Legambiente, il decreto Salva casa è l'ennesimo condono - Energia & Energie - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, il decreto Salva casa è l'ennesimo condono

Legambiente, il decreto Salva casa è l'ennesimo condono

"Salvini adotti invece la linea dura contro il mattone illegale"

ROMA, 21 maggio 2024, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nonostante le limitazioni e modifiche dell'ultima ora, almeno a leggere le indiscrezioni pubblicate dai media, il cosiddetto decreto salva casa si preannuncia come l'ennesimo condono, inutile e pericoloso". È quanto afferma in una nota il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, in vista dell'approdo del testo venerdì in Consiglio dei Ministri.
    "Se vuole davvero mettere in sicurezza il mercato dell'edilizia - prosegue Ciafani -, il ministro Salvini adotti la linea dura contro il mattone illegale, come propone Legambiente: pieni poteri ai Prefetti per demolire gli immobili che non vengono abbattuti dai Comuni, sanzioni più severe per chi, violando la legge, consente l'allaccio delle utenze agli abusivi; più risorse per le demolizioni decise dalle amministrazioni locali e dalla magistratura; incentivi ai Comuni per rispondere ai milioni di domande di condono ancora senza risposta".
    "Insomma - conclude Ciafani -, l'esatto contrario di quanto si pensa di fare con la reiterata proposta della cosiddetta sanatoria per le piccole difformità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza