Il trasaccano Biagio Venditti protagonista, insieme a Diego Abatantuono, del film “L’ultima settimana di settembre” - Terre Marsicane
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Tagliacozzo – La Porta dei Marsi di Tagliacozzo è uno dei luoghi iconici del paese marsicano. Si tratta di uno dei cinque ingressi medievali che consentivano l’accesso al borgo. Nell’immagine...
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Opi – Il 3 aprile del 1993 si tenne, a Pescasseroli, capitale del Parco, una conferenza dal tema: “La scoperta del primo giacimento di vertebrati fossili nel Parco”. Per la verità la scoperta fu...
Oltraggio del Gran Contestabile Sciarra Colonna al papa (lo schiaffo di Anagni)
Escrescenze del lago di Fucino, l’architetto Fontana e il Gran Contestabile Sciarra Colonna (1680-1683)
Per ragioni di spazio, pur omettendo numerosi altri episodi che determinarono la vita socio-economico-politica del territorio in questione, occorre accennare a fatti importanti con gradi diversi e sotto...
Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
Cerca
Close this search box.

Il trasaccano Biagio Venditti protagonista, insieme a Diego Abatantuono, del film “L’ultima settimana di settembre”

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Antonio Marziani
Antonio Marziani
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Palmira Paris
Palmira Paris
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fernando Damiani
Fernando Damiani
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ubalda Lanciotti
Ubalda Lanciotti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ezio Galassi
Ezio Galassi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio

Trasacco – Si sono girate in Puglia le riprese del film “L’ultima settimana di Settembre” con protagonisti Diego Abatantuono e il giovane Biagio Venditti, attore di origini trasaccane di cui, negli ultimi anni, abbiamo più volte parlato attraverso le pagine del nostro giornale.

Il lungometraggio è diretto da Gianni De Blasi, scritto da Pippo Mezzapesa, Antonella W. Gaeta e dallo stesso Gianni De Blasi. Racconta la storia di Pietro Rinaldi (Diego Abatantuono), un anziano scrittore in declino, vedovo e stanco della vita, che progetta di suicidarsi nel giorno del suo compleanno.

A sconvolgere i suoi piani arriva la morte tragica e improvvisa della figlia (Roberta Mattei) e del genero: adesso Pietro dovrà occuparsi del nipote adolescente Mattia (Biagio Venditti), ormai orfano. Nonno e nipote, che si sono sempre ignorati, si ritrovano così a vivere una dolorosa quanto indesiderata convivenza.

La carriera attoriale di Biagio Venditti va avanti in maniera spedita. Ricordiamo che tutto ebbe inizio quando Biagio aveva solo 9 anni ed esordì nella popolare serie TV della Rai “don Matteo‘. Successivamente ha lavorato sul set del film “Il giardino dei numeri” per la regia di Vincenzo Stagno oltre ad essere stato tra i protagonisti delle due stagioni della serie televisiva per ragazzi “Di4ri”, in onda sulla piattaforma Netflix.

LEGGI ANCHE

Una cascata di fiori riempie i cuori di gioia: giornata di raccolta fondi a Pescina
"Abitare in città. La domus di San Benedetto dei Marsi", il 15 Giugno visite gratuite per le Giornate Europee dell’Archeologia
Luco dei Marsi ha festeggiato i suoi quarantenni, sindaca De Rosa: "La nostra sala consiliare si è riempita di bellezza, sorrisi, allegria"
Chiuso il sentiero n. 6 di Monte Velino, CAI Avezzano: "Le forti piogge lo rendono esposto al pericolo frane"
100 anni fa veniva ucciso Giacomo Matteotti, un ricordo dell'eroe dell'antifascismo
Numero esiguo di alunni, chiude la scuola di Villetta Barrea: il "mondo a parte" con un finale amaro
franco
Lo spettacolo teatrale "L'italiano in scena - Ritorno ad Itaca"
alessandro piccinini
Kids having fun together in park
Orso trovato morto, AIDAA presenta un esposto: "In caso di avvelenamento, si cerchi nel mondo dei tartufai"
IMG-20240609-WA0037
Il coro parrocchiale di San Giuseppe di Pescina partecipa al IV incontro internazionale delle Corali in Vaticano
6416630_03085642_carabinieri
Lavori di messa in sicurezza del sottopasso di via Aquila ad Avezzano
SISEF (Società Italiana Selvicoltura ed Ecologia Forestale terremarsicane
WhatsApp Image 2024-06-08 at 21.55
bagnino fisa
IMG_2588
Un orso bruno marsicano trovato morto tra Scanno e Rocca Pia: non si esclude l'avvelenamento
Cesanne
Sante Marie
Tentata truffa del pacco ai danni di due anziani, scatta l'allarme a Trasacco
Screenshot_2024-06-08-15-25-11-539_com.microsoft.office

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Antonio Marziani
Antonio Marziani
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Palmira Paris
Palmira Paris
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fernando Damiani
Fernando Damiani
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ubalda Lanciotti
Ubalda Lanciotti
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ezio Galassi
Ezio Galassi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.