio e poi il quadruplo e così si va moltiplicando l’aggressione, le aggressioni si moltiplicano. Dobbiamo fermare, fermare l’aggressione. Una volta – è stata una scena molto divertente – c’era una persona che è andata a comprare qualcosa, e si vede che non le davano il prezzo giusto e allora ha gridato di tutto, ha gridato di tutto. E il signore del negozio lo ascoltava e quando quello ha finito di gridare gli ha detto: “Signore, ha finito?” – “Sì, ho finito!” – “Vattene a spasso”. Non l’ha detto con queste parole, con parole più forti, ma l’ha mandato a fare una passeggiata. Quando noi vediamo che le cose incominciamo a essere bollenti, fermiamoci, facciamo una passeggiata o diciamo una parola, e le cose andranno meglio. Fermarsi in tempo, fermarsi in tempo!

4. LA PACE VA SPERIMENTATA (Disarmo)

Domanda

[Sergio Paronetto] Pochi versi di una persona molto attiva nelle nostre Arene precedenti: Giulio Girardello, prete missionario, poeta, amore di Giulio Battistella, altro testimone e promotore delle Arene. Vorrei però premettere in 30 secondi, Papa Francesco, una cosa. Vorrei dirti, a nome di tanti, il nostro grazie per il tuo coraggio. Vorrei dirti che ti siamo vicini, che vogliamo aiutarti perché aiutando te aiutiamo noi stessi, aiutiamo il mondo a diventare umani, e siamo corresponsabili camminando accanto a te.

Giulio diceva: “Solo da mani piantate nel sentimento del mondo nasce la pace. Io ho appena due mani e il sentimento del mondo per fare pace”.

[Andrea Riccardi] Io vorrei dire che essere qui sembra un sogno: un popolo, con Papa Francesco, che crede nella pace. Però, il mondo è diverso, il mondo è molto diverso perché ci sono guerre, e lo sappiamo: guerre aperte, e ci siamo messi dalla parte delle vittime che sono tante. Ma anche in questo mondo c’è un’assenza di pensieri e di disegni di pace che frustrano le speranze della fine della guerra di tanti popoli. Vede, Papa Francesco, la pace è bandita come un’ingenuità, anzi, come dice Lei: la pace è diventata una parolaccia, e questo è estremamente triste perché la pace è la vita di tutti, la pace è una grande benedizione. Ma l’alternativa c’è: dobbiamo confessare che molti, uomini e donne comuni, si sentono impotenti, non sanno cosa fare, e l’impotenza genera indifferenza e l’indifferenza diventa poi, alla fine, anche consenso, complicità a decisioni sbagliate, a sentieri di guerra, il che è davvero drammatico. Allora, quello che volevamo chiederLe è: come essere, in questo momento così complesso, artigiani di pace, mediatori anche di fronte ai conflitti vicini e lontani? Grazie.

Risposta del Santo Padre

Grazie. Grazie delle vostre riflessioni. Se c’è vita, se c’è una comunità attiva, se c’è un dinamismo positivo nella società, allora ci sono anche conflitti e tensioni. È un dato di fatto: l’assenza di conflittualità non significa che vi sia la pace, ma che si è smesso di vivere, di pensare, di spendersi per ciò in cui si crede. C’è un detto spagnolo che dice: “L’acqua ferma è la prima a marcire, a decomporsi”. Le persone ferme sono le prime ad ammalarsi.

Nella nostra vita, nelle nostre realtà, nei nostri territori saremo sempre chiamati a fare i conti con le tensioni e i conflitti. Davanti a questo non si può stare fermi: tu devi fare un’opzione, tu devi essere creativo. Un conflitto è proprio una sfida alla creatività. Da un conflitto mai si può uscire, primo, da soli: da un conflitto mai uscirai da solo, ci vuole la comunità, ci vuole l’aiuto sia della famiglia, degli amici, ma mai da un conflitto si può uscire da soli. E, secondo, da un conflitto si esce soltanto “da sopra”. Altrimenti andrai giù. Il conflitto ha qualcosa di labirintico: da un labirinto tu non puoi uscire da solo, ci vuole almeno il filo, quello di Arianna, che poi ti aiuterà a uscire. E da un conflitto si esce per essere migliori, “da sopra”. Da un conflitto non si può uscire con anestesia, no, da un conflitto è necessario uscire con realismo: io sono nel labirinto; dobbiamo essere capaci di dare un nome ai conflitti, prenderli in mano e uscire, uscire da sopra e uscire accompagnati, almeno con il filo. Nella nostra vita saremo sempre chiamati a fare passi avanti con i conflitti, a dialogare con i conflitti.

