Rai3 celebra il 17 maggio con la prima tv di Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, film sul “caso Braibanti”

Nel 1969 Aldo Braibanti divenne e il primo e unico ad essere condannato per plagio, reato introdotto col Codice Rocco poi cancellato nel 1981. Un processo alla sua omosessualità, perché a detta di un giudice plagiò un giovane, in realtà di lui innamorato.

ascolta:
0:00
-
0:00
Rai3 celebra il 17 maggio con la prima tv di Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, film sul "caso Braibanti" - il Signore delle Formiche - Gay.it
3 min. di lettura

Una prima visione ad hoc per il 17 maggio, giornata internazionale contro l’omobitransfobia.

In prima serata su Rai3 (ore 21:20) andrà in onda Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, film presentato in concorso alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, con 6 candidature ai David e 4 ai Nastri d’Argento. Un’opera quanto mai adeguata per celebrare il 17 maggio, essendo liberamente ispirata al processo che negli anni ’60 fece scalpore in tutto il mondo. Quello ad Aldo Braibanti, drammaturgo e poeta condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente da poco maggiorenne. Un processo al suo essere gay, alla sua “condotta immorale”, per quanto l’omosessualità in Italia non sia mai stata criminalizzata, perché se Mussolini avesse osato metterlo nero su bianco avrebbe dovuto ammettere che anche nel nostro Paese esistevano gli “invertiti”. Tanto valeva spedirli al confino, in silenzio, dove nessuno avrebbe potuto vederli.

Rai3 celebra il 17 maggio con la prima tv di Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, film sul "caso Braibanti" - il signore delle formiche 1 - Gay.it

Nel 1969 il Bel Paese vide alla sbarra il suo Oscar Wilde, ma con un secolo di ritardo. La famiglia di Ettore, giovane studente innamoratosi di Braibanti, lo rinchiuse in un ospedale psichiatrico e sottopose a 40 devastanti elettroshock, perché “guarisse” da quell’influsso “diabolico”. Costretto a confessare un “plagio” mai esistito, il giovane in aula negò tutto, ribadendo il sentimento condiviso, l’attrazione nei confronti di Aldo che mai l’aveva costretto a fare alcunché, ma la Corte vide quel repentino cambio di rotta come la dimostrazione plastica dell’avvenuta soggiogazione.

Braibanti fu il primo e unico italiano ad essere condannato per plagio, reato introdotto dal fascismo col Codice Rocco e cancellato nel 1981 dalla Corte Costituzionale. Il processo fece clamore, mobilitando intellettuali come Alberto Moravia, Umberto Eco, Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio, Adolfo Gatti, Giuseppe Chiarie e numerosi altri intellettuali e uomini di cultura, con i radicali Marco Pannella ed Emma Bonino in prima fila, ma dopo 4 anni di processo la condanna a nove anni divenne realtà, per poi scendere a sei in appello. Braibanti scontò due anni di carcere, mentre i restanti gli furono condonati perché partigiano della resistenza.

Rai3 celebra il 17 maggio con la prima tv di Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, film sul "caso Braibanti" - il signore delle formiche 2 - Gay.it

Un processo all’omosessualità, quello andato in scena a Roma, che servì a mettere sotto accusa i “diversi” di ogni genere, i fuorilegge della norma. Amelio, co-sceneggiatore della pellicola insieme ad Edoardo Petti e Federico Fava, ha preso spunto da fatti incredibilmente realmente accaduti, raccontando una storia a più voci, dove accanto all’imputato Braibanti prendono corpo famigliari e amici, accusatori e sostenitori, nonché un’opinione pubblica colpevolmente distratta o indifferente.

Con il suo talento per il cinema civile, Gianni Amelio ha dato luce ad un episodio dimenticato dell’Italia recente, con tre protagonisti straordinari. Luigi Lo Cascio negli abiti di Braibanti, Elio Germano in quelli di un giornalista dell’Unità e grande Leonardo Maltese in quelli del giovane Ettore.

Rai3 celebra il 17 maggio con la prima tv di Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, film sul "caso Braibanti" - Il Signore delle Formiche 1 - Gay.it

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Prisma 2 - Regia di Ludovico Bessegato - Con Lorenzo Zurzolo, Mattia Carrano, Caterina Forza, Chiara Bordi

Prisma 2 per abbracciare il caos, siamo tuttə Andrea, Daniele, Nina, Marco, Carola e lə altrə

Serie Tv - Giuliano Federico 5.6.24
Oprah Winfrey celebra il Pride Month con un bellissimo messaggio in ricordo del fratello gay morto di aids (VIDEO) - Oprah Winfrey celebra il Pride Month con un bellissimo messaggio in ricordo del fratello gay morto di aids VIDEO - Gay.it

Oprah Winfrey celebra il Pride Month con un bellissimo messaggio in ricordo del fratello gay morto di aids (VIDEO)

Culture - Redazione 6.6.24
Mahmood al LadyLand Queer Festival di Brooklyn che si terrà nel weekend del NY Pride - Screenshot 2024 06 06 alle 22.08.47 - Gay.it

Mahmood al LadyLand Queer Festival di Brooklyn che si terrà nel weekend del NY Pride

Musica - Redazione 7.6.24
Elezioni Europee e voto LGBTI+, guida alle candidature che aderiscono a #ComeOut4EU il programma di Ilga Europe - cover wp - Gay.it

Elezioni Europee e voto LGBTI+, guida alle candidature che aderiscono a #ComeOut4EU il programma di Ilga Europe

News - Lorenzo Ottanelli 3.6.24
Blade Runner 2099, Hunter Schafer sarà la protagonista della serie tv - Hunter Schafer - Gay.it

Blade Runner 2099, Hunter Schafer sarà la protagonista della serie tv

Serie Tv - Redazione 7.6.24
Vittoria Schisano e i 7 anni d'amore con Donato Scardi: "Sei la cosa più giusta che io potessi fare" - Vittoria Schisano e Donato Scardi - Gay.it

Vittoria Schisano e i 7 anni d’amore con Donato Scardi: “Sei la cosa più giusta che io potessi fare”

Culture - Redazione 3.6.24

Leggere fa bene

Virginia Raffaele e il bellissimo monologo contro l’omobitransfobia a Colpo di Luna - VIDEO - Paula Gilberta Do Mar - Gay.it

Virginia Raffaele e il bellissimo monologo contro l’omobitransfobia a Colpo di Luna – VIDEO

Culture - Redazione 22.1.24
Perla Vatiero e Beatrice Luzzi, Grande Fratello

Perla Vatiero vince il Grande Fratello: le prime reazioni sui social

Culture - Luca Diana 26.3.24
Omovies 2023, il programma del primo festival cinematografico a tematica LGBT+ del Sud Italia - OMOVIES 2023 - Gay.it

Omovies 2023, il programma del primo festival cinematografico a tematica LGBT+ del Sud Italia

Cinema - Redazione 12.12.23
Challengers, recensione. Il travolgente ed eccitante triangolo omoerotico di Luca Guadagnino - TIRE TOWN STILLS PULL 230607 002 RC - Gay.it

Challengers, recensione. Il travolgente ed eccitante triangolo omoerotico di Luca Guadagnino

Cinema - Federico Boni 12.4.24
Mare Fuori 4, da oggi su RaiPlay i primi sei episodi. Ecco tutto quello che c'è da sapere - Mare Fuori 4 - Gay.it

Mare Fuori 4, da oggi su RaiPlay i primi sei episodi. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Serie Tv - Federico Boni 1.2.24
Young Royals 3, il trailer italiano dell'ultima stagione - Young Royals 3 - Gay.it

Young Royals 3, il trailer italiano dell’ultima stagione

Serie Tv - Redazione 8.2.24
Belve riparte il 2 aprile con la decima stagione, Francesca Fagnani intervisterà Fedez - Francesca Fagnani intervistera Fedez - Gay.it

Belve riparte il 2 aprile con la decima stagione, Francesca Fagnani intervisterà Fedez

Culture - Redazione 13.3.24
“Bambi - Storia di una metamorfosi” diventa film, con Mario Sesti alla regia - Bambi. Storia di una metamorfosi di Reali Emiliano diventa film - Gay.it

“Bambi – Storia di una metamorfosi” diventa film, con Mario Sesti alla regia

Cinema - Redazione 4.6.24