Strumenti elettronici e SSL: quali sono i punti critici da...
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

E-tool: gli strumenti elettronici e la sicurezza sul lavoro

E-tool: gli strumenti elettronici e la sicurezza sul lavoro
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Nuove tecnologie

17/05/2024

L’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’uso di strumenti elettronici nell’ambito della gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cosa sono gli strumenti elettronici e i risultati di un seminario sugli e-tools a Bilbao.

Bilbao, 17 Mag – Come ricordato anche in “ Strumenti elettronici: la risorsa del futuro in materia di sicurezza e salute”, la continua evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC/ICT, information and communications technology) ha portato allo sviluppo, anche nel mondo del lavoro, di un numero sempre crescente di strumenti interattivi online, di strumenti elettronici, e-tools.

E anche nel campo della gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) aumenta l’interesse interesse per queste nuove tecnologie e per le possibilità che offrono.

 

Come racconta l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), in uno spazio dedicato agli e-tool in ambito SSL, l’esigenza di un modo semplice e allo stesso tempo veloce per conformarsi alle normative sulla sicurezza e promuovere una migliore cultura della sicurezza e della salute in azienda “è stato un fattore determinante del loro sviluppo, soprattutto tra le microimprese e piccole imprese”.

 

Per parlarne ci soffermiamo oggi non solo su quanto indicato dall’Agenzia europea in generale sugli e-tools, ma anche sugli esiti di un seminario E-tool – “Prevention in the construction and other outdoor workplaces” - che si è tenuto a Bilbao dal 4 al 5 ottobre 2023 e che ha parlato degli strumenti elettronici utilizzabili per aiutare la valutazione e la prevenzione del rischio occupazionale nel mondo delle costruzioni e in altri luoghi di lavoro all'aperto.

 

L’articolo di presentazione del documento si sofferma sui seguenti argomenti:


Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 4 ore - Nuovi rischi e nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

E-tools e sicurezza sul lavoro: cosa sono gli strumenti elettronici

Lo spazio web dell’Agenzia europea, che nel 2023 ha lanciato la campagna “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, si sofferma su cosa sia uno strumento elettronico.

 

Si indica che gli strumenti elettronici sono particolari tipi di software eseguibili “su Internet, su computer, telefono, tablet o su qualsiasi altro tipo di dispositivo elettronico”. Sono strumenti interattivi: “richiedono l'inserimento di informazioni da parte dell'utente”, ad esempio, “attraverso il completamento di una casella di controllo o di un campo dati” o di misurazione dell'ambiente, “ad esempio, misurazione tramite smartphone del rumore o dei livelli di luce”.

E sulla base di questo inserimento di dati, “lo strumento produce informazioni personalizzate per l'utente (ad esempio, guidando l'utente attraverso un processo decisionale)”.

 

In questo senso, uno strumento elettronico “è diverso da uno strumento statico o passivo, ad esempio, una scheda tecnica tradizionale, una lista di controllo o una guida elettronica”.

 

Gli strumenti elettronici in materia di salute e sicurezza dovrebbero “fornire supporto e/o le risorse per le organizzazioni (in particolare per le microimprese e le piccole imprese, dato che spesso sono queste le aziende che hanno necessità di questi strumenti) per aiutarle a gestire i rischi professionali”. Ma gli strumenti elettronici possono essere sviluppati per una vasta gamma di scopi, ad esempio:

  • “per contribuire ad attuare la legislazione in materia di SSL”;
  • “per contribuire a promuovere una cultura della prevenzione (per aumentare la sensibilizzazione, a scopo informativo);
  • ai fini della formazione (ad esempio e-learning)”.

 

E-tools e sicurezza sul lavoro: le indicazioni del seminario

Con riferimento al seminario e-tool “Prevention in the construction and other outdoor workplaces” riprendiamo brevemente una sintesi degli interventi della prima giornata.

 

Partiamo dall’intervento “Using BIM in the safety risk management of modular construction”, a cura del Prof Dr Mikela Chatzimichailidou (University College London).

Si ricorda che il Building Information Modeling (BIM), un metodo per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite software, è uno strumento decisionale. Il BIM è un aiuto e un complemento ai processi umani, non un sostituto, e deve

essere adattato a ogni progetto.

 

Nell’intervento “Development of intelligent sensorized clothing for the prevention and mitigation of risks for the safety of workers”, a cura del Prof. Fabrizio Marra (Università Sapienza - Roma), si ricorda, tra le altre cose, che:

  • le tecnologie indossabili sono arrivate. Possono offrire vantaggi reali alla prevenzione, ma possono sollevare anche problemi;
  • la tecnologia indossabile è in grado di monitorare i parametri fisiologici (ad esempio, il cuore) e parametri ambientali (ad esempio, la temperatura);
  • è poi importante rendere il sistema di abbigliamento "intelligente" pratico e idoneo all'ambiente di lavoro (ad es. in termini di usura e affidabilità);
  • la tecnologia indossabile è importante per il futuro, grazie allo sviluppo di materiali e tecnologie, ma rimangono varie sfide da affrontare, ad esempio in termini di privacy e affidabilità

 

Riprendiamo anche qualche breve indicazione dall’intervento “B-Smart Ireland Interactive risk assessment tool for construction trades”, a cura di Brian Molloy (HSA Ireland).

 

Si segnala che:

  • gli strumenti elettronici devono essere ciò di cui l'utente ha bisogno e di cui si fida, con una bassa barriera all'ingresso (ad esempio attraverso la gratuità);
  • l'implementazione degli e-tool è generalmente un processo a lungo termine con investimenti a lungo termine e con molti test;
  • è necessaria una promozione attiva dello strumento per ottenere un'adozione con il supporto di tutte le parti interessate;
  • c’è la necessità di sviluppo, manutenzione e aggiornamento continui per garantirne la sostenibilità

 

In definitiva il seminario, di cui vi invitiamo a leggere gli interventi, ricorda che riguardo agli strumenti elettronici:

  • l'innovazione è in atto
  • non sempre l'effetto sulla gestione della SSL è chiaro, a volte è positivo, a volte suscita molti dubbi
  • il coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione dei rischi è importante
  • il tema relativo agli e-tools in ambito SSL è affrontato anche nella nuova campagna 2023-2025 “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.

 

RTM

 

 

Scarica il documento citato nell'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “E-tools seminar 2023: OSH E-tools in the construction sector and other outdoor work - Bilbao, 4 – 5 October 2023 - Day 1 - Summary”, 2023.

 

 

Il link al sito della campagna “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.

 


Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

 

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

SEGUICI SUI SOCIAL

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174