Finardi e la Pfm con De André, al via il 23 maggio il festival "Dal Mississippi al Po" - Pagina 3 di 3 - piacenzasera.it

Finardi e la Pfm con De André, al via il 23 maggio il festival “Dal Mississippi al Po”

Sabato 22 giugno DMAP- FIORENZUOLA D’ARDA
Val D’Arda in Blues
KEITH DUNN & The Gamblers
Ore 22,00 Piazza Caduti- Fiorenzuola D’Arda
In collaborazione con Notte Bianca

KEITH DUNN
Keith Dunn è nato a Boston, negli Stati Uniti, ma attualmente vive a Rotterdam, in Olanda. Suona l’Armonica, è cantante, cantautore e produttore. Lavorare con Jimmy Rogers (membro dell’originale Muddy Waters Band) e poi con Hubert Sumlin (chitarrista dei Howlin ‘Wolf) ha influenzato in modo formativo il suo stile: è un’armonica melodica e percussiva che affonda le sue radici nella tradizione blues, ma improvvisata e aperta . Come spiega Keith Dunn, “suono l’armonica come Hubert Sumlin suona la chitarra e come canta Jimmy Rogers. Mi piace creare suoni meravigliosi e dipingere un’immagine surreale con l’armonica”.

THE GAMBLERS
The Gamblers sono una band con al suo attivo numerose collaborazioni e produzioni con artisti di fama internazionale, tournée e partecipazioni a importanti festival del panorama blues. Il loro è un “groove” particolare, autentico e genuino, che ha permesso la condivisione del palco con grandi nomi quali Fabio Treves, Ray Scona ,Otis Grand , Deitra Farr, Jerry Portnoy (armonicista del grande Muddy Waters e di Eric Clapton) , Big Pete Pearson , Kirk Fletcher e Paul Reddick , vincitore in Canada del prestigioso Juno Awards con Ride The One ( miglior blues album dell’anno) . Numerose le registrazioni in studio e le performance live in apertura ad artisti quali Ten Years After , The Commitments , George Thorogood per citarne alcuni.

Venerdì 28 giugno DMAP – PIACENZA
Ore 21:30 concerto
PFM
PALAZZO FARNESE
in collaborazione con PIACENZA Summer Cult

Una formazione spettacolare, con tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini, leader dei Barock Project. A quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio de André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta PFM torna sui palchi di tutta Italia con PFM canta De André Anniversary un tour che rende omaggio a quel fortunato sodalizio.

In occasione del quarantennale dei live “Fabrizio De André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, PFM – Premiata Forneria Marconi tornerà sui palchi di tutta Italia con “PFM canta De André – Anniversary”, un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell’evento. Per rinnovare l’abbraccio tra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da “La buona Novella”.
“PFM canta De André – Anniversary” come in precedenza avrà sul palco una formazione spettacolare con due ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere e Michele Ascolese, storico chitarrista di Faber e le videoproiezioni delle fotografie storiche di Guido Harari.
Fabrizio disse: «La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un’esperienza irripetibile perché PFM non era un’accolita di ottimi musicisti riuniti per l’occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l’hanno messo al mio servizio…».
“PFM canta De André – Anniversary” arriva dopo l’intenso tour mondiale che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito, per poi fare tappa nel nostro paese durante tutta l’estate. Durante i concerti, oltre ai più grandi successi del suo vastissimo repertorio, PFM ha presentato anche brani tratti dal nuovo album “Emotional Tattoos”.

Sabato 29 giugno DMAP – CASTELLARQUATO
Ore 21:30 concerto
MAMABABA & THE BLUESY STORY TRIO
PARCO DELLE DRIADI

MAMABABA & THE BLUESY STORY TRIO
Il progetto musicale MamaBaba & The Bluesy Story Trio nasce dal fortunato incontro della cantautrice e interprete milanese e di tre eccellenti musicisti, dallo stile a cavallo tra il Blues e il Jazz, per la realizzazione di un Recital dal tema riguardante la condizione femminile, scritto e diretto da Mamababa stessa.
Da qui trae spunto lo spettacolo musicale “A Bluesy Story – Le Ladies del Blues raccontano l’amore”, dove i momenti felici e quelli più tristi delle vicende amorose, si intersecano attraverso i brani di artiste come Memphis Minnie, Etta James, Nina Simone, Beth Hart, Tracy Chapman ed altre ancora.

Giovedì 11 luglio DMAP – CARPANETO
Ore 21:30 concerto
RAB4 E FIATI PESANTI

Tornano i RAB4 che interpretano il folk rock in chiave nostrana con pezzi cantautorali di estrazione americana che si rifanno a Woody Guthrie, Dylan e i Beatles insieme a I Fiati Pesanti che festeggiano i trent’anni di attività con il loro tipico sound R&B degli anni ‘60 e ‘70, che ci riporta a Memphis dove la musica soul afro americana è diventata famosa. Sul palco tra i RAB4 Seba Pezzani alla voce e chitarra, Max Pieri alla batteria e voce, Roldano Daverio alla chitarra e voce, Paolo Crovini al basso, Umberto “Magico” Minoliti all’organo; per i Fiati Pesanti, Filippo Facconi al sax contralto, Gian Maria “Ito” al sax tenore e Giordano Mori alla tromba. Un concerto iniziale con musica cantautorale rock che prosegue con un deciso cambio di passo verso il soul: i Rab4 presentano il loro nuovo album “A dream away”, che prende il nome dal singolo.

Mercoledì 17 luglio DMAP – CORTEMAGGIORE
Ore 21:30 concerto
THE CROWSROADS

THE CROWSROADS
The Crowsroads tornano con un nuovo album “Spaceship”, uscito all’inizio del 2024: il duo folk-rock-blues formato dai fratelli Matteo (chitarra e voce) e Andrea Corvaglia (armonica e voce), è caratterizzato da un uso poliedrico dell’armonica, solide ritmiche di chitarra e intrecci vocali.
Sono i vincitori dell’edizione 2022 di Italian Blues Challenge, il principale contest italiano legato alla musica blues, e nel giugno 2023 sono stati i rappresentanti ufficiali dell’Italia all’ultima edizione della European Blues Challenge, tenutasi a Chorzów in Polonia.

Sabato 20 luglio DMAP – VERNASCA
Ore 21:30 concerto
EILEEN ROSE BAND
ANTICA PIEVE

EILEEN ROSE BAND
Eileen Rose osannata dalla critica arriva da Boston con la sua fedele band. Per lei si sono sprecati i paragoni più azzardati, da Ani Di Franco a Lucinda Williams, tanto basta per non capirci più nulla. La realtà è un po ‘diversa e il suo approccio musicale trova radici semplici quanto ovvie: Bob Dylan, Tom Waits… Insomma, Eileen Rose non è la nuova Fiona Apple né, tanto meno, un’altra Alanis Morissette, come qualcuno avrebbe voluto, è semplicemente se stessa, con le sue influenze che continuano a guidarla e una band corposa che si occupa di sostenerla quando serve. Eileen Rose: voce, chitarra acustica, piano elettrico è accompagnata da Rich Gilbert: chitarra elettrica, pedal steel, coro; Nicky Ward: basso, coro, David Bull: chitarra elettrica, coro, Robbie Solz: batteria

Sabato 13 agosto DMAP – MORFASSO
Ore 21:30 concerto
OSCAR ABELLI TRIO
GIARDINO

OSCAR ABELLI
Il grande batterista Oscar Abelli ha suonato con i migliori musicisti della scena mondiale ricordiamo: Barry Harris, Larry Nocella, Massimo Urbani, nel jazz e data la sua grande maturazione ed esperienza ha spaziato nel campo del blues, new orleans soul, calypso, ritmi afro-americani, rhythm’n’blues, funk’n lounge, suonando e incidendo con artisti internazionali del calibro di Keith Ferguson, Paul Orta, Alan Hayes, Chris Gage, in Italia con Ivan Graziani, Lucio Dalla , la sua lunga permanenza nella band di Tolo Marton con il quale ha fatto due tour americani. La decisione di formare il suo “soul quartet” nasce dall’idea di suonare musica a 360°, ispirandosi sempre alla black-music inserendo però venature originali con interpretazione dei musicisti stessi, non a caso alla chitarra troviamo Follon Brown, considerato tra i migliori chitarristi della scena italiana già collaboratore di Graziano Romani, Max Grizzly Marmiroli, saxofonista, produttore, fondatore dei Rocking Chairs una delle storiche band di rock americano, e straordinario interprete del proprio strumento grazie all’assemblaggio inedito dei due sax, baritono e tenore in contemporanea, e Martin Iotti alla chitarra-basso e voce solista, musicista-produttore fondatore dell’etichetta Kayman Records e session-man di diversi artisti internazionali come: Shawn Pittman, Andy Just, Texas Slim, James Monque Dee, Kenny Brown, Big George Brock, Alex Schultz.

BIGLIETTI
Prevendita on line: www.ticketone.it
Prevendite local: durante gli spettacoli sarà possibile acquistare i biglietti degli eventi in cartellone.
Val d’Arda in Blues – Musica in cantina: prenotazioni obbligatorie presso le cantine

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.