La portaerei più grande del mondo: storia e caratteristiche della USS Gerald R. Ford
0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Maggio 2024
7:00

La portaerei più grande del mondo: storia e caratteristiche della USS Gerald R. Ford

Con i suoi 337 metri di lunghezza la USS Gerald R. Ford è la più grande portaerei mai costruita al mondo. Si trova alla base navale di Norfolk e ha caratteristiche tecniche uniche che riuniscono i più avanzati sistemi tecnologici disponibili.

37 condivisioni
La portaerei più grande del mondo: storia e caratteristiche della USS Gerald R. Ford
portaerei piu grande mondo

La USS Gerald Ford (CVN-78) della marina militare statunitense è la più grande nave portaerei mai costruita. Operativa nella base navale di Norfolk dal luglio 2017, ha una lunghezza di 337 metri e un peso totale di quasi 100.000 tonnellate a pieno carico. Può viaggiare a oltre 30 nodi, ospitare fino a 75 aerei e 4539 persone. Equipaggiata con tecnologie all'avanguardia, come le catapulte elettromagnetiche EMALS (che sostituiscono quelle a vapore), i reattori nucleari A1B (capaci di generare il triplo ell'energia rispetto alle portaerei delle generazioni precedenti) e un sistema di arresto avanzato, la USS Gerald Ford ha caratteristiche tecniche e capacità operative uniche, che definiscono un salto generazionale nuovi standard nella costruzione di portaerei e rappresenta il futuro della US Navy.

Com'è fatta la nave portaerei USS Gerald R. Ford: dimensioni e caratteristiche

La portaerei USS Gerald Ford, codice CVN-78, è attualmente la portaerei più grande mai costruita e anche la più grande nave da guerra mai costruita. Questo primato è detenuto grazie ad una lunghezza pari a 337 metri, più di tre volte un campo da calcio, una larghezza di 41 metri in corrispondenza del galleggiamento e un’altezza totale di 76 metri, quasi una volta e mezza l’altezza della facciata del duomo di Milano.

uss gerlad ford

Queste dimensioni portano il suo peso totale, quando è a pieno carico, a quasi 100.000 tonnellate, all’incirca pari a quello di 4.200 camion anch’essi al massimo delle loro capacità di trasporto. Come suggerisce il nome, una portaerei serve appunto per trasportare aerei: la USS Gerald Ford può ospitare fino a 75 velivoli e il ponte di volo, ovvero quello da cui partono e atterrano gli aerei, è lungo quanto la nave ed è largo 78 metri. Inoltre, al suo interno possono essere imbarcate fino a 4.539 persone.

I lavori di costruzione della USS Gerald Ford sono iniziati nel 2009, mentre il varo è avvenuto nel 2013. Successivamente si sono svolti i lavori di allestimento, in cui sono stati montati tutti gli equipaggiamenti come i motori, le armi e tutti i sistemi a supporto del personale imbarcato, fino alla consegna ufficiale avvenuta nel 2017. Il record di portaerei più grande al mondo sarà detenuto assieme alle navi gemelle della sua stessa classe: la USS John F. Kennedy, varata nel 2019 e attualmente in fase di allestimento, la USS Enterprise, con varo previsto a Novembre 2025, la USS Doris Miller, per cui i lavori di costruzione devono ancora iniziare, oltre ad un’ulteriore portaerei ancora senza nome.

I motori della portaerei più grande del mondo

La USS Gerald Ford può raggiungere i 30 nodi di velocità massima, pari a quasi 56 km/h, grazie alla spinta di 4 eliche a 5 pale, ognuna con diametro pari a 6,4 metri. Ogni elica è mossa da un asse, cioè da un lungo e robusto “palo” di acciaio, a sua volta mosso da una turbina a vapore. Il vapore a sua volta è generato da due reattori nucleari A1B progettati dalla Bechtel Corporation. Si stima che ogni reattore possa generare una quantità di vapore tale da poter produrre fino a 125 megawatt di potenza elettrica, una potenza tale da poter alimentare più di 41.000 abitazioni. Tali reattori nucleari sono di tipo PWR (Pressurised Water Reactor), ovvero reattori ad acqua pressurizzata in cui il nocciolo, dove avviene la reazione di fissione nucleare, scalda acqua che, grazie alle alte pressioni, non riesce mai a vaporizzare. Quest’acqua è poi pompata e utilizzata per trasformare altra acqua, proveniente da un circuito separato, in vapore.

Il ponte di volo della USS Gerald Ford

Grazie alle dimensioni pari a 337 metri di lunghezza per 78 metri di larghezza, il ponte di volo della USS Gerald Ford è stato dotato di 4 catapulte di lancio di nuova generazione. Queste catapulte, chiamate ElectroMagnetic Aircraft Launch Systema (EMALS), cioè sistemi elettromagnetici per il lancio di aeromobili, sono state progettate dalla General Atomics. Questi sistemi funzionano come vere e proprie catapulte o fionde, perché generano una spinta molto rapida che permette all’aereo di accelerare in spazi relativamente brevi: basta pensare che le piste dell’aeroporto di Milano Malpensa sono lunghe quasi 4 chilometri.

ponte volo USS ford

Per gli atterraggi invece sono stati previsti dei sistemi Advanced Arresting Gear (AAR), ovvero dei sistemi di arresto avanzati. Questi sono composti da tre o quattro cavi estremamente resistenti e posti perpendicolarmente alla pista ad una certa distanza uno dall’altro. Gli aerei in atterraggio sono dotati di un particolare gancio che, una volta toccato il ponte di volo, si aggancia ad uno di questi cavi e aiuta l’aereo a fermarsi prima della fine della pista.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views