Federico II di Svevia: Sovrano e Innovatore del Medioevo | Slide di Storia | Docsity
Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Federico II di Svevia: Sovrano e Innovatore del Medioevo, Slide di Storia

Questa presentazione esplora la vita e il regno di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti del Medioevo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo il ruolo cruciale di Federico II nell'arte, nella politica e nella scienza del suo tempo. Esploreremo la sua eredità come mecenate delle arti e delle scienze, nonché la sua politica innovativa nel contesto del Sacro Romano Impero. Approfondiremo anche le sue relazioni con il papato e il suo impatto duraturo sulla storia europea. Questa presentazione offre una panoramica completa di un leader straordinario che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia medievale.

Tipologia: Slide

2023/2024

In vendita dal 11/05/2024

victoria-nechev
victoria-nechev 🇮🇹

23 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Federico II di Svevia: Sovrano e Innovatore del Medioevo e più Slide in PDF di Storia solo su Docsity! Federico II di Svevia Presentazione di: Canevarolo Sofia, Compierichio, Dragoi Nicoletta e Nechev Victoria Chi fu? 1194-1250 ● Nipote di Federico Barbarossa e figlio di Enrico VI è Costanza d’Altavilla ● Cresciuto da Papà Innocenzo III, diventò suo pupillo ● Fu l’ultimo a voler realizzare un idea di “Impero Universale” ● Affrontò continui scontri con altre potenze per realizzare quest’idea ● Incrementò un avanzamento culturale nella popolazione ● “Stupor Mundi” ● Mori in Puglia e con lui anche l’idea di un’autorita sovranazionale Re di Sicilia Duca di Svevia Imperatore del Sacro Romano Impero Lo Sviluppo Avendo deciso di rendere la Sicilia il centro amministrativo del suo impero, inizia a riordinare il regno e a circondarsi di personaggi colpi e sapienti. 1)Lotta contro il particolarismo feudale 2)Costruzione di istituti efficienti 3)Potenziamento del prelievo fiscale 1)Per unificare il Regno di Sicilia che aveva particolarità etniche, religiose , perciò anche con il clero e le città 2)Luoghi dove potessero riunirsi funzionari o rappresentanti delle forze civili e religiose per prendere decisioni 3)Per garantire allo Stato un incremento costante dei guadagni, e mantenere la macchina burocratica Strumenti Gli strumenti che Federico II usò per la realizzazione del suo progetto politico di rendere il Regno di Sicilia il vero centro del suo impero e del meridione, sono strumenti principalmente a livello politico e culturale. ▪Come prima cosa egli creò Le Costituzioni Melfitane ,una raccolta di norme e leggi legislative dove affermava l'uguaglianza di ogni suddito davanti all'imperatore. Questo avrebbe portato pace e ordine nel regno e avrebbe sia colpito l'anarchia feudali dei grandi vassalli sia l'autonomia della città. Oltre a questo a livello politico riorganizzò l'amministrazione della giustizia, suddividendo il Regno in Circoscrizioni aggiungendo per ognuno all'interno tribunale coordinati da funzionari regi. Come ultima cosa organizzò anche un archivio del regno. ▪L'amore e l'interesse di Federico II per la cultura lo spinse a fondare l'Università Di Napoli nel 1224 che esso considerava fondamentale per offrire una preparazione giuridica e culturale ai futuri funzionari del regno. La Scuola Poetica Siciliana invece era un insieme di persone tra cui uomini dotti, cultori di ogni scienza con anche una schiera scelta di rimatori provenienti da tutta Italia ,tutto ciò per circondarsi di poeti, studiosi e sapienti. Rapporto con i Comuni Il progetto di Federico II si propose di recuperare completamente l’autorità imperiale sui territori dell’Italia settentrionale e su quelli della Chiesa ● I maggiori Comuni, ormai avevano acquisito molto potere, ad esempio quello economico —> sviluppo commerci, industrie e attività bancarie ● Con la pace di Costanza, i Comuni posero fine alle lotte e strinsero in una lega difensiva ● Grazie a questo accordo, nel 1237 le forze imperiali riuscirono ad avere molto successo nella battaglia di Cortenuova
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved