L'Itis Enrico Fermi di Castrovillari in trasferta a Bologna con il progetto Mechanè - ABM Report

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

215 Volte

PER CHI CREA

L’Itis Enrico Fermi di Castrovillari in trasferta a Bologna con il progetto Mechanè

Lo spettacolo Iago 34’, riscrittura teatrale di Otello debutterà all’Itc Teatro San Lazzaro di Savena nel festival delle scuole curato da Teatro dell'Argine

Il progetto Mechanè dell’Itis “E. Fermi” di Castrovillari, fra i vincitori per la sezione teatro del programma “Per Chi Crea 2023” promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, è pronto a varcare i confini regionali. Il prossimo 21 maggio, infatti, Iago 34’ la riscrittura teatrale di Otello, celebre tragedia del Bardo di Avon, debutterà all’ITC Teatro San Lazzaro di Savena.

Dopo la strada già percorsa, il progetto del Fermi percorre altri chilometri fino a Bologna, dove parteciperà al Festival delle scuole, curato da Teatro dell’Argine, ormai giunto alla ventisettesima edizione. Il festival conta 153 gruppi, provenienti da 37 scuole, che presenteranno in totale 133 spettacoli.

Oltre 3000 giovani provenienti da molte parti d’Italia si cimenteranno nelle arti sceniche e tra questi ci saranno anche gli studenti dell’Itis Fermi di Castrovillari. «Siamo felici di questo viaggio – affermano Paola Aprile e Francesco Gallo, responsabili del progetto teatrale vincitore del Bando PER CHI CREA, finanziato dal Ministero della Cultura e promosso da SIAE – felici per l’esperienza che i ragazzi vivranno e soprattutto occupati a proteggere la loro caduta nel girone infernale della scena».

Un impegno importante che arriva dopo numerosissime collaborazioni con professionisti del territorio nazionale: Angela Albanese, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Dario De Luca di Scena Verticale, Casimiro Gatto di Aprustum, Tilde Nocera dell’associazione CEA, Fabio Pellicori dell’associzione Chimera, fino agli ultimi incontri con Laura Redaelli, responsabile della Non-scuola del Teatro delle Albe di Ravenna. Gli allievi hanno lavorato su tutti gli aspetti che coinvolgono una compagnia nell’allestimento, fino ad arrivare ad un lavoro di riscrittura vera e propria.

Otello è una delle più celebri tragedie di William Shakespeare. Andata in scena probabilmente nel 1604 a Londra, racconta della vicenda di un capitano moro che a causa della passione amorosa, sviata dalla gelosia, uccide la donna che ha sposato: Desdemona. L’allestimento, a cura del Laboratorio di teatro dell’Istituto “Tecnico Enrico Fermi” di Castrovillari, ripercorre la vicenda narrata dal bardo di Avon, attraverso una lettura meta teatrale in cui gli intrighi di Iago, il burattinaio, trasformano la celebre trama shakespeariana in un gioco di figure.

«Il nostro istituto, negli ultimi anni, ha investito molte risorse per potenziare l’attività teatrale – commenta il Dirigente Raffaele Le Pera – questo perché, pur essendo una scuola tecnica riteniamo che il teatro e l’educazione all’arte in generale sia un importante grimaldello per scardinare la banale ripetitività del quotidiano. La scuola ha bisogno di marchingegni che riescano a motivare e tirare fuori dai ragazzi le innumerevoli potenzialità che possiedono. Ecco perché ai laboratori tecnico pratici, affianchiamo laboratori creativi. Auguro a loro un buon viaggio, un pensiero va a Claudia e Giuseppe, a cui questo lavoro è dedicato».

 

Potrebbe interessarti

di Michele Martinisi

Servizi Video

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti

4 Maggio 2024 - 18:18
Attualità

San Basile: il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg

30 Aprile 2024 - 17:26
Attualità

Mattarella a Castrovillari: le voci del territorio

1 Marzo 2024 - 10:11
Cronaca

Piazze di spaccio: sette arresti tra Castrovillari e Cassano