Scoperto un nuovo meccanismo che fa morire le cellule tumorali - Diritto all'oblio tumori
17 Maggio 2024

Scoperto un nuovo meccanismo che fa morire le cellule tumorali

News

17 maggio 2024 – È stato scoperto un meccanismo che porta le cellule tumorali alla morte finora completamente sconosciuto e che, se confermato anche nei pazienti, potrebbe portare a nuovi trattamenti anti-cancro che sfruttano lo stesso percorso. Il risultato si deve allo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Istituto olandese per il cancro di Amsterdam. “Questa è una scoperta davvero inaspettata”, commentano i ricercatori: “I pazienti affetti da cancro sono stati trattati con la chemioterapia per quasi un secolo, ma questo percorso verso la morte cellulare non era mai stato osservato prima”.

Molti trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia, danneggiano il Dna cellulare e, dopo troppi danni irreparabili, le cellule si avviano alla morte. La responsabile di questo processo è la proteina p53, una sentinella cellulare che impedisce la divisione cellulare incontrollata e la formazione del cancro. Le cose, però, non sono sempre così semplici: “In più della metà dei tumori, p53 non funziona più”, afferma Thijn Brummelkamp, che ha coordinato la ricerca insieme a Reuven Agami. “Allora perché le cellule tumorali senza p53 muoiono comunque quando si danneggia il loro Dna?”.

Sottoponendo a chemioterapia cellule coltivate in laboratorio nelle quali erano stati spenti alcuni geni, gli autori dello studio hanno così scoperto che, quando p53 non funziona, entra in gioco un gene chiamato Slfn11, che spegne i ribosomi, le fabbriche di proteine delle cellule, facendole morire. Questo gene non è in realtà sconosciuto alla ricerca sul cancro: è spesso inattivo, infatti, nei tumori di pazienti che non rispondono alla chemioterapia, un meccanismo che ha ora finalmente una spiegazione. “Ma questa scoperta fa emergere molte nuove domande, come di solito accade nella ricerca fondamentale”, dice Brummelkamp: “Dove e quando si verifica questo percorso nei pazienti? Come influisce sull’immunoterapia o sulla chemioterapia? Influisce anche sugli effetti collaterali della terapia antitumorale?”.

BACK

ADERISCI ALL’INIZIATIVA

LASCIA LA TUA FIRMA

SCOPRI DI PIÙ