Gli animali fiutano la nostra paura | veb.it

Gli animali fiutano la nostra paura

VEB

La capacità degli animali di percepire le emozioni umane, come la paura, è un argomento di grande interesse scientifico. Diversi studi, in particolare su cavalli e cani, hanno esplorato questa capacità, fornendo risultati interessanti.

Gli animali fiutano la nostra paura
foto@pixabay

Cavalli e cani come soggetti di ricerca

I ricercatori hanno esaminato come cavalli e cani reagiscono agli odori emanati da persone che guardano video che evocano emozioni diverse, come felicità e paura.

Metodo di ricerca sui cavalli

In uno studio del 2023 pubblicato su Scientific Reports, i partecipanti hanno guardato clip di una commedia un giorno e di un film horror il giorno successivo. I ricercatori hanno raccolto campioni di sudore dalle ascelle degli spettatori usando dischetti di cotone, chiedendo ai partecipanti di riferire le emozioni provate. Successivamente, i campioni sono stati presentati ai cavalli per verificare se riuscivano a distinguere tra gli odori associati a emozioni diverse.

Non eravamo sicuri che i cavalli potessero distinguere gli odori“, ha dichiarato Plotine Jardat, dottoranda presso l’Università di Tours in Francia. Tuttavia, i cavalli hanno mostrato reazioni diverse ai campioni. Quando annusavano i campioni di felicità, usavano principalmente la narice sinistra, indicando che la percezione dell’olfatto avveniva nel lato sinistro del cervello, che è associato alle emozioni positive.

Risposte ai campioni di paura

Quando i cavalli annusavano campioni provenienti da momenti di paura, li annusavano più a lungo e utilizzavano entrambe le narici. Questo suggerisce una percezione più complessa o ambivalente dell’odore. Jardat ha precisato che ciò non significa necessariamente che i cavalli comprendano il concetto di paura come gli esseri umani.

Sostanze chimiche nel sudore umano

La ricerca ha sollevato domande su quali composti nel sudore umano influenzino il comportamento dei cavalli. I ricercatori suggeriscono che segnali chimici, come l’adrenalina o l’androstadienone, potrebbero essere responsabili della trasmissione delle emozioni attraverso l’odore.

Prospettive future della ricerca

Gli scienziati prevedono ulteriori studi per capire se l’odore della paura può causare una risposta di paura nei cavalli e quale impatto emotivo potrebbe avere su di loro.

Studi sui cani

Analogamente, in uno studio del 2018 pubblicato su Animal Cognition, i ricercatori hanno esaminato le reazioni dei labrador retriever agli odori di persone che avevano visto video spaventosi o felici. I cani mostravano comportamenti diversi in base all’odore che annusavano: interagivano di più con estranei quando annusavano campioni di felicità, mentre cercavano i loro proprietari o tentavano di lasciare la stanza quando annusavano la paura.

Conclusioni della ricerca

I risultati suggeriscono che sia cavalli che cani rispondono a segnali chimici presenti nel sudore umano, supportando l’idea di una “comunicazione emotiva interspecie“.

Next Post

Gli scienziati hanno scoperto come rallentare l'invecchiamento

Recenti scoperte hanno rivelato nuovi metodi per rallentare l’invecchiamento, mettendo in luce l’importanza della sincronizzazione tra gli orologi biologici centrali e locali. Anche se l’orologio biologico locale può prendere il posto di quello centrale, un disallineamento del ritmo vitale da parte dell’orologio centrale può danneggiare i tessuti locali. Studi sui […]
Gli scienziati hanno scoperto come rallentare invecchiamento
2010@ Veb - Copyright All right reserved