Hollywood, quali sono stati i film più redditizi del 2023? - Box Office

Hollywood, quali sono stati i film più redditizi del 2023?

I ricavi netti non corrispondono per forza ai risultati al botteghino: da Anyone but You a Barbie, Oppenheimer e gli altri big, ecco la classifica dei film che hanno garantito più profitti l'anno scorso
hollywood film redditizi 2023

Il 2024 è iniziato in sordina, con pochi film in grado di far registrare sin da subito grandi risultati al botteghino. Dune – Parte II ha superato i 710 milioni di dollari, Godzilla x Kong – Il Nuovo Impero è salito fino a circa 560 milioni e non sono mancate sorprese come Bob Marley: One Love (177 milioni), ma ancora siamo lontani dagli incassi dell’anno appena passato. Volgendo di nuovo lo sguardo indietro, diventa interessante andare a scoprire quali sono stati i film più redditizi del 2023.

Lo spunto viene offerto da Deadline che ha stilato una classifica proprio sui Most Valuable Blockbuster, i grandi film che si sono rivelati un successo sotto il profilo commerciale soppesando i risultati al box office (nazionale, internazionale e mondiale), le entrate dal mercato home video, Tv e streaming, con le spese di produzione (budget del film) e promozione. Dunque, i film che hanno avuto i maggiori ricavi.

Nella classifica si trova anche un focus dedicato anche a quelli che vengono definiti “small movies” dai “big profits”, ovvero film sicuramente non classificabili come piccoli progetti indipendenti ma che a fronte di un budget tutto sommato contenuto sono riusciti a far segnare grandi profitti.

I “piccoli film” dai grandi profitti

In questa categoria rientra per esempio Anyone but you, la commedia prodotta da Sony e Columbia Pictures con protagonisti Sydney Sweeney e Glen Powell. Al box office globale ha incassato 219.2 milioni di dollari, mentre le spese stimate sono state di 116 milioni (tra costi di produzione, marketing e altri residuals). In totale, quindi, è valso allo studio un netto da 103 milioni di dollari. Il resto della categoria è completata da horror usciti nel 2023: Insidious: The Red Door ha registrato un incasso netto di 92 milioni (frutto della differenza tra i 194 di ricavi e i 102 di spese), mentre The Nun II si è fermato a 85 milioni (256 di ricavi e 171 di spese). Segno più anche per Scream VI grazie a 60 milioni di profitto e lo stesso vale per Evil Dead Rise, uscito in Italia come La casa – Il risveglio del male: l’horror ha portato alla New Line un incasso netto di 46 milioni di dollari.

La Top 10 dei film più redditizi

Il Most Valuable Blockbuster Tournament è passato poi ai grandi film della stagione. In decima posizione è finito il film d’animazione (non l’unico in classifica) PAW Patrol: The Mighty Movie, prodotto da Paramount Pictures e Spin Master: a fronte di spese pari a 127 milioni di dollari, è stato in grado di incassare 202 milioni al botteghino globale e raccoglierne altri grazie a streaming e merchandise, per un totale di 241 milioni. In totale, quindi, Paw Patrol ha fatto segnare un netto da 114 milioni.

Al nono posto, troviamo invece Guardiani della Galassia Vol.3, unico film dell’universo Marvel in classifica. Il threequel di James Gunn ha incassato 845.6 milioni di dollari al botteghino e i suoi ricavi totali sono stati pari a 674 milioni, ai quali vanno tolti i 550 milioni spesi per produrlo e promuoverlo. In totale, quindi, ha portato alla Disney 124 milioni. Restiamo in zona per specificare che, al contrario, altri quattro film Disney si sono “meritati” un focus a parte dedicato ai flop del 2023: La casa dei fantasmi ha fatto registrare perdite per -117 milioni di dollari, ma peggio hanno fatto l’animation Wish (-131 milioni), Indiana Jones e il Quadrante del Destino (-143 milioni) e – subito sopra all’unico titolo non Disney in sezione, ovvero The Flash (-155 milioni) – soprattutto The Marvels, cinecomic che con 455 milioni spesi e 218 incassi ha causato un ammanco di -237 milioni di dollari.

Tornando alla Top 10, dopo Guardiani della Galassia ecco l’horror rivelazione dello scorso anno: Five Nights at Freddy’s, adattamento della saga di videogame portato in sala da Blumhouse e Universal Picturs, incassando 291 milioni per un totale di ricavi pari a 302 milioni. Tolti i 141 milioni di dollari di spese, il totale del ricavo ammonta quindi a 161 milioni. Meglio ha fatto addirittura Taylor Swift: The Eras Tour, il film-concerto dell’artista americana distribuito da AMC Entertainment e in grado di portare nelle casse, tolte le spese ridotte di 88 milioni di dollari, la cifra record di 172 milioni.

Sesta posizione per Wonka, musical di Warner Bros. che ha conquistato il botteghino mondiale (632 milioni) e in grado di generare ricavi netti per lo studio pari a 182 milioni di dollari. Il primo film a superare i 200 milioni (201.9 per l’esattezza) è invece Oppenheimer, terzo incasso dell’anno e vincitore di sette premi Oscar: Universal ha speso 520 milioni di dollari per produrlo e promuoverlo, ma ha potuto contare su 972.2 milioni di dollari dai box office e ricavi totali per 721.9 milioni. Appena fuori dalla Top 3 è finito invece Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem di Paramount, film d’animazione che ha generato 204.5 milioni di profitti (369 milioni di ricavi e 164.5 milioni di spese).

Il podio dei profitti più alti del 2023

Infine, il podio dei film più redditizi del 2023. Terzo posto per Spider-Man: Across The Spider-Verse, sequel del film premio Oscar che ha garantito a Sony ben 328 milioni di profitti con 598 milioni di ricavi e 270 milioni di spese. Solo secondo invece Barbie, film campione d’incassi del 2023 con oltre 1 miliardo di ricavi ma che a fronte di 588 milioni di spese di produzione e promozione porta il totale netto a 421 milioni di dollari nelle casse di Warner Bros., LuckyChap e le altre realtà interessate.

Il primo posto è occupato ancora da un film d’animazione (3/5 della Top 5 sono film di questo genere, quindi): il “torneo” di Deadline è stato vinto da The Super Mario Bros. Movie di Universal Pictures e Illumination. Nello specifico, ha generato ricavi per 959 milioni di dollari (nei quali rientrano i 1.36 miliardi al botteghino globale) e spese pari a 400 milioni di dollari (100 in costi di produzione e 150 per pubblicità e affini), per un totale netto pari a 559 milioni di dollari. Cifra che permette di battere anche i 502 milioni netti di Minions del 2015 e incorona l’idraulico coi baffi più famoso al mondo.

Leggi anche: Hollywood, chi sono i CEO che guadagnano di più

Fonte: Deadline

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it