Alla radice della cultura ellenica: un breve viaggio tra mitologia, geografia e storia

Alla radice della cultura ellenica: un breve viaggio tra mitologia, geografia e storia

La Grecia, culla della civiltà occidentale, vanta un passato ricco e affascinante che ha plasmato il mondo in cui viviamo. Per conoscerla e comprendere appieno l’unicità di questa terra, è necessario intraprendere spesso, da molte angolazioni diverse, secondo varie discipline scientifiche, divulgando con semplicità le nuove scoperte, un viaggio attraverso la sua storia, la sua geografia e la sua mitologia.

Le Origini: Tra Mito e Realtà La mitologia greca offre una narrazione affascinante delle origini della cultura ellenica. Secondo il mito, l’eroe Elleno, figlio di Deucalione e Pirra, i superstiti del Diluvio Universale, diede il nome al popolo ellenico. Questa leggenda, che riporta alla memoria collettiva dell’umanità dell’epoca di uscita dall’ultima glaciazione e l’innalzamento del Mediterraneo di oltre 125 m.s.l.m per le acque scese dai laghi d’acqua dolce eurasiatici dai Bosforo e i Dardanelli e anche dalla Gibilterra immergendo l’Atlantide e la terra dell’Egeo lasciano le cime nelle isole attuali, seppur non rispecchi la realtà storica, simboleggia l’unione delle diverse tribù che abitavano la regione, dando vita a un’identità comune.

La Geografia: Un Ambiente Sfida e Ispirazione La Grecia continentale, circondata dal Mar Mediterraneo e costellata di isole, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della sua cultura perennemente aperta al confronto tra commercio e migrazioni di popolazioni in costante mobilità. Le scarse risorse naturali e il territorio prevalentemente montuoso hanno spinto gli antichi greci, prima ancora di diventarlo come identità etnica, a diventare abili navigatori e commercianti, colonizzando terre lontane e diffondendo il loro sapere, sintetizzando e incrociando elementi culturali materiali e spirituali da varie parti dei tre continenti confinanti.

Un Fiorire di Conoscenza e Innovazione L’antica Grecia è stata un crogiolo di idee e innovazioni che hanno plasmato la storia dell’umanità. Filosofi come Socrate, Platone e Aristotele hanno posto le basi razionali, logiche del pensiero occidentale, mentre poeti come Omero ed Esiodo hanno tramandato storie epiche, tradizioni orali trascritte probabilmente da scrivani sacerdoti degli oracoli, che ancora oggi ci emozionano. Matematici come Pitagora ed Euclide hanno rivoluzionato la nostra comprensione dei numeri e delle forme, mentre storici come Erodoto hanno gettato le basi della storiografia.

Democrazia, Teatro e Giochi Olimpici: Simboli di una Civiltà La Grecia antica insieme alla Magna Grecia estesa in quasi tutto il Mediterraneo tramite la navigazione e il commercio, ha dato vita alla democrazia di stampo ateniese, un sistema politico che ha ispirato governi laici in tutto il mondo, abbattendo il concetto assolutistico divinizzato del potere secolare di tipo asiatico fino allora predominante. Il teatro, con le sue tragedie e commedie, ha esplorato la natura umana e le grandi questioni esistenziali. I Giochi Olimpici, nati come celebrazione religiosa, sono diventati un simbolo di unità e competizione sportiva e culturale, nel confronto a premi per il miglioramento delle prestazioni in gare che favoriscono la cultura fisica e mentale.

Un’Eredità Indelebile L’influenza della cultura ellenica si estende ben oltre i confini della Grecia stessa. L’arte, la letteratura, la filosofia, la scienza e la politica greca hanno lasciato un’impronta indelebile sulla civiltà occidentale e continuano a ispirare e affascinare le generazioni future. Non solo l’Europa è una democrazia di tipo rinascimentale, ma tutta la civiltà liberale occidentale ricalca la cultura civica esplorata e descritta nel primo laboratorio ideale tra Atene e le altre città greche e magnogreche.

Esplorare la Grecia insieme alle colonie magnogreche, significa immergersi in un mondo di storia, cultura e bellezza. Fare il turista oggi non si esaurisce nel consumo di beni commerciali pagandoli con denaro e mostrandoli con selfie di autocompiacimento, magari in paesaggi tropicali idilliaci per qualche giorno, massimo settimana di spensieratezza, per dimenticare i problemi della vita reale. Significa acculturarsi, visitare i siti archeologici, ammirare le opere d’arte e i monumenti storici, assaporare la cucina mediterranea. Significa entrare in contatto con un passato glorioso e con un popolo che ha contribuito in maniera significativa al progresso dell’umanità, alla conquista della libertà, che insiste fieramente a conservare tratti comportamentali indomabili, radicati a condizioni storiche certo problematiche per la sopravvivenza, ma anche codici di valori umanistici radicati nella memoria collettiva. Non solo del popolo ellenico, bensì dell’umanità intera che qui riscopre le proprie origini culturali. Ma solo se è in grado di leggere la storia, la cultura, gli usi e costumi, senza “consumare” sole, mare, suvlaki e sesso a pagamento come si fa nel terzo mondo… 

Noi della LEGA ITALOELLENICA promuoviamo questa versione di conoscenza, diffondiamo la cultura, proponiamo divertimento sensato che coltiva la personalità singola e collettiva dei nostri amici e frequentatori. La nostra comunità cresce, crescendo la nostra comunicazione!

Evangelos Alexandris Andruzzos – Fact Checker
👉 www.grecia.it 👈 FILO ITALOELLENICO
Formatore, sociologo, giornalista, editore.
Consulente organizzazione e comunicazione.
Coordinatore di progettazione europea internazionale.

Loading

Visualizzazioni: 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *