Se state cercando di uscire da una situazione di stallo o semplicemente volete che l’amore per il vostro partner venga ben recepito, potreste chiedervi: “Quali sono i linguaggi dell'amore?”. La verità è che innamorarsi, spesso, è facile e divertente, ma costruire e mantenere una relazione intima richiede invece uno sforzo paziente e consapevole. Capire e persino cambiare il modo in cui dimostrate l’amore potrebbe migliorare la vostra relazione, aiutando la comunicazione e la soddisfazione generale della coppia.

La teoria dei vari linguaggi dell'amore è stata resa popolare nel 1992 da Gary Chapman, nel suo libro bestseller I 5 linguaggi dell'amore: Il segreto dell’amore che dura. Il libro descrive i cinque modi in cui esprimiamo e riceviamo l'amore ed è ritenuto la chiave per relazioni sane e felici.

Come spiega il libro, esistono diversi modi di esprimere e ricevere l'amore e ogni persona ne apprezza alcuni tipi più di altri. “Penso che sia molto utile sapere qual è la propria lingua dell'amore, in modo da capire di cosa si ha bisogno e come ricevere al meglio l’amore”, spiega Erica Turner, terapista relazionale. “Può aiutarvi a capire quando e come vi sentite insoddisfatti, frustrati o delusi dal vostro partner”. Capire il vostro linguaggio dell'amore (e quello del vostro partner) potrebbe anche aiutarvi a risolvere i problemi di coppia, permettendovi di determinare ciò di cui entrambi avete bisogno per sentirvi appagati o per trovare una soluzione ai conflitti.

Cosa sono le 5 linguaggi dell'amore?

“Le 5 lingue dell'amore sono i modi preferiti in cui vorremmo ricevere il sentimento di affetto”, spiega Vagdevi Meunier, psicologa professionista autorizzata e fondatrice del The Center for Relationships. È importante capire che non siamo limitati a identificarci con un solo linguaggio d'amore. “Ognuno di noi tende ad avere un livello un po‘ più alto e un po’ più basso”, aggiunge infatti Meunier.

Ecco i cinque linguaggi dell'amore:

Atti di servizio

Ricevere regali

Tempo di qualità

Parole di affermazione

Tocco fisico

Atti di servizio

Si tratta di un linguaggio d'amore “in cui le azioni parlano più delle parole”, spiega Meunier. “In pratica, gli atti di servizio hanno a che fare con il modo in cui qualcuno si prende cura dei bisogni fisici e psicologici del partner”. Una persona che si identifica con questo linguaggio d'amore apprezza che il partner dimostri, attraverso le sue azioni, che è capace di prendersi cura di lei.

Alcune di queste azioni di solito includono “aggiungere qualcosa al loro piatto, o fare qualcosa per loro”, aggiunge Turner. “Qualsiasi cosa che sia fattibile, con il messaggio ‘mi preoccupo per te’”, spiega Turner.

Ricevere regali

Le persone il cui linguaggio dell'amore è ricevere regali, sono persone che si sentono più speciali quando ricevono una “rappresentazione fisica e sincera di quanto una persona le ami”, spiega Meunier. A volte può essere scambiato per materialismo, ma in realtà è il pensiero che conta. Dopo tutto, è più importante il significato del regalo e non il prezzo, aggiunge Turner. “Il regalo è un simbolo di quanto ti conosco, di quanto mi piaci e ti ascolto”.

Tempo di qualità

Il tempo di qualità si riferisce alla “concentrazione ininterrotta o al tempo trascorso insieme senza distrazioni”, spiega Turner. “Si tratta di dare priorità al tempo trascorso insieme” e di prestare veramente attenzione al partner, di stabilire un legame a livello emotivo, di ascoltare attivamente e di impegnarsi nel rapporto.

Spesso è utile pianificare questi momenti di qualità. Turner suggerisce addirittura di fissare un invito sul calendario per il vostro partner o di inserire questo tempo nel vostro programma del fine settimana. Può trattarsi di qualsiasi cosa, da una cena fuori, a una serata di giochi fino a un film insieme. I telefoni non sono ammessi.

Parole di affermazione

“Un modo per definire le parole di affermazione sono i complimenti, i commenti di apprezzamento o di lode”, spiega Muenier. Si tratta di qualsiasi tipo di comunicazione verbale, o anche scritta, che mostra al partner quanto è amato e perché. “Pensate a come dare a qualcuno parole di affermazione che riguardano il suo essere. Parole che hanno a che fare con le qualità personali che questa persona porta con sé: quanto è generosa, quanto è gentile, quanto è intelligente, quanto è flessibile, quanto è dolce, gentile o compassionevole”, aggiunge Meunier.

Tocco fisico

Se vi sentite a vostro agio, amati e sicuri quando siete fisicamente connessi al vostro partner, allora il tocco fisico potrebbe essere il vostro linguaggio d'amore principale. Si tratta di “usare il corpo per esprimere connessione e amore”, spiega Turner.

Le azioni includono cose che vanno oltre l'intimità sessuale, come fare uno sforzo attivo per tenersi per mano, abbracciarsi, baciarsi, accoccolarsi sul divano, fare un massaggio o qualsiasi altra cosa che voi e il vostro partner apprezzate in termini di contatto fisico.

Tuttavia, Meunier avverte che il tocco fisico a volte può essere “rischioso”, nel senso che, per essere ben accolto, “deve essere appropriato, deve essere tempestivo e deve essere dell'intensità e del tipo che il vostro partner gradisce e apprezza”.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione





DaPrevention US