Spesso siamo tentati di pensare che la soluzione per uscire dai conflitti e dalle tensioni sia quella della loro rimozione. No! Li ignoro, li nascondo, li marginalizzo. No. Questa è una bomba a orologeria. Così facendo amputo la realtà di un pezzo scomodo ma anche importante. Sappiamo che l’esito finale di questo modo di vivere i conflitti è quello di accrescere le ingiustizie e generare reazioni di malessere, e di frustrazione, che possono tradursi anche in gesti violenti. E questo lo vediamo anche nella politica, nella società. Quando nella politica, qualsiasi politica, si nascondono i conflitti, questi scoppiano dopo, e scoppiano male. Non c’è l’armonia. Né in famiglia né nella società si possono nascondere i conflitti. Per questo, quando ci sono problemi in famiglia, dobbiamo parlarne per chiarirli. E quando ci sono problemi nella società, dobbiamo condividerli per risolverli. Ma da soli non si esce.

Un’altra risposta dal fiato corto è quella di cercare di risolvere le tensioni facendo prevalere uno dei poli in gioco, e questo è suicidio, perché si riduce la pluralità di posizioni a un’unica prospettiva. Oggi il Vescovo mi ha fatto vedere l’atto di nascita di un grande, Romano Guardini, che è nato qui a Verona. Lui diceva che sempre i conflitti si risolvono su un piano superiore, perché così i conflitti si trasformano in lievito di nuova cultura, di nuove cose per andare avanti. L’uniformità è un vicolo cieco: invece di andare avanti si va sotto; l’uniformità non serve, serve l’unità, e per raggiungere l’unità bisogna lavorare con i conflitti. Quando si ha paura nei confronti della pluralità, possiamo dire che quella famiglia, quella società psicologicamente e culturalmente si suicida.

Il primo passo da fare per vivere in modo sano tensioni e conflitti è riconoscere che fanno parte della nostra vita, sono fisiologici, quando non travalicano la soglia della violenza. Quindi non averne paura: benvenuti, per risolverli. Non averne paura. Non temere se ci sono idee diverse che si confrontano e forse si scontrano. In queste situazioni siamo chiamati a un esercizio diverso. Lasciarci interpellare dal conflitto, lasciarci provocare dalle tensioni, per metterci in ricerca: come risolvere, come andare alla ricerca dell’armonia. Questo è un lavoro che noi non siamo abituati a fare: eppure è la ricchezza, è la ricchezza sociale, questo, sia della famiglia sia della società. Ci sono dei conflitti? Andiamo, parliamo dei conflitti, confrontiamoci per risolverli. Per favore, non avere paura dei conflitti, siano conflitti famigliari, siano sociali. Ed è chiaro che se io non ho paura del conflitto, sono portato a fare il dialogo. E il dialogo ci aiuta a risolvere i conflitti, sempre. Ma il dialogo non è arrivare all’uguaglianza, no, perché ognuno ha la propria idea; ma ci fa condividere la pluralità. Il peccato dei regimi politici che sono finiti nelle dittature è che non ammettono la pluralità; e la pluralità è nella società più grande come in famiglia: la nuora con la suocera – bella cosa da risolvere, no? –, ma quel conflitto familiare va risolto come va risolto un conflitto mondiale. Dobbiamo imparare a vivere con i conflitti: quando i figli adolescenti incominciano a chiedere cose che non siamo abituati a dare loro, c’è un conflitto familiare: ascoltarli, dialogo. Papà che dialoga con i figli, mamma che dialoga con i figli, cittadini che dialogano tra loro… Dialogo. E i conflitti ti fanno progredire. Una società senza conflitto è una società morta; una società dove si nascondono i conflitti è una società suicida; una società dove si prendono i conflitti per mano e si dialoga è una società di futuro.

5. LA PACE VA PREPARATA (Tavolo Lavoro ed economia)

Domanda

È un grande onore Papa Francesco essere qui. Lei è un leader della pace. Siamo qui con 12mila costruttori di pace. Vi portiamo parole di pace dalla Terra Santa.

Roberto Romano: Cercherò di rendere efficace quello che è stato detto, perché in italiano non è la stessa cosa: “Alzo gli occhi con speranza, non attraverso il mirino dei fucili, canta una canzone per amore, non per la guerra! Non dire che il giorno arriverà, porta quel giorno perché è un sogno dentro di te; e in tutte le piazze della città, proprio in tutte credo, tifano solo per la pace!”
Questa era la prima poesia, cantico, elogio alla speranza. Adesso c’è una seconda rappresentazione di quello che possiamo vedere passo dopo passo: “Domani fioriranno i limoni, i tuoi occhi danzeranno, e i tuoi figli giocheranno ancora e padri e figli si incontreranno. La mia città, sì, proprio la mia città, la città della pace è la città degli ulivi.”

Papa Francesco mi chiamo Maoz Inon, vengo da Israele e i miei genitori sono stati uccisi da Hamas.

Papa Francesco, mi chiamo Aziz Sarah, vengo dalla Palestina e questa guerra e i soldati israeliani mi ha tolto mio fratello. Il nostro dolore, la nostra sofferenza ci hanno avvicinati, ci hanno portati a dialogare per creare un futuro migliore. Noi siamo imprenditori e crediamo che la pace sia l’impresa più grande da realizzare. Siamo qui con Roberto Romano che condivide le nostre idee. Non ci può essere pace senza un’economia di pace. Un’economia che non uccide, che non produce guerra, un’economia invece basata sulla giustizia; e chiediamo: I giovani come possono essere imprenditori di pace quando i luoghi di formazione spesso sono influenzati da paradigmi tecnocratici e dalla cultura del profitto ad ogni costo?

Risposta del Santo Padre

Credo che davanti alla sofferenza di questi due fratelli, che è la sofferenza di due popoli, non si può dire nulla…, non si può dire nulla. Loro hanno avuto il coraggio di abbracciarsi. E questo non è solo coraggio e testimonianza di volere la pace, ma anche è un progetto di futuro. Abbracciarci. Ambedue hanno perso i familiari, la famiglia si è rotta per questa guerra. A che serve la guerra? Per favore, facciamo un piccolo momento di silenzio, perché non si può parlare troppo di questo, ma “sentire”. E guardando l’abbraccio di questi due, ognuno dal proprio cuore preghi il Signore per la pace, e prenda una decisione interiore di fare qualcosa perché finiscano le guerre. In silenzio, un attimo…

E pensiamo ai bambini in questa guerra, in tante guerre… Quale futuro avranno? Mi vengono in mente i bambini ucraini che vengono a Roma: non sanno sorridere. I bambini nella guerra perdono il sorriso. E pensiamo ai vecchi che hanno lavorato tutta la vita per portare avanti questi due Paesi, e adesso… Una sconfitta, una sconfitta storica e una sconfitta di tutti noi. Preghiamo per la pace, e diciamo a questi due fratelli che portino questo desiderio nostro e la volontà di lavorare per la pace al loro popolo. Grazie fratelli!

Intervento conclusivo del Santo Padre

Abbiamo ascoltato le donne. E il mondo ha bisogno di guardare alle donne per trovare la pace. Sono le mamme.

Le testimonianze di queste coraggiose costruttrici di ponti fra israeliani e palestinesi ce lo confermano.

Sono sempre più convinto che «il futuro dell’umanità non è solo nelle mani dei grandi leader, delle grandi potenze e delle élite. È soprattutto nelle mani dei popoli – i popoli! –; nella loro capacità di organizzarsi e anche nelle loro mani che irrigano, con umiltà e convinzione, questo processo di cambiamento» (Discorso al II Incontro mondiale dei movimenti popolari, Santa Cruz de la Sierra, 9 luglio 2015). Il popolo deve avere coscienza di sé stesso e agire come popolo, agire con questa volontà di fare pace.

Voi, però, tessitrici e tessitori di dialogo in Terra Santa, per favore, chiedete ai leader mondiali di ascoltare la vostra voce, di coinvolgervi nei processi negoziali, perché gli accordi nascano dalla realtà e non dalle ideologie. Ricordiamo che le ideologie non hanno piedi per camminare, non hanno mani per curare le ferite, non hanno occhi per vedere le sofferenze dell’altro. La pace si fa con i piedi, le mani e gli occhi dei popoli coinvolti, insieme tutti.

La pace non sarà mai frutto della diffidenza, frutto dei muri, delle armi puntate gli uni contro gli altri. San Paolo dice: «Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato» (Gal 6,7). Fratelli e sorelle, le nostre civiltà in questo momento stanno seminando morte, distruzione, paura. Seminiamo, fratelli e sorelle, speranza! Siamo seminatori di speranza! Ognuno cerchi il modo di farlo, ma seminatori di speranza, sempre. È quello che state facendo anche voi, in questa Arena di Pace: seminare speranza. Non smettete. Non scoraggiatevi. Non diventate spettatori della guerra cosiddetta “inevitabile”. No, spettatori di una guerra cosiddetta inevitabile, no. Come diceva il vescovo Tonino Bello: “In piedi tutti, costruttori di pace!”. Tutti insieme. Grazie.

Incontro con i Detenuti

Al termine dell’incontro nell’Arena di Verona, il Santo Padre Francesco ha raggiunto in auto la Casa Circondariale di Montorio dove, al Suo arrivo, è stato accolto dalla Direttrice, Dott.ssa Francesca Gioieni, dal Direttore della Polizia Penitenziaria, Dott. Mario Piramide e da un giovane detenuto.

Nella Casa Circondariale, Papa Francesco ha salutato gli Agenti di Polizia Penitenziaria, i Detenuti presenti e i Volontari. All’incontro erano presenti circa 500 Detenute e Detenuti.

Dopo il saluto del Direttore della Polizia Penitenziaria, il discorso di benvenuto della Direttrice della Casa Circondariale e le parole di ringraziamento e gratitudine di un giovane detenuto, il Papa ha pronunciato il Suo discorso.

Quindi, dopo lo scambio dei doni e la benedizione, Papa Francesco ha pranzato in privato con i Detenuti.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Santo Padre ha rivolto ai presenti nel corso dell’Incontro e le parole a braccio pronunciate nel momento della consegna del dono lasciato alla Casa Circondariale:

Discorso del Santo Padre

Cari sorelle e fratelli, buongiorno!

Ringrazio la Signora Direttrice per la sua accoglienza, e il senso dell’umorismo! Il sorriso fa tanto bene. Ringrazio tutti voi, per il calore, la festa e l’affetto che mi mostrate. Un saluto va inoltre a tutti coloro che lavorano in questo istituto: agenti di custodia, educatori, operatori sanitari, personale amministrativo, volontari. Voglio salutare anche a tutti coloro che stanno guardando dalle finestre: un saluto a tutti voi! Ci tenevo molto a incontrarvi, tutti insieme.

Per me entrare in un carcere è sempre un momento importante, perché il carcere è un luogo di grande umanità. Sì, è un luogo di grande umanità. Di umanità provata, talvolta affaticata da difficoltà, sensi di colpa, giudizi, incomprensioni, sofferenze, ma nello stesso tempo carica di forza, di desiderio di perdono, di voglia di riscatto, come ha detto Duarte nel suo discorso.

E in questa umanità, qui, in tutti voi, in tutti noi, è presente oggi il volto di Cristo, il volto del Dio della misericordia e del perdono. Non dimenticate questo: Dio perdona tutto e perdona sempre, in questa umanità, qui, in tutti voi. Questo senso di guardare il Dio della misericordia.

Conosciamo la situazione delle carceri, spesso sovraffollate – nella mia terra, pure -, con conseguenti tensioni e fatiche. Per questo voglio dirvi che vi sono vicino, e rinnovo l’appello, specialmente a quanti possono agire in questo ambito, affinché si continui a lavorare per il miglioramento della vita carceraria. Una volta, una signora che lavorava nelle carceri e aveva un bel rapporto con le detenute – però era un carcere femminile –, una mamma di famiglia, molto umana la signora, mi ha detto che lei era devota a una santa. “Ma quale santa?” – “Santa Porta” – “Perché?” – “È la porta della speranza”. E tutti voi dovete guardare a questa porta della speranza. Non c’è vita umana senza orizzonti. Per favore, non perdere gli orizzonti, che si vedranno attraverso quella porta della speranza.

Seguendo le cronache del vostro istituto, con dolore ho appreso che purtroppo qui, recentemente, alcune persone, in un gesto estremo, hanno rinunciato a vivere. È un atto triste, questo, a cui solo una disperazione e un dolore insostenibili possono portare. Perciò, mentre mi unisco nella preghiera alle famiglie e a tutti voi, voglio invitarvi a non cedere allo sconforto, a guardare la porta come la porta della speranza. La vita è sempre degna di essere vissuta, sempre!, e c’è sempre speranza per il futuro, anche quando tutto sembra spegnersi. La nostra esistenza, quella di ciascuno di noi, è importante – noi non siamo materiale di scarto, l’esistenza è importante –, è un dono unico per noi e per gli altri, per tutti, e soprattutto per Dio, che mai ci abbandona, e che anzi sa ascoltare, gioire e piangere con noi e perdonare sempre. Con Lui al nostro fianco, con il Signore al nostro fianco, possiamo vincere la disperazione. E, come ha detto la direttrice, Dio è uno: le nostre culture ci hanno insegnato a chiamarlo con un nome, con un altro, e a trovarlo in maniere diverse, ma è lo stesso padre di tutti noi. È uno. E tutte le religioni, tutte le culture, guardano all’unico Dio con modalità differenti. Mai ci abbandona. Con Lui al nostro fianco, possiamo vincere la disperazione e vivere ogni istante come il tempo opportuno per ricominciare. Ricominciare. C’è una bella canzone piemontese che cercherò di tradurre in italiano che dice così – la cantano gli alpini –: “Nell’arte di ascendere, quello che importa non è non cadere, ma non rimanere caduto”. E a tutti noi che lavoriamo in questo carcere, anche come volontari, ai famigliari, a tutti noi, dico una cosa: è lecito guardare una persona dall’alto in basso soltanto una sola volta: per aiutarlo a sollevarsi. Perciò, nei momenti peggiori, non chiudiamoci in noi stessi: parliamo a Dio del nostro dolore e aiutiamoci a vicenda a portarlo, tra compagni di cammino e con le persone buone che ci troviamo al fianco. Non è debolezza chiedere aiuto, no: facciamolo con umiltà e fiducia e umanità. Tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri, e tutti abbiamo diritto a sperare, al di là di ogni storia e di ogni errore o fallimento. È un diritto la speranza, che mai delude. Mai.

Tra pochi mesi inizierà l’Anno Santo: un anno di conversione, di rinnovamento e di liberazione per tutta la Chiesa; un anno di misericordia, in cui deporre la zavorra del passato e rinnovare lo slancio verso il futuro; in cui celebrare la possibilità di un cambiamento, per essere e, dove necessario, tornare ad essere veramente noi stessi, donando il meglio. Sia anche questo un segno che ci aiuti a rialzarci e a riprendere in mano, con fiducia, ogni giorno della nostra vita.

Care amiche e cari amici, grazie per questo incontro. Vi dico la verità: mi fa bene. Voi mi state facendo bene, grazie. Continuiamo a camminare insieme, perché l’amore ci unisce al di là di ogni tipo di distanza. Vi ricordo nella preghiera e vi chiedo, per favore, di pregare per me: a favore, non contro! Pregate per me. E non dimenticate: “Nell’arte di salire quello che importa non è non cadere, ma non rimanere caduto”. Grazie.

[00851-IT.02] [Testo originale: Italiano]

Parole a braccio del Santo Padre

E adesso io darò un dono al carcere. Lo darò alla direttrice. Questo dono… Ho pensato a una virtù che Dio ha, e che noi dimentichiamo, no? Perché Dio ha tre virtù principali: vicinanza, compassione e tenerezza. Dio è vicino a tutti noi, Dio è compassionevole e Dio è tenero. E ho pensato alla tenerezza – non si parla tanto della tenerezza –, ho pensato a questo dono: la Madonna con il bambino che è proprio un gesto di tenerezza. E ho pensato anche che la figura di Maria è una figura comune sia al cristianesimo sia ai musulmani, è una figura comune, ci unisce tutti.

Adesso vorrei darvi la benedizione, ma la darò in silenzio, così ognuno la riceve da Dio nella modalità che crede. Un minuto di silenzio e do la benedizione a tutti voi.

[Benedizione]

Che il Signore vi benedica, vi aiuti ad andare avanti sempre, vi consoli nella tristezza e sia il vostro compagno nella gioia. Amen.

Buon pranzo e arrivederci!

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -