Canile Drammatico Festival dal 17 al 19 maggio a Parma

0
Gabriele Di Luca (ph Laila Pozzo)

PARMA – Inaugura venerdì 17 maggio la prima edizione di «Canile Drammatico», festival per le nuove generazioni che si svolgerà, sino al 19 maggio, tra Teatro Due, Teatro al Parco, Europa Teatri, con spettacoli, talk, musica, laboratori, dopofestival, con alcune compagnie e artisti della scena nazionale contemporanea, un progetto della Fondazione Federico Cornoni, nata per mantenere viva la memoria di Federico, il giovane attore parmigiano scomparso per malattia il 16 maggio 2023, realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Parma, Credem e Confesercenti, in collaborazione con Fondazione Teatro Due, Solares Fondazione delle Arti, Europa Teatri, ERT-Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Apertura del Festival alle ore 19, ad ingresso gratuito, al Teatro al Parco con il talk «Dramagia e la figura del dramaturg» di Linda Dalisi, una delle autrici più interessanti del panorama teatrale contemporaneo, vincitrice di numerosi riconoscimenti nazionali. Narrazione di un lavoro di accompagnamento, quello operato da Linda Dalisi, che nutre registi/e, attori/attrici e collaboratori/collaboratrici attraverso contenuti che vanno ad alimentare il lavoro collettivo durante l’allestimento scenico. Un modus operandi, come lei stessa racconterà, da detective e testimone, che testimonia ciò che accade durante tutto il lavoro di preparazione scenica che resta solitamente nascosto. A seguire, alle ore 21, FanniBanni’s presenta «Biancaneve e i sette nazi» regia e drammaturgia di Nicoletta Nobile, con Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Giorgia Favoti. È il compleanno di Biancaneve, che ha l’aria di essere una resa dei conti: la festa prosegue, fra tentativi di giochi, incidenti, falsi soffocamenti e prove di ballo, la storia vera di Biancaneve incombe e minaccia, ad ogni passo, di verificarsi all’interno di una festa di compleanno dai tragici risvolti. La serata proseguirà con il Dopofestival «Randagio» presso il Rivamancina – Bacaro in Oltretorrente.

Il programma prosegue sabato 18 maggio, alle ore 19, al Teatro al Parco con «Il Contrappasso. Trilogia della porta» un progetto drammaturgico e registico di Rita Di Leo, con Simone Baroni, Antonino Cicero Santalena e Anna Dall’Olio, una riflessione sul carcere duro ambientato in un giorno di tensione, libertà e coercizione, il 4 febbraio 2023, in cui guerriglie urbane popolarono le maggiori piazze italiane in supporto di Alfredo Cospito, anarchico italiano, in sciopero della fame dal 19 ottobre 2022 contro le condizioni di vita del carcere. Alle ore 21 Firmamento Collettivo presenta «Kalergi! – Il Complotto dei Complotti», drammaturgia di Luca D’Arrigo, regia Adele Di Bella, con Carmelo Crisafulli, Luca D’Arrigo, Martina Tinnirello, Giulia Triviero, uno spettacolo che si interroga su come nascono le teorie complottiste, su come la realtà e la finzione si mescolino più di quanto tendiamo a pensare. Nella sezione musicale, alle ore 20.30, al Borgo Santa Brigida live di DHAP, Zanowski, Haku, Heavy Joe, a seguire, nel Dopofestival «Randagio», alle ore 22.30, live di Francesco Pelosi & the Bouncing Brothers.

Domenica 19 maggio, alle ore 18, al Teatro al Parco, 9C teatro presenta «Ornella» un progetto di Gaia Amico, dramaturg Davide Tortorelli, un progetto autobiografico che narra di una famiglia e dell’Italia negli Anni di Piombo, la storia di una giovane adulta alla ricerca del proprio senso esistenziale. A seguire, alle ore 21, Marco Cacciola presenta «Io sono. Solo. Amleto», con testi originali di Marco Cacciola, Lorenzo Calza, Marco di Stefano, Letizia Russo, una produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Residenza IDra.  Un monologo polifonico in cui Cacciola incarna i diversi personaggi del mito shakespeariano alternando alle parole dell’opera una partitura scenica originale composta da testi inediti, audio live e video che interagiscono in modo dinamico con l’attore. La serata terminerà con il Dopofestival «Randagio» al Bastian Contrario.

A fianco degli spettacoli, i laboratori: al Teatro Due avrà luogo il workshop di drammaturgia con Gabriele Di Luca, autore, regista, attore, cofondatore di Carrozzeria Orfeo, tra i drammaturghi più apprezzati della scena teatrale contemporanea mentre a Europa Teatri si svolgerà il workshop di critica teatrale a cura della rivista Stratagemmi-Prospettive Teatrali, condotto da Alice Strazzi e Francesca Rigato. 

BIGLIETTI E PRENOTAZIONI

Talk di Linda Dalisi ingresso gratuito.

Intero 12,00 Euro – Ridotto Under 30/ Over 65 8,00 Euro.

Abbonamento intero 50,00 Euro – Abbonamento ridotto (under 30/over 65) 30,00 Euro.

Biglietti acquistabili su vivaticket.it e al Teatro al Parco un’ora prima dello spettacolo.

INFORMAZIONI

Per informazioni info@fondazionefedericocornoni.it

Sito www.fondazionefedericocornoni.it

FB @Canile drammatico

IG @caniledrammatico_festival

Parma, 17-18-19 Maggio 2024

Prima Edizione

CANILE DRAMMATICO

Al via da venerdì 17 a domenica 19 maggio la prima edizione del

Festival per le nuove generazioni

con spettacoli, talk, musica, laboratori, dopofestival

Un progetto della Fondazione Federico Cornoni ETS

Realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Parma

Con il contributo di Credem e Confesercenti

In collaborazione con Fondazione Teatro Due, Solares Fondazione delle Arti, Europa Teatri

Si ringrazia ERT-Emilia Romagna Teatro Fondazione