Cannes, è il giorno de "L'arte della gioia" e del Bellocchio restaurato
Il festival, la giornata di oggi

Cannes, è il giorno de "L'arte della gioia" e del Bellocchio restaurato

La regista presenta l'anteprima della serie ispirata al romanzo di Goliarda Sapienza. Nella sezione Classics arriva la versione restaurata di "Sbatti il mostro in prima pagina"

Cannes, è il giorno de "L'arte della gioia" e del Bellocchio restaurato
(GettyImages)
Valeria Golino

Questo mercoledì 22 potrebbe essere definito la giornata dedicata ai cinefili, con proiezioni interessanti in cui brilla una star italiana, Valeria Golino.

La nostra attrice-regista è infatti protagonista di un incontro dove presenterà l'anteprima di una puntata della serie che sta completando a partire dal romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza, 'L'arte della gioia'. Già al salone di Torino Golino ha chiarito che il solo modo di non tradire un romanzo sta nel cambiarlo mantenendone lo spirito e l'idea. Nel cast: Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Guido Caprino, Valeria Bruni Tedeschi, Alma Noce, Giovanni Bagnasco e Giuseppe Spata. 

Ma non è l'unica rappresentante del nostro paese ad essere protagonista oggi a Cannes. Nella sezione ‘Classics’ viene proiettato ‘Sbatti il mostro in prima pagina’ (1972) di Marco Bellocchio con il grande Gian Maria Volontè, Laura Betti e Fabio Garriba. La pellicola - una delle più realiste e visionarie - mette in evidenza gli stretti legami fra stampa, politica e forze dell'ordine raccontando come un importante giornale possa manipolare l'informazione pubblica e lo svolgersi delle stesse vicende, per cercare di indurre una precisa reazione nell'elettorato. Il restauro è stato seguito in prima persona dal suo autore. 

 

'Sbatti il mostro in prima pagina' di Marco Bellocchio Wikipedia
'Sbatti il mostro in prima pagina' di Marco Bellocchio

Nella sezione concorso vengono proiettati: ‘Gran tour’ di Miguel Gomes con Gonçalo Waddington, Crista Alfaiate, Teresa Madruga. Il film - ambientato nella Birmania del 1917 - racconta del funzionario coloniale Edward che sparisce il giorno delle nozze. La futura sposa, Molly, non si rassegna e parte per ritrovarlo. Questo è il suo viaggio attraverso l'Asia alla ricerca di una verità. Un period film come se ne fanno pochi. L'altra pellicola, ‘Motel destino’ di Karim Aynouz con Fábio Assunção, Nataly Rocha, Iago Xavier. Nel solitario motel all'estremo del Nordeste brasiliano vigono leggi non dette e durate la notte si intrecciano legami che non possono essere portati alla luce del sole. Finché non arriva il giovane Heraldo.

‘Le Comte De Monte-Cristo’ di Matthieu Delaporte, Alexandre De La Patellière con Pierre Niney, Bastien Bouillon, Anaïs Demoustier, è in programma nella sezione fuori concorso con ‘Spectateurs’ di Arnaud Desplechin con Louis Birman, Mathieu Amalric, Dominique Païni. 

Nella sezione ‘Un certain regard’ viene proiettato ‘Viet and Nam’ di Minh Quì Trương e ‘Flow’ di Gints Zilbalodis mentre nella sezione ‘Quinzaine des cineastes’ potremo vedere ‘Gazer’ di Ryan J. Sloan e ‘To a land unknown’  di Mahdi Fleifel. Infine per la ‘Semaine de la critique’ è la volta di ‘Animale' di Emma Benestan