Dacia Maraini, Fiorella Mannoia, Silvia Avallone, Giordano Bruno Guerri e la grande cultura italiana a Napoli - Terronian Magazine

Dacia Maraini, Fiorella Mannoia, Silvia Avallone, Giordano Bruno Guerri e la grande cultura italiana a Napoli

 

 

Dacia Maraini, Fiorella Mannoia, Silvia Avallone, Giordano Bruno Guerri e la grande cultura italiana a Napoli

Tutto pronto per il Premio Elsa Morante 2024, l’evento culturale di maggior prestigio e più larga comunicazione made in Campania

Napoli – Alle ore 10 del 15 maggio presso l’Auditorium della Rai di Napoli, si tiene la cerimonia di premiazione della XXXVIII edizione del Premio Elsa Morante. La cultura italiana passa da Napoli posta al centro di un evento incredibile per la sua capacità di comunicazione e diffusione in Italia e nel mondo. L’edizione di quest’anno è idealmente dedicata a La Storia, il romanzo di Elsa Morante di cui ricorrono i 50 anni dalla pubblicazione e il cui concetto accomuna, in un modo o nell’altro tutti i premiati che si avvicenderanno sul palco.
La giuria del prestigioso Premio Elsa Morante, infatti, presieduta da Dacia Maraini e composta da: Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Tiuna Notarbartolo, Antonio Parlati, Fiorenza Sarzanini, Teresa Triscari, ha assegnato nove premi per altrettante sezioni: il Premio Elsa Morante per la Narrativa a Silvia Avallone per il romanzo “Cuore nero”, pubblicato dalla Rizzoli; il Premio Elsa Morante Ragazzi – Prosa e Poesia a Gianluca Caporaso per “Il signor conchiglia” (mai più lasceremo le vite dei bambini al mare e alla notte) (Salani); il Premio Elsa Morante Ragazzi – Storia a Giordano Bruno Guerri per “Storia del mondo, dal big bang a oggi” (La Nave di Teseo);  Premio Elsa Morante Ragazzi – per il Sociale a Barbara Stefanelli per “Love harder, le ragazze iraniane camminano davanti a noi” (Solferino). Ben tre Premi Elsa Morante Musica, a Fiorella Mannoia, Carlo Di Francesco ed Alfredo Rapetti Mogol, per la canzone “Mariposa”. Il premio Elsa Morante Graphic Novel a Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti ed il Premio Elsa Morante Cinema a Marta Savina per il suo “Primadonna”.
Circa mille ragazzi assisteranno dal vivo all’evento. Molti altri, da vari paesi del mondo, che hanno aderito alla rete del Morante grazie al patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri ed al coinvolgimento del suo ufficio V diretto da Filippo Romano lo seguiranno online Per il pubblico da casa sarà possibile seguire le dirette streaming sui canali www.ufficiostampa.rai.it e facebook e instagram del Premio Elsa Morante.
In sala un parterre de roi, ad oggi hanno confermato la loro presenza: il Direttore del Mattino Roberto Napoletano, il Direttore del TGR Campania Oreste Lo Pomo, il presidente ed il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti Campania, Ottavio Lucarelli e Mimmo Falco, la Direttrice della Casa Editrice Salani, Mariagrazia Mazzitelli, lo scultore Lello Esposito, il consigliere regionale Carmine Mocerino, consigliere della città metropolitana Antonio Sabino, la Dirigente della nascente Cittadella della Cultura, Anna Capasso, la referente dell’ufficio V del Ministero Anna Zolfo, il Presidente della fondazione Europa, Giuseppe Ossorio, il Generale Francesco Bianco, ecc.
Il Premio Elsa Morante 2024, sarà condotto da Alessandro Incerto e Tiuna Notarbartolo.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante e col patrocinio della Rai Campania, è coordinato da Iki Notarbartolo; Gilda Notarbartolo ne dirige la comunicazione, Umberto Amicucci cura la veste grafica, ed è realizzato in partenariato con: la Fondazione Totò Morgana, Sire – Ricevimenti d’autore, Ninni-Scognamiglio Centro Diagnostico, Diagnostica Anniballo, Arec, Ascione Coralli, Officine Grafiche F Giannini & Figli, Accademia Medeaterranea, Il Confronto, La Dante in Cambridge, Fnism. Gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e di quello del Ministero agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale.