Browser games: quali sono le alternative agli MMORPG? - MMO.it
MMO.it

Browser games: quali sono le alternative agli MMORPG?

Browser games: quali sono le alternative agli MMORPG?

Il variegato mondo dei videogiochi comprende anche il sottoinsieme dei browser games, vale a dire quei giochi che si possono giocare direttamente sul proprio web browser senza la necessità di scaricare alcun software. In passato molti browser games venivano realizzati con Flash, ma ora la maggior parte degli sviluppatori adotta linguaggi di programmazione più moderni come HTML5 e JavaScript.

I browser games oggi sono disponibili in tantissimi generi diversi, proprio come i videogiochi tradizionali: si va dai giochi di strategia e giochi di ruolo tra cui spiccano gli MMORPG, a giochi di corse, simulatori, puzzle, sparatutto e molto altro. La maggior parte dei browser games sono gratuiti o hanno un modello di business freemium, dove il gioco base è gratuito ma ci sono contenuti aggiuntivi a pagamento.

Tra i browser games più amati in assoluto ci sono gli MMORPG, il cui acronimo sta per Massively Multiplayer Online Role-Playing Game, (traducibile letteralmente in “Gioco di Ruolo Online Multigiocatore di Massa”). Con questo termine vengono indicati quella tipologia di videogiochi di ruolo (RPG) in cui migliaia di giocatori possono giocare insieme contemporaneamente su internet, creando un mondo virtuale persistente e in continua evoluzione. Si tratta sicuramente dei principali browser games in circolazione, ma non sono gli unici sul mercato, bensì esistono altre tipologie alternative che oggi andremo a vedere in questo breve articolo.

 

Giochi Manageriali

Riscuotono molto successo tra i browser games i giochi di tipo manageriale, ovvero i giochi di gestione in cui il giocatore deve creare civiltà in diverse ambientazioni storiche (in questo filone si possono citare titoli come “Forge of Empires”, “DomiNations”, “Grepolis”, “Life is Feudal”) oppure costruire da zero città, fattorie (tra cui spicca la fortunata saga di “Farmville”) o gestire attività commerciali (in titoli come “Restaurant Empire” dove bisogna mandare avanti il proprio ristorante, o “Big Business Tycoon 2”, gioco di simulazione aziendale in cui l’obiettivo è costruire un impero commerciale partendo da zero). Parliamo di titoli che richiedono diverse ore di gioco all’utente, impegnandolo nel mettere in gioco le proprie abilità di gestione e le proprie skills manageriali.

 

Giochi di simulazione

Molto apprezzati sono i giochi di simulazione che si dividono in titoli dedicati ai mezzi di trasporto (con titoli molto amati come “Flight Simulator Game”, “Truck Simulator” e “Train Simulator”) e life simulator (celebre “The Sims FreePlay” in cui si possono creare i propri Sims, costruire le loro case e farli interagire, o “My Time at Portia”, ambientato in una piccola città costiera). Molti giocatori amano anche titoli FPS come “Krunker.io”, “Zombs Royale” o “War Brokers”. In questo caso, all’utente vengono richieste abilità diverse rispetto a quelle manageriali, che possono riguardare anche i riflessi, nel caso degli sparatutto, o il saper “vivere” una vita virtuale alternativa. Sembra facile, ma in fondo non lo è ed è lì che nasce il coinvolgimento.

 

Giochi di quiz e indovinelli

Altre due categorie di flash games che vanno per la maggiore sono i giochi relativi a quiz show famosi, ovviamente riadattati nella forma e nel titolo, e quelli basati su rompicapo da risolvere per riuscire ad andare avanti nel gioco. Trovare indizi, indovinare codici segreti, riuscire a ricostruire i pezzi di un puzzle, sono elementi caratteristici di alcuni browser games piuttosto celebri, come “Room Escape” ad esempio. Per la prima categoria, invece, si possono citare “Trivia Crack” o “The impossible Quiz”, o i vari riadattamenti della ruota della fortuna piuttosto che del Milionario.

 

iGaming

Infine, fanno parte dell’insieme dei browser games i giochi da sala in rete, come le slot, i giochi di carte e la roulette, comunemente classificati nel filone dell’iGaming, a cui si può accedere da desktop e da dispositivi mobili.

Proprio le slot machine rappresentano l’esempio più calzante per quel che riguarda i browser games relativi al mondo iGaming. Se si provano gratuitamente utilizzando alcuni bonus presenti sulle piattaforme in rete, su tutti i free spin che si trovano su una delle pagine che li raccolgono, come quella di Gazzetta.it appena linkata o di altri comparatori di iGaming, sarà possibile notare come esse abbiano tutte le caratteristiche tipiche di un gioco per internet: non sono da scaricare per potervi giocare, hanno un’ottima grafica, sono interattive tramite tastiera o mouse, addirittura in formato touch sugli smartphone, e girano su qualsiasi tipo di PC connesso ad internet.

 

Placeholder for advertising