Quattordicesima, quando arriva per lavoratori e pensionati: date, importi e a chi spetta

Quattordicesima, quando arriva per lavoratori e pensionati: date, importi e a chi spetta

Domenica 19 Maggio 2024, 18:35 - Ultimo aggiornamento: 20 Maggio, 00:24

Pensionati

La quattordicesima dei pensionati è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall'Inps a luglio o a dicembre di ogni anno, introdotta dalla legge 3 agosto 2007, n. 127 e modificata dall'articolo 1, comma 187, 11 dicembre 2016, n. 232, che ha esteso la platea dei beneficiari e modificato gli importi da corrispondere.

Spetta ai pensionati:

  • titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa, gestite da enti pubblici di previdenza obbligatoria;
  • di almeno 64 anni;
  • con reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti (dal 2017).

In base alla clausola di salvaguardia, nel caso in cui il reddito complessivo individuale annuo risulti superiore a 1,5 volte o a 2 volte il trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della somma aggiuntiva spettante, l’importo della quattordicesima viene corrisposto fino a concorrenza del limite maggiorato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA