"It Ends With Us": uscito il trailer italiano del film tratto dalla nota saga del booktok

Parte del gruppo e

Nuove uscite Aggiornato alle 3 minuti di lettura

"It Ends With Us": in arrivo il film tratto dal controverso best seller del BookTok

È uscito il trailer in italiano di It Ends With Us, film tratto dai libri di Colleen Hoover
È uscito il trailer in italiano di "It Ends With Us", film tratto dai libri di Colleen Hoover  (getty images)
C'è Blake Lively nei panni di Lily, la protagonista del nuovo film tratto dal best seller di Colleen Hoover. It Ends With Us lancia il trailer in italiano e i fan non stanno già più nella pelle. Già sono sorte diverse critiche sul tema della violenza domestica.
di Marta Mancosu

Siamo noi a dire basta: emozionante, nostalgico e per tanti aspetti molto attuale, il romanzo diventato virale su TikTok arriverà sul grande schermo. Ma è davvero la grande storia romantica che tutti ci hanno raccontato? Già c'è qualche perplessità. Sicuramente, come dice Greta Gerwig nel video qui sotto, la scrittrice Colleen Hoover ha avuto coraggio a raccontare un tema come la violenza domestica che l'ha toccata da vicino.

Greta Gerwig a Cannes: "Ci sono sempre più donne che hanno il coraggio di dire le cose"

It Ends With Us: è uscito il trailer ufficiale

Quando esce il film al cinema

Sono bastati due minuti e diciassette secondi ad accendere le emozioni. Il trailer del nuovo film ispirato al romanzo che ha conquistato il mondo è ufficialmente uscito e sì, ci sta dicendo che presto sarà al cinema. La data da segnare in calendario è il prossimo 21 agosto 2024, giorno in cui la pellicola arriverà nelle sale italiane.

La trama del film: che cosa succede in It Ends With Us?

Il trailer del film ci mostra Blake Lively nei panni della protagonista Lily Bloom, una semplice ragazza di provincia che decide di trasferirsi a Boston per aprire il suo negozio di fiori. Sarà proprio qui che incontrerà Ryle Kincaid, un noto neurochirurgo particolarmente affascinante, interpretato da Justin Balordi, che per altro è anche il regista del film

"Abbiamo tutti un'idea di che cosa può essere l'amore"

È quasi scontato, ma i due protagonisti vivono un colpo di fulmine e tra di loro scatta una chimica molto intensa. Durante la fase di innamoramento, però, Lily comincia a conoscere dei lati del carattere di Ryle che la riportano indietro nel tempo e molti vasi chiusi dell'infanzia, giorno dopo giorno, si riaprono. Tutto prende una piega diversa quando compare, quasi dal nulla e un po' come "destino", Atlas Corrigan (interpretato da Brandon Sklenar), il primo amore della giovane donna. La domanda vera, a questo punto, è solo una: rimanere con Ryle o avere la forza di scegliere per il suo futuro? Chi ha già letto il libro conosce già la risposta, per tutti gli altri questa arriverà al cinema.

"Ho amato Lily": le parole di Blake Lilvely sul suo ruolo da protagonista

L'attrice si è detta molto entusiasta del ruolo interpretato, soprattutto se si considera il grande impatto che il libro di Colleen Hooverha avuto in tutto il mondo. "Lily ha avuto una risonanza con un'enorme quantità di persone, come ha chiarito il successo del libro. Entrare nei panni di un personaggio che ha avuto un impatto così significativo è un onore da interpretare. Ho amato Lily. E spero che l'amore sia sentito da coloro che si prendono cura di lei come faccio io, e anche da coloro che la conoscono per la prima volta in questo film", ha dichiarato Blake.

Le controversie sul romanzo di Colleen Hoover e sul film

Il romanzo è diventato virale su TikTok e sono migliaia le persone che si sono immerse tra le pagine dell'autrice. Il successo è planetario, ma non sono mancate alcune critiche, soprattutto per quanto riguarda il racconto dell'amore (malsano) e della violenza. 

It Ends With Us racconta il tema delicato (e attuale) della violenza sulle donne

Scorrevole ed empatico, il romanzo di Colleen tocca un tema molto caldo della nostra società, ossia la violenza sulle donne e i rapporti tossici. C'è chi, nonostante il grande successo, ha criticato il romanzo per l'evidente romanticizzazione di una situazione spiacevole come quella vissuta da Lily. La violenza, la relazione tossica, gli abusi e il perdono di lei: tutti aspetti che hanno fatto discutere e che, ovviamente, saranno ripresentati anche nel film. Non sappiamo bene in che modalità e in quali termini, ma alla base della narrazione l'elemento dell'amore malsano e della violenza c'è ed è tangibile. 

Il libro a colori su It Ends With Us accende le polemiche

A scatenare una vera e propria polemica qualche tempo fa fu l'idea dell'autrice di far realizzare un libro da colorare per adulti basato sul proprio romanzo, It Ends With Us. Le illustrazioni presenti in questa nuova edizione avrebbero dovuto rappresentare le scene più memorabili del romanzo. Molte persone hanno trovato questa scelta abbastanza insensibile, vista la tematica di violenza, e sul web ha iniziato a risuonare una domanda provocatoria: "Dovremmo forse colorare i lividi di Lily (esito della subìta violenza domestica, dna)?" Colleen Hoover, visto il blacklash ricevuto, ha infine deciso di abbandonare il progetto.

Le parole dell'autrice sul tema della violenza presente nel romanzo (e nel film)

Colleen Hoover ha scelto di parlare a se stessa e di parlare a tutte le donne che, come lei, hanno vissuto o stanno vivendo situazioni analoghe. Violenza, love bombing, manipolazione, violenza fisica e/o verbale: sono queste le tematiche che ci racconta l'autrice e che vuole condividere con il mondo. "Quando ho deciso di scrivere questa storia, prima ho chiesto il permesso a mia madre. Le ho detto che volevo pubblicarla per le donne come lei, e anche per le persone che non capivano fino in fondo le donne come lei. Io ero una di quelle", ha confessato l'autrice, soffermandosi su un concetto importante: "Siamo davvero noi a dire basta".

Le critiche nei confronti del cast di It Ends With Us

Accanto alle importanti riflessioni legate alla questione "abusi e violenze", c'è un'altra critica che aleggia sul nuovo film di Justin Balordi: l'età dei personaggi. Secondo molte persone, infatti, i due protagonisti sarebbero "troppo adulti" rispetto ai protagonisti del romanzo di Colleen. Lily, infatti, ha 23 anni, mentre Ryle ne ha 30 (nella realtà Blake ha 36 anni e Justin 39). L'autrice del romanzo, però, ha spiegato che il suo obiettivo era quello di rendere Lily più adulta: "Dobbiamo renderli più grandi", aveva dichiarato in un'intervista. Ora non ci resta che attendere il prossimo 21 agosto e scoprire se Lily, una volta per tutte, dirà ufficialmente basta.