Giordania e Lonely Planet puntano i riflettori sui viaggi d'avventura
28 May 2024

Giordania e Lonely Planet puntano i riflettori sui viaggi d’avventura

[ 0 ]

La Giordania rinnova anche per il 2024 la partnership con Lonely Planet per un viaggio all’insegna dell’avventura.

Quest’anno, l’itinerario del gruppo composto dal team di Lonely Planet, Jordan Tourism Board e gli influencer Irene Pila e Stefano Dioni, ha attraversato la Giordania da nord a sud, toccando ambienti naturali e siti archeologici poco noti e fuori dai circuiti turistici tradizionali.

Partendo da Amman il tour ha puntato verso nord, con la visita di Umm Al Jimal, “la città nera” che fu importante centro carovaniero e ospita un sito archeologico e tredici chiese. Muovendosi verso la Riserva di Azraq, preziosa area umida nel deserto orientale, il gruppo ha visitato la grotta di Badia, per poi pernottare nell’ecolodge di Azraq.

Dopo la visita del sito Unesco di Quseir Amra, residenza fortificata dell’VIII secolo che fa parte dei “castelli del deserto”, è partito il vero programma outdoor con canyoning in cordata a Wadi Salahita e a Zarqa Ma’in. Il tour ha poi fatto tappa all’antica città di Sela, villaggio premiato tra i Best Tourism Villages mondiali da UN Tourism nel 2023, importante sito archeologico con vestigia neobabilonesi e nabatee. Dopo aver visitato la riserva della Biosfera di Dana, la più grande della Giordania, il team ha affrontato il backtrail a Petra, un percorso di trekking che offre scorci spettacolari sul sito Unesco considerato una delle sette meraviglie del mondo.

L’ascesa fino al ponte di pietra di Burdah, lo spettacolare arco di roccia nel deserto del Wadi Rum, è stato uno dei momenti più emozionanti di tutto il viaggio. Il percorso attraverso gli ambienti naturali più suggestivi del Paese non poteva non concludersi con l’escursione classica nel “Grand Canyon della Giordania”: il Wadi Mujib. Il percorso, di circa 2 ore, si è concluso con un rinfrescante tuffo nella pozza formata dalle cascate nella gola rocciosa, che si estende per circa 70 km.

Consapevole della propria neutralità rispetto ai conflitti nell’area, il Jordan Tourism Board continua a investire molto sul mercato italiano preparandosi a un rapido ritorno all’usuale afflusso di turisti.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468131 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venti agenti di viaggio provenienti da tutta Italia e una giovane influencer alla scoperta delle antichità della Giordania, un Paese ricco di storia e tradizioni. Si è concluso da pochi giorni  l’educational nella destinazione mediorientale organizzato da Sand Tour in collaborazione con il Jordan Tourism Board. Il tour è partito da Amman, passando da Petra e il deserto del Wadi Rum, arrivando fino ad Aqaba e terminando la settimana sul mar Morto: visite ai più famosi siti archeologi si sono alternate a momenti di formazione. "Dopo la presentazione ufficiale del prodotto Sand, gli agenti di viaggio hanno così avuto modo di vivere in prima persona la qualità dei servizi che proponiamo ai nostri clienti - spiega Cinzia Cisarò, dell’ufficio marketing di Sand -. Uno dei focus dell'iniziativa è stato infatti quello di far conoscere il nostro mondo e i nostro servizi. Perché acquisire la fiducia degli agenti è uno dei nostri obiettivi principali. Riteniamo infatti che sia fondamentale per rafforzare i rapporti commerciali". Il programma ha quindi previsto visite a hotel 4 e 5 stelle ad Amman, Petra, Aqaba e Mar Morto e ai campi tendati nel deserto del Wadi Rum. "Anche la collaborazione con la compagnia aerea Royal Jordarnian è  stata sicuramente un plus, grazie ai numerosi comfort e servizi a bordo, incluse le app di intrattenimento, il servizio catering, i sedili spaziosi e comodi. Il tutto senza dimenticare la gentilezza del personale. Siamo molti contenti del feedback positivo degli agenti nei confronti dei nostri servizi, del nostro personale e della ampia offerta. E' stata un’esperienza unica che lascia tutti con il desiderio di tornarci ancora una volta". (q.f.) [post_title] => Sand Tour in Giordania con 20 agenti per scoprire le meraviglie di questa destinazione [post_date] => 2024-05-27T10:27:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716805633000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468065 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Explore France 2024: 80 pagine di bellezza, interviste, storie e proposte turistiche per raccontare un paese che quest'anno si rivela seguendo il claim "Sogna in grande e vivi slow". Grandi sono, infatti, gli eventi raccontati dai protagonisti. Slow i ritmi proposti per scoprire la Francia a piedi, in bicicletta e in treno, seguendo le vie di un turismo verde e sostenibile che rivela luoghi, opere di artigianato e sapori unici, come i gustosi abbinamenti di vini e formaggi Aop. Fiera della nuova edizione del magazine Rachel Caruhel, vice console generale di Milano. Fédéric Meyer, coordinatore regionale Europa del Sud per Atout France (nella foto) sottolinea che «L’edizione di Explore France 2024 illustra e racconta un anno eccezionale per la destinazione» e, secondo le parole di Martin Briens, nuovo ambasciatore di Francia in Italia, il magazine accompagna il lettore in un percorso di dialogo tra Francia e Italia sul fronte dell'impegno nella sostenibilità, nella scelta della parità di genere e, soprattutto, nei grandi eventi sportivi dell’anno. La 111esima edizione del Tour de France partirà infatti per la prima volta da Firenze, il 29 giugno, per poi svilupparsi in 21 tappe lungo 3.492km. Viste le Olimpiadi in corso a Parigi, il Tour si concluderà con una cronometro individuale a Nizza, “la città più italiana di Francia”. Sulle pagine di Explore France Christian Prudhomme, direttore del Tour de France, racconta il suo percorso da giornalista appassionato di sport a responsabile del Tour affermando: «è un sogno partire dall'Italia, una terra di campioni che hanno fatto la leggenda del ciclismo». Nel magazine viene anche citata la Toscana con il suo “Atlante degli itinerari cicloturistici” un’utile strumento digitale: i percorsi italiani tra città d’arte e quiete campagne acquisteranno infatti nuova attenzione con “le grand départ del Tour de France” da Firenze. Il cicloturismo è una delle proposte attive di Explore France 2024, che racconta una rete di 26.115km di piste ciclabili lungo 60 itinerari su tutto il territorio del paese. Viene presentato anche il GT20, la Grande Traversata della Corsica in bicicletta: un’appassionante e intensa avventura di 600km e 10mila metri di dislivello. In primo piano un modello di turismo adatto a tutti, attento alla natura, alla sostenibilità e alla cultura. Il 26 luglio, poi, prenderanno poi il via i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: sono attesi 15 milioni di visitatori. Sarà uno dei grandi eventi dell'anno, nel centenario della precedente edizione delle Olimpiadi di Parigi e per la prima volta in linea con gli accordi sul clima. Infatti, scrive la testata, «Oggi la parola d’ordine non è più costruzione ma “patrimonio”. E Parigi 2024 non manca di location iconiche che ospiteranno gli eventi». Le competizioni degli sport urbani, ad esempio, si terranno in Place de la Concorde, quelli di scherma e taekwondo nel Grand Palais e le gare di equitazione e pentathlon nella reggia di Versailles. Sulle pagine del magazine in primo piano anche Marie-Amélie Le Fur, campionessa juniores in Francia nella corsa e poi vittima di un incidente che le ha tolto parte di una gamba. Seguendo un percorso di grande perseveranza Le Fur è oggi presidente del Comitato Paralimpico e Sportivo Francese e, come afferma nella sua intervista, vuole fare dei Giochi una vetrina planetaria degli sport paralimpici: «Voglio che delle Paralimpiadi di Parigi si parli in tutto il mondo, si conoscano gli atleti e il loro impegno, si promuova la loro inclusione nel mondo dello sport come nella vita quotidiana». Lo sguardo di Explore France va anche ai menù per gli atleti olimpici, che saranno realizzati da Alexandre Mazzia, chef 3 stelle Michelin con un passato nel basket professionistico, una vita iniziata in Congo e - come racconta nella sua intervista - la soddisfazione di «essere stato scelto anche per il mio percorso … la mia esperienza … per rappresentare la Francia e la sua gastronomia durante i giochi, per rappresentare un territorio, un savoir-fare». Tante le celebrazioni per il 2024, come l’80° anno dallo sbarco in Normandia, i 150 anni dell’Impressionismo e, l’8 dicembre - giorno dell’Immacolata - l’attesa riapertura al pubblico della cattedrale di Notre-Dame, al termine dei Giochi Olimpici. Le pagine del magazine danno anche informazioni su come scoprire Parigi in sedia a rotelle grazie all’esperienza di Myriam e Pierre, viaggiatori-esploratori con disabilità che raccontano la loro esperienza e offrono tanti consigli sul sito jaccede.com. Si legge di città dal ricco patrimonio storico e naturale come Lille, Beauvais, Arles, Biot, Mougins o la nuova Cité della Lingua Francese nel castello rinascimentale di Villers-Cotterêtts e anche Rennes e la Bretagna, la Valle della Loira e la Nouvelle-Aquitaine. Senza dimenticare il nuovo allestimento del Museo Nazionale Picasso a Parigi e tanto altro. Il nuovo numero di Explore France uscirà il 1° giugno. Stampato in 35.000 copie, verrà distribuito in edicola in allegato al numero di giugno di Dove Viaggi, agli abbonati del Corriere della Sera, ai clienti della libreria Hoepli, presso le sedi della rete diplomatica francese, nel corso di tutti gli eventi di Atout France e anche nelle boutique di Roche Bobois, che portano l’eleganza del design francese nell’arredamento. La versione digitale di Explore France 2024 sarà disponibile online sul sito France.fr, sulla pagina facebook di Atout France e con la newsletter b2c. [post_title] => La nuova edizione del magazine Explore France per il 2024 [post_date] => 2024-05-24T11:54:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716551660000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467970 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gioco Viaggi punta sul prodotto Montagna. Un ricco catalogo, hotels selezionati, servizi ad hoc per tutti i target, destinazioni tra Valle d’Aosta, Trentino, Austria e Francia, un prodotto completo che l’operatore genovese ha presentato ad alcune agenzie selezionate in occasione di un Eductour in Austria, nella Valle dello Stubai. Il tour di tre giorni ha visto la collaborazione del Gruppo Stat, Stubai Touristik, Austria Turismo, Innsbruck Tourismus, Tirol Werbung e Swarovski. Le agenzie di viaggio hanno toccato con mano l’offerta ricettiva della vallata, in grado di soddisfare, in ogni periodo dell’anno, qualsiasi tipo di esigenza, dai gruppi, alle famiglie, ai giovani,  fino agli individuali che puntano sullo sport e anche sul relax. Escursioni in bici o sul ghiacciaio dello Stubai a 2.600 metri, esperienza in slittino su monorotaia, passeggiata in direzione del ponte sospeso con punto panoramico “Neustiftblick” o per la cascata “Grawa Wasserfall”, visita di Innsbruck e del Museo Swarosky: il programma dell’eductour ha offerto uno spaccato di alcune delle attività che possono caratterizzare una vacanza nella Valle dello Stubai. Gli Swarovski Kristallwelten (i Mondi di Cristallo Swarovski), per esempio, sono una vera chicca, una meta unica in Tirolo, la terza per visitatori in Austria,  che celebra la brillantezza e il fascino dei cristalli di Swarovski in tutte le loro sfaccettature. Il catalogo Montagna Collection di Gioco Viaggi è nato qualche anno fa sulla scia dell’organizzazione del ritiro della storica squadra del Genoa, che su proposta dell’operatore Aldo Sacco, ha deciso di portare i propri giocatori  a Neustift im Stubaital per ben 15 anni. