Messina: Festa delle Api per sostenere la biodiversità migliorando la qualità della vita - AMnotizie.it - Quotidiano di informazione
mercoledì, Giugno 5, 2024

Messina: Festa delle Api per sostenere la biodiversità migliorando la qualità della vita

Api copertina
  • blank
  • blank

blank       Le api rappresentano il termometro attraverso il quale si misura il grado di inquinamento ambientale.  Purtroppo, l’umo da troppo tempo ha quasi distrutto l’ecosistema a causa dell’inquinamento e, i cambiamenti climatici hanno inciso sull’esistenza di un insetto così laborioso e utile per garantire un corretto equilibrio quali sono le api.

Cambiare sistemi, metodi e prodotti utilizzati per accelerare i processi di crescita in agricoltura, puntando sul biologico, consentirà di conservare diverse specie vegetali, rendere più ricco il suolo e migliore la gestione e la vivibilità dell’ambiente. Per far ciò, occorre maggiore sensibilità in tutti coloro che credono ancora che la qualità della vita si migliora preservando e mantenendo un equilibro ed una adeguata sostenibilità.blank

La Festa delle Api iniziativa voluta dalla Comunità Masci Messina 1 Il Faro e dalla Parrocchia S. Maria di Montalto, è stata presenta a palazzo Zanca alla presenza del sindaco Federico Basile e dall’assessore ala scuola Pietro Currò.

Per il sindaco Federico Basile “ha voluto sottolineare l’importanza delle api che aiutano a comprendere quanto sia fondamentale dedicare tempo ed energia per accrescere e diffondere l’educazione alla sostenibilità”. Anche l’assessore Pietro Currò, “ha testimoniato la sua sensibilità per una tematica così importante che, da una parte, fa comprendere quando semplice ma complicato al tempo stesso sia il processo di impollinazione e dall’altro, il collegamento che si può fare con il mondo scolastico per far meglio comprendere che, i mutamenti climatici possono creare grossi danni sia all’uomo che agli animali”.blank

La manifestazione si svolgerà nel Parco di Montalto nei giorni 19 e 27 maggio; sono previsti laboratori creativi per sensibilizzare bambini e ragazzi, sull’importanza delle api per corretto ecosistema; ancora, si potrà vedere la messa a dimora di semi e delle piante da fiore prediletti dalle api. Infine, sarà prevista la degustazione del prelibato nettare rappresentato dal miele.blank

L’evento ha avuto il patrocinio dal Comune di Messina, dalla Città metropolitana di Messina, dal Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, servizio 12 – Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina; dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale – Servizio 13 Servizio per il Territorio di Messina; dal CESV centro servizi per il Volontariato Messina, Ente del Terzo settore; dal Club per l’UNESCO di Messina; dal M.A.S.C.I. Regione Sicilia; dal Gruppo A.G.E.S.C.I. Messina 13 e dall’Associazione culturale Inside Messina.blank

Ha moderato Silvana Paratore legale esperto di politiche sociali, che ha ricordato come “la giornata Mondiale delle Api sia stata istituita nel 2017 da parte delle Nazioni Unite su proposta della Slovenia, paese molto attento al benessere delle api”.

 

 

Facebook
Twitter
WhatsApp