NovaraJazz Festival 2024

Dal 31 maggio al 9 giugno si terrà la 21^ edizione di NovaraJazz Festival, con oltre 100 artisti per 30 appuntamenti tra concerti, dj-set e percorsi storico-artistici alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche.

News
jazz
Sebi Tramontana & Frank Gratkowski_1724 © emanuele meschini
Sebi Tramontana & Frank Gratkowski_1724 © emanuele meschini

Dal 31 maggio tornerà il NovaraJazz Festival, la cui 21^ edizione sarà inaugurata con il vernissage della mostra del fotografo Carlo Verri nella Sala dell’Accademia della Galleria Giannoni: con il suo progetto “Ho preso il jazz per la coda”, Verri ripercorrerà oltre 25 anni di scatti a centinaia di musicisti in tutto il mondo (31 maggio, ore 18.00). La serata proseguirà con la jam session organizzata in collaborazione con la Scuola di Musica Dedalo a Nòva (ore 23.00), spazio recuperato della città, eletto a luogo della musica da NovaraJazz.

Sabato 1 giugno a Villa Caccia di Romagnano Sesia si esibiranno i Tellkujira (ore 12.00), a Maggiora Costanza Alegiani e il suo progetto Folkways, insieme a Valerio Corzani, guideranno un viaggio dedicato a Lucio Dalla (ore 17:30), dai primi passi sino alla collaborazione con Roversi. La giornata si concluderà a Oleggio, dove i Tamashi Pigiama mescoleranno jazz, hip-hop, elettronica e afrobeat al Parco Beldì (ore 21:15).

Domenica 2 giugno la tradizionale Biciclettata Tappa Jazz! Partirà da Piazza Duomo a Novara (ore 10.00). Seguiranno a Cameri i tre soli di Louis Sclavis, Jacopo Ferrazza e Vincent Courtois (ore 13.00), mentre i più piccoli potranno esplorare i Suoni del Giardino con i laboratori Jazz Kids (ore 12.00). Federica Michisanti Quartet concluderà il primo weekend musicale al Castello di Cavagliano (ore 19.00), capitanato dalla contrabbassista e compositrice Federica Michisanti, trionfatrice del Top Jazz della rivista Musica Jazz nel 2023.

satoyama_1415 © emanuele meschini

Giovedì 6 giugno si potrà ascoltare il duo Grdina/Lillinger alla Barriera Albertina (ore 18.30), al Complesso Monumentale del Broletto si ripeterà la collaborazione tra Erios Junior Jazz Orchestra e i ballerini di lindy-hop/swing di Boogiesti Anonimi (dalle 19.00). Al Convento Frati Cappuccini San Nazzaro della Costa si potrà assistere al rituale spiritual-jazz di Yazz Ahmed e Ralph Wyld (21.15), mentre durante la notte ritorneranno i dj set nel cortile del Broletto a cominciare da Radio Raheem (ore 23.00).

Venerdì 7 giugno risuoneranno le colonne sonore dei videogiochi degli anni '80/'90 con i Tendha alle Mura Romane (ore 18:30), seguirà l’atto secondo di Erios Junior Jazz Orchestra + Boogiesti Anonimi, sempre al Broletto (alle ore 19.00), in attesa del grande concerto serale alle 21.00 con il virtuosismo del polacco Joanna Duda Trio, mentre i più piccoli potranno sperimentare i Suoni al buio con il laboratorio Jazz Kids presso la Galleria Giannoni. La serata proseguirà poi con una nuovissima produzione targata WeStart, Dialect Quintet di Alexander Hawkins (ore 22:15). Alle 23 il dj set a cura di Footloosing.

Sabato 8 giugno la contrabbassista Joëlle Léandre sarà protagonista di una performance in solo alla Galleria Giannoni (ore 10.00). Per le strade della città inizieranno le esibizioni dei ragazzi provenienti da conservatori di Nord Italia con NJ Street Jazz, invece nel cortile di Palazzo Tornielli sarà il momento di un’altra nuova produzione di WeStart, il progetto di Ferdinando Romano “Invisible Painters” (ore 12.00).

BCUC - Bantu Continua Uhuru Consciousness_3108 © emanuele meschini

Sotto le volte del cortile di Palazzo Bellini si esibirà in solo Myra Melford (ore 16.00) seguirà “Um/Welt” del contrabbassista Marco Centasso (ore 18:30) al Museo Faraggiana. Al Complesso Monumentale del Broletto si esibirà la Dedalo Big Band (ore 18.00), il trio composto da Gabriele Mitelli, Pasquale Mirra e Cristiano Calcagnile con il nuovo progetto “The Elephant” (21:15) e lo Studio Murena (22:15) tra jazz, hip-hop e prog. Dalle 23.00, il dj set di Radio Raheem.

Domenica 9 giugno, dopo NJ Street Jazz per le strade della città, Guus Janssen farà vibrare l’organo ottocentesco della Chiesa di San Giovanni Decollato (ore 10.00). Alle 12.00 il Rodrigo Amado Refraction Solo all’Arengo del Broletto sarà seguito da Filippo Vignato e il suo solo All About Dreaming nella Chiesa del Carmine (ore 16.00). Al Broletto si esibiranno le Dedalo Bands (ore 18.00), mentre al chiostro della Canonica del Duomo François Houle porterà in scena “The Secret Lives Of Color” insieme a un gruppo internazionale di musicisti, tra i quali Myra Melford, Joëlle Léandre e Gordon Grdina (ore 18:30). I Savana Funk concluderanno il Festival dal palco principale del Broletto.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

jazz

Torna il Torino Jazz Festival, dal 20 al 30 aprile

jazz

A Cesena il 24 marzo Mazurek presenta l’anteprima assoluta della nuova suite Psycho-Chambers

News in collaborazione con ERT Fondazione
jazz

Si svolge dal 25 febbraio al 5 aprile il programma principale della rassegna che quest’anno raggiunge la sua XXI edizione