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di migliaia di tifosi che hanno così scelto la vallata austriaca sia per seguire la squadra ma anche per trascorre alcuni giorni di vacanza con la famiglia. «Lo Stubai è un concentrato di accoglienza, servizi e attività – commenta Piero Trobetta, titolare Gioco Viaggi - Il punto di forza dell’operatore è la consulenza a 360 gradi, per offrire ai viaggiatori, in base alle esigenze dei diversi target, un panorama completo di tutte le strutture ricettive, le attività ed i servizi a disposizione». La Vallata, che dista 40 minuti dal Brennero, è ideale per chi cerca vacanze nella natura, tra sport come sci, trekking, rafting, parapendio, grazie ai 4 impianti di risalita e ai sentieri che si snodano per oltre 200 chilometri. Molte sono le località da visitare, in primis Innsbruck, ricche di testimonianze storiche e culturali. «Il catalogo Montagna Collection si è arricchito negli anni – aggiunge Fulvia Ottonello, responsabile prodotto Montagna per Gioco Viaggi – Molte le novità e le proposte, tra le quali anche i pacchetti di sole 4 notti e programmi per famiglie con bambini (Parco per Bimbi e Multisport in Val di Sole), con attività da personalizzare. Dal 29 giugno al 25 agosto torna Alpibus, un’iniziativa nata insieme al Gruppo Stat, che ha collaborato con noi nell’organizzazione dell’Eductour». Il Gruppo Stat, è un’azienda che opera dal 1919 e che dall’Autotrasporto si è evoluta fino ad essere presente con proprie strutture in Piemonte e Liguria operando sul territorio nazionale per l'Europa e per il mondo. Impiega 180 persone, con una flotta di oltre 100 bus, 1 tour operator e 6 agenzie Viaggio. Anche quest’anno viene riproposto nel Catalogo Montagna di Gioco Viaggi, l’AlpiBus, un pacchetto che comprende oltre all'hotel anche il Bus della Stat da diverse città del nord Italia per molte destinazioni di montagna. Tra i punti di forza della Valle dello Stubai c’è sicuramente la Stubai Super Card che offre diversi servizi, tra i quali l’uso gratuito di impianti di risalita, di 1 piscina, ed anche la corsa gratuita sui bus della Rete di trasporto pubblico di Innsbruk, sulla ferrovia della valle dello Stubai ed altro. La card viene fornita a chi soggiorna in alcune strutture della vallata, che aderiscono all’iniziativa, oppure può essere acquistata. Il mercato italiano occupa la quarta posizione per gli arrivi nello Stubai (in totale 1 milione 800 mila all’anno.) «In percentuale si tratta del 5% - sottolinea Gebhard Schopf, delegato amministrativo Consorzio Val Stubai – che sale al 20% nel periodo estivo quando gli italiani sono numerosi. Nel Tirolo Austriaco ogni impresa della Valle (14 mila abitanti) per legge è socia del nostro consorzio e partecipa con un contributo proporzionato al reddito e al coinvolgimento della propria attività nel settore». Il Consorzio è nato 100 anni fa e comprende 1.600 soci. Dispone di un budget di 10 milioni di euro, dei quali 1/3 viene destinato alle infrastrutture, 1/3 nel marketing ed il restante per il personale». [post_title] => Gioco Viaggi, la Valle dello Stubai protagonista del catalogo Montagna Collection [post_date] => 2024-05-24T10:53:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716548023000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Treni e turismo corrono lungo un unico binario in casa Trenord: una scommessa per nulla scontata che nella Lombardia post pandemia ha trovato terreno fertile per poi mettere radici sempre più profonde in un territorio dalle innumerevoli potenzialità. Il tutto permeato da una vocazione alla sostenibilità che, se intrinseca nel mezzo di trasporto treno, proprio post Covid è diventata sempre più un’urgenza per i turisti stessi. E per le nuove generazioni in particolare. Per questo occorre «fare cultura del treno» sostiene il direttore commerciale di Trenord, Leonardo Cesarini: treno che in questo caso conduce alla scoperta di luoghi e realtà spesso sconosciute agli abitanti stessi delle città lombarde. Occorre un treno che sia «uno spazio che si riempie di contenuti» osserva Simona Tedesco, direttrice di Dove e testimonial in occasione della presentazione di ieri a Milano delle novità legate al prodotto Gite in Treno. “Un viaggio in cui la sostenibilità è anche la ricerca del benessere di sé, una sorta di travel therapy fatta di lentezza e magari di digital detox”. E viaggio in treno che ben si lega alla vision dell’Agenda 2030, «per la promozione e la salvaguardia del patrimonio storico e naturale – puntualizza Monica Morazzoni, prof. associato Iulm Milano -. Una forma turismo partecipativo che consente proprio attraverso il viaggio, di conoscere non solo l’altrove ma anche l’altro». «Il turismo di prossimità sostenibile - prosegue Cesarini - è una nuova forma di turismo che, post pandemia, abbiamo deciso di cavalcare in una Lombardia che, dopo Expo, è diventata tra le più cool e la quarta più visitata in Italia grazie al bleisure. I giovani, in particolare, gradiscono il treno più dell’auto e di conseguenza il suo utilizzo è in crescita vertiginosa». Ed ecco la conferma dei numeri: «Nel 2024 2,8 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord per turismo nei weekend e festivi, mentre oltre 21.000 persone hanno acquistato i biglietti treno+esperienza, +44% rispetto all’analogo periodo 2023 – e di questi 12.000 hanno scelto l’opzione treno+ battello sui laghi. Il dato complessivo dello scorso anno si attesta a 10,6 milioni di passeggeri che hanno generato sul territorio una ricaduta economica di 304 milioni di euro, +64% rispetto al 2022». Numeri che si sommano «al traffico evitato sulle strade al tempo guadagnato a bordo per leggere o lavorare, al risparmio in termini ambientali». Le Gite in Treno In questo solco prosegue la collaborazione con partner d’eccezione quali «Lonely Planet per le proposte Gite in Treno che, lanciate nel 2021, sono cresciute in termini di proposte e di fruitori: nel 2023 oltre 46.000 passeggeri hanno scelto il treno+ esperienza verso le mete turistiche lombarde e il 65% ha scelto come destinazione i grandi laghi». Ma le possibilità sono molteplici: «Oltre ai treni dei laghi ci sono i treni della neve e quelli dei parchi divertimento. Macro cluster che offrono un portafoglio di offerte per tutte le età». Novità per le corse verso i laghi (Como, Maggiore, Garda e Iseo oltre che Lugano, convenzione in fase di rinnovo in quest’ultimo caso) che hanno venduto ben 35.000 biglietti, quest’anno «si aggiungono il Salò Tour, Bellagio Tour con rientro da Varenna, e il Viandante via lago (due giorni)». Interessanti anche i numeri dei treni legati agli «eventi più cult: dal GP di F1 a Monza ai concerti di Springsteen, fino ai mercatini di Trento. Ben 35.000 biglietti complessivi nel 2023». Altra novità il lancio, da giugno, “di una serie di podcast dedicati – aggiunte Angelo Pritto, direttore Italia Lonely Planet -: un modo nuovo di raccontare un mezzo di trasporto ‘vecchio’. Comunicazione social per raggiungere tutti i target di pubblico E c’è anche una comunicazione in evoluzione, come spiega Rita Cammarano, head of digital, social & customer communication (una nuova figura all'interno di Trenord): «La nostra offerta vuole essere il viaggio stesso in treno e non solo la destinazione. E vogliamo arrivare a tutti i target, alle generazioni 'Z' e Alfa: i canali social consentono la viralità del messaggio e a un brand come Trenord di raggiungere un pubblico ampio». Da qui la nuova presenza «su Pintarest e prossimamente su Tik Tok, mentre presidiamo i canali Meta e Linkedin e da poco realizziamo attività di influencer marketing. Primi ad essere coinvolti gli influencer Acchiammappa e Miprendoemiportovia».   [post_title] => Trenord: leisure protagonista della crescita, già 2,8 mln di passeggeri nel 2024 [post_date] => 2024-05-23T10:07:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716458820000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467830 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All'interno della cornice del Marina di Camerota, il 25 Maggio sarà ospitato il convegno firmato Blue Marina Awards per parlare di sostenibilità e accoglienza turistica nella blue economy. L’appuntamento alla Marina di Camerota porterà i riflettori su alcuni dei temi importanti che ruotano attorno ai temi della sostenibilità e del turismo nelle strutture portuali turistiche nautiche. Il 25 Maggio si parlerà di strategie per valorizzare il settore dei porti turistici, facendo in modo che possano essere supportati verso la crescita e lo sviluppo, affinchè si possano massimizzare le potenzialità di queste strutture e favorire il ruolo dei porti e approdi turistici come porte di accesso al turismo esperienziale e come volano per la valorizzazione dei territori. Il 25 Maggio si parlerà di come i porti turistici possano essere veri poli di aggregazione, scambio e incontro, integrati con le risorse ambientali, culturali, sociali e storiche del territorio circostante, diventando così elementi fondamentali nello sviluppo turistico locale. L’iniziativa dei Blue Marina Awards rappresenta un modello efficace per valorizzare il settore dei porti turistici, mettendone in risalto l'importanza strategica nell'economia blu. Durante l’appuntamento di Camerota saranno portati i riflettori su pratiche sostenibili e strategie volte a migliorare l’auto efficientamento energetico, la qualità e preservazione dell’ambiente marino, la valorizzazione del territorio e l’ accoglienza turistica per proiettare i porti e approdi turistici in una nuova era, che gli permetta di crescere, aumentare il business, intercettare e riuscire a soddisfare nuovi bisogni e flussi di turismo.   [post_title] => Blue Marina Awards alla Marina di Camerota, il 25 maggio focus su sostenibilità nei porti turistici [post_date] => 2024-05-22T11:24:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716377078000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_467468" align="alignleft" width="300"] Adriano Apicella[/caption] Per Welcome Travel Group la chiusura del primo semestre dell’anno è contrassegnata da un evidente segno più per tutte le aree di business – dal leisure, ai vettori passando per il business travel e le assicurazioni – che hanno registrato trend positivi di crescita sia per volumi sia per numero di passeggeri gestiti, rilevando anche un aumento del valore medio della spesa per pratica. Un andamento in linea con i risultati del 2023, archiviato con un volume d'affari gestito di 1 miliardo e 437 milioni, in crescita del 44% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2024 indicano un ulteriore incremento del 13%. Questi risultati riconfermano l’attrattività delle Agenzie appartenenti al Network e la robusta domanda che ha caratterizzato la stagione invernale. «Siamo molto soddisfatti dell’andamento della stagione in corso – afferma Adriano Apicella, amministratore delegato Welcome Travel Group –. Il 2024 è partito con segnali davvero incoraggianti, tutti gli indicatori confermano le previsioni di crescita di questo settore, dove la vacanza è ormai considerata un bene primario a cui difficilmente si rinuncia. Le agenzie Welcome e Geo continuano a dimostrare capacità e interesse nell’utilizzo dei servizi e delle iniziative commerciali sviluppate dal Network che stanno generando un evidente vantaggio competitivo funzionale alla crescita dei volumi prodotti da ciascun punto vendita». Leisure Il consuntivo dell'inverno evidenzia un aumento dei volumi leisure sviluppati dal Network, registrando un valore di 1 miliardo e 69 milioni, dal 1° novembre 2023 al 30 aprile 2024, con una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Allo stesso modo, il venduto  con i vettori nello stesso periodo è stato di 315 milioni, registrando un incremento dell'11%. La costante crescita del traffico leisure è sostenuta anche da un significativo incremento delle prenotazioni anticipate, che hanno registrato performance positive e incoraggianti durante tutto l'inverno, prospettando quindi una promettente stagione estiva.   Gli investimenti strategici sul fronte della tecnologia, del prodotto in esclusiva e dello sviluppo qualitativo delle affiliazioni, realizzati negli ultimi anni dal Gruppo guidato da Adriano Apicella, si sono rivelati fondamentali. La politica commerciale, i servizi e gli strumenti offerti hanno, infatti, puntato a rafforzare il ruolo del Network come anello di congiunzione tra Operatori e Agenzie con l’obiettivo di acquisire nuove quote di mercato attraverso un incremento dei rispettivi volumi di vendita, a vantaggio di tutta la filiera. Lo evidenziano con chiarezza i numeri di andamento, che continuano a segnare per i Partner commerciali performance superiori a quelle di mercato.   [post_title] => Welcome Travel Group: primo semestre positivo in tutte le aree di business [post_date] => 2024-05-22T07:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716362774000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 45 mila presenze, 800 eventi, più di 200 espositori e decine di ospiti distribuiti su 28 mila metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri dell'edizione 2024 di Play, il festival del gioco da tavolo che si disputa ogni anno a ModenaFiere. Si tratta di numeri importanti, che fanno segnare un +20% rispetto al 2023, con flussi ingenti provenienti anche da fuori regione per la tre giorni andata in scena a cavallo dello scorso fine settimana. Oltre all’ottimo risultato di pubblico, Play ha anche l'obiettivo di coniugare al meglio i momenti ludici con la riflessione culturale: “Attraverso il gioco la gente si diverte e apprende - specifica Andrea Ligabue, direttore artistico del festival -. La grande partecipazione a Play di realtà del mondo accademico e della ricerca è un'occasione per riflettere attraverso il gioco su temi di grande attualità: l’integrazione, i rapporti sociali e anche la crisi climatica. Con Play vogliamo far conoscere a più gente possibile la potenza educativa del gioco. E direi che il nostro obiettivo è stato raggiunto, come dimostra la grande partecipazione delle scuole, che in questi giorni hanno portato in visita oltre 2 mila studenti”. Il festival continua ad ampliarsi, per la qualità e la quantità delle sue proposte: in onore del cinquantesimo anniversario della nascita di D&D, un intero padiglione è stato in particolare dedicato al gioco di ruolo, anche in questo caso con numeri di tutto rilievo. Un debutto importante è stato poi il padiglione riservato ai giochi scientifici, con titoli innovativi sviluppati da dieci atenei italiani e internazionali e cinque istituti di ricerca scientifica e storica, coinvolgendo oltre 40 docenti universitari e più di 200 tra studenti universitari, dottorandi e assegnisti. "Da tempo la maggior parte degli editori di giochi più importanti puntano su Play per incontrare gli appassionati e, sempre più spesso, presentare in anteprima le loro novità: un chiaro indice di qualità e maturità della manifestazione", conclude l'amministratore delegato di ModenaFiere, Marco Momoli. [post_title] => Cresce il successo di Play: presenze a +20%, molti da fuori regione, per la tre giorni modenese [post_date] => 2024-05-21T13:59:49+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716299989000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467737 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Enac punta i riflettori su sicurezza e handling alle porte della stagione estiva, periodo tradizionalmente caratterizzato da un significativo incremento dei movimenti aerei e del numero di passeggeri su tutti gli aeroporti. L'Ente nazionale per l'aviazione civile invita quindi gestori aeroportuali «a prestare la massima attenzione nelle attività di security e di assistenza a terra (handling), nel pieno rispetto dei parametri di qualità ed efficienza contenuti nel regolamento di scalo. Qualora vi sia uno scostamento rispetto al livello di servizi tale da comportare disservizi per i passeggeri e rallentamento nelle operazioni, le direzioni territoriali Enac, nello svolgimento dell’attività ispettiva di competenza, oltre a richiedere ai gestori di attuare misure risolutive atte a ripristinare la piena operatività dei servizi, attiveranno gli eventuali procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori responsabili. L’Enac invita tutti gli operatori del settore ad attuare ogni azione necessaria a garantire efficