Bandiere Blu 2024, Liguria super-star (2 nuovi ingressi e 2 uscite), Puglia al secondo posto seguita da Campania e Calabria - Turismo Italia News

Bandiere Blu 2024, Liguria super-star (2 nuovi ingressi e 2 uscite), Puglia al secondo posto seguita da Campania e Calabria

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/liguria/ViaDeiMonasteri_01.jpg

 

E’ ancora la Liguria la regione più virtuosa in tema di Bandiere Blu 2024: è di nuovo sul podio con 2 nuovi ingressi (ma perde due Bandiere, pareggiando il conto di 34 località). A seguire la Puglia (che sale a 24) e, ex aequo con 20 bandiere, Campania e Calabria. Complessivamente in Italia sono 236 le località costiere marine e lacustri che potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2024, dieci in più rispetto al 2023. In tutto sono 485 le spiagge premiate, circa l’11,5% di quelle presenti in tutto il mondo. Premiati anche 81 approdi turistici.

 

(TurismoItaliaNews) Partiamo dalle le new entry del 2024: sono 14 e precisamente Ortona (Abruzzo), Parghelia (Calabria), Cellole (Campania), Borgio Verezzi (Liguria), Recco (Liguria), Porto Sant’Elpidio (Marche), Lecce (Puglia), Manduria (Puglia), Patù (Puglia), Letojanni (Sicilia), Scicli (Sicilia), Taormina (Sicilia), Tenno (Trentino Alto Adige) e Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Quattro i Comuni non riconfermati: Ameglia (Liguria), Taggia (Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana). Con un nuovo ingresso, le Marche incassano 19 Bandiere Blu, mentre scende a 18 la Toscana che perde un Comune; la Sardegna conferma le sue 15 spiagge incontaminate; l’Abruzzo sale a 15; la Sicilia raggiunge 14 Bandiere; il Trentino-Alto Adige sale a 12, il Lazio resta a 10. In Emilia Romagna premiate 9 località e riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, e sempre 5 sono i Comuni in Piemonte che ottengono le Bandiere. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2, come il Molise. Complessivamente, quest'anno le Bandiere Blu sui laghi sono 23, con 2 nuovi ingressi.

Bandiere Blu 2024, Liguria super-star (2 nuovi ingressi e 2 uscite), Puglia al secondo posto seguita da Campania e Calabria

Ad assegnare le bandiera blu è la Foundation for Environmental Education (Fee). Tra i 32 criteri da rispettare per ottenerle ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Per entrare nella lista è necessario che le acque siano risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, sulla base delle analisi delle varie Arpa nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio. Oltre ai Comuni, è Bandiera Blu per 81 approdi turistici (3 in meno del 2023).

Il presidente della Fondazione Fee Italia, Claudio Mazza, ha sottolineato che se aumenta il numero delle bandiere, "a crescere è soprattutto la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini, ai quali va il merito di questo riconoscimento. Ogni Amministrazione Bandiera Blu sa bene che una gestione virtuosa del territorio passa necessariamente anche dalla formazione e dal coinvolgimento dei singoli, delle scuole, delle associazioni, delle attività locali, di tutti gli operatori".

Bandiere Blu 2024, Liguria super-star (2 nuovi ingressi e 2 uscite), Puglia al secondo posto seguita da Campania e Calabria

E infatti grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali che puntano alla Bandiera blu anche per promuovere il proprio territorio a livello turistico. I 32 criteri del Programma, spiega la Fee Italia, vengono aggiornati periodicamente in modo da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio per una attenta salvaguardia dell'ambiente. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi enti istituzionali tra cui i ministeri del Turismo, dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell’ambiente e della sicurezza energetica; l'Istituto Superiore di Sanità; gli Ordini dei Chimici e dei Fisici; il Consiglio Nazionale delle Ricerche; Università della Tuscia e l'Università per Stranieri di Perugia; e organismi privati quali i sindacati balneari (Sib-Confcommercio e Fiba Confesercenti). La successiva approvazione da parte della giuria internazionale ha portato al raggiungimento del risultato finale.

Gli 81 approdi premiati, sottolineano da Fee Italia, dimostrano che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l'assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale. La Fee, fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit, registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale a Copenaghen in Danimarca, attualmente presente in 81 Paesi nei cinque Continenti. L’obiettivo principale dei programmi Fee è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione, con una particolare attenzione alle scuole di ogni ordine e grado.

Bandiere Blu 2024, Liguria super-star (2 nuovi ingressi e 2 uscite), Puglia al secondo posto seguita da Campania e Calabria

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...