Tratto dallo speciale:

R&S: nuovi contributi alle imprese del Sud

di Barbara Weisz

17 Maggio 2024 13:47

Al via contributi e finanziamenti alle imprese del Mezzogiorno che avviano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con tecnologie avanzate.

Partono gli incentivi alle imprese del Sud che investono in progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con utilizzo di tecnologie avanzate (Specializzazione intelligente).

Le domande possono precompilare online a partire dal 25 giugno e inviare dal 10 luglio. Vediamo requisiti e procedura.

Incentivi al Sud per l’innovazione

Si tratta di un’agevolazione regolata dal decreto MIMIT del 14 settembre 2023, rivolta alle imprese ubicate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’intervento è finanziato dal Fondo per la crescita sostenibile con uno stanziamento di oltre 470 milioni di euro complessivi.

Nel dettaglio, sono previsti 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per contributi diretti alla spesa.

L’obiettivo dell’agevolazione è sostenere l’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate accelerando, al contempo, la ricerca collaborativa e il processo di scoperta dinamica e imprenditoriale di nuovi domini di specializzazione.

Requisiti per imprese e progetti

Sono ammesse le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e di ricerca.

I progetti devono essere fra i 3 e i 20 milioni di euro, durare fra i 12 e i 36 mesi e prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali KETs, ovvero: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

Come funziona l’incentivo

L’incentivo prevede un finanziamento agevolato fino al 50% delle spese per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese.

C’ poi un contributo diretto, articolato sulla base della dimensione dell’impresa proponente:

  • 30% per le piccole imprese,
  • 25% per le medie imprese,
  • 15% per le grandi imprese.

La presentazione della domanda

La domanda si presenta online sul portale del Mediocredito Centrale, utilizzando l’apposita procedura informatica (disponibile al link fondocrescitasostenibile.mcc.it).

Si possono compilare a partire da martedì 25 giugno e inviare a partire da mercoledì 10 luglio.

I dettagli sui progetti ammissibili, i requisiti delle imprese proponenti e le regole sull’agevolazione sono consultabili nel decreto MIMIT del 14 settembre 2023. I termini per la domanda sono contenti nel decreto direttoriale del 7 maggio 2024.