Il quadro del tennis | di Stupinigi prestato | alla mostra di Parigi
rotate-mobile
Eventi Nichelino

Da Stupinigi a Parigi, il celebre ritratto dei principi con la racchetta in prestito alla mostra “Les défis du corps”

L'opera era stata eccezionalmente esposta alla Palazzina durante le ATP Finals del 2021 e 2022

Dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi a Parigi. In seguito all'eccezionale esposizione durante le ATP Finals del 2021 e 2022, il celebre dipinto raffigurante Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di Savoia con attrezzi da tennis è stato prestato dalla Fondazione Ordine Mauriziano per la mostra "Le défis du corps" presso l'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Questa esposizione, che si svolge dal 15 maggio al 6 settembre 2024 nell'ambito dell'evento "Passion Olimpiques 2024", esplora le incredibili capacità del corpo umano sia nello sport che nella danza, analizzando la connessione tra arte e attività fisica attraverso i secoli. Il ritratto dei principi di Savoia è un esempio significativo di come il gioco fosse essenziale nella loro educazione.

In particolare, il pallacorda, predecessore del tennis moderno, era un'attività diffusa nelle corti europee per lo sviluppo fisico e mentale dei giovani aristocratici. Il quadro mostra i due figli di Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Francia: Francesco Giacinto, con una palla e una racchetta da pallacorda, e Carlo Emanuele, con un piccolo uccello legato a una corda, simboli dei loro giochi prediletti e della loro formazione principesca.  La racchetta cordata non è solo un giocattolo, ma è uno strumento da impiegare per l'apprendimento di gesti che gioveranno al coordinamento dei movimenti e alla destrezza del tiro.

Iscriviti al canale WhatsApp di Torinotoday

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Da Stupinigi a Parigi, il celebre ritratto dei principi con la racchetta in prestito alla mostra “Les défis du corps”

TorinoToday è in caricamento