Qual è il kamasutra italiano? - Focus.it
Curiosità

Qual è il kamasutra italiano?

I Modi (o Le sedici posizioni) di Marcantonio Raimondi è il primo libro erotico, illustrato con scene di sesso esplicito, mai messo in commercio in Italia.

Anche l'Italia ha il suo "kamasutra". Si tratta di un volumetto dal titolo I modi o Le sedici posizioni ed è il primo libro erotico dato alle stampe nel nostro Paese.

Impara l'arte... Questo manuale dell'erotismo raccoglie, appunto, sedici incisioni realizzate da Marcantonio Raimondi (1480-1534), su bozze di Giulio Romano, commissionate da Federico II Gongaza, che ritraggono le diverse "attitudini e positure con cui giacciono i disonesti", come scriveva indignato il Vasari.

Best seller. Il libro si rivelò un grande successo editoriale, tanto che, per frenarne la diffusione, papa Clemente VII dovette farne sequestrare ogni copia in circolazione e far arrestare l'autore. 

Poetico. Grazie al poeta toscano Pietro Aretino, influente negli ambienti ecclesiastici, Raimondi fu tuttavia rilasciato e nel 1527 venne pubblicata una seconda edizione del libro ancor più scandalosa: ogni incisione era infatti accompagnata da un sonetto erotico composto dallo stesso Aretino. La censura pontificia colpì ancora, e degli originali non rimane perciò traccia.

18 maggio 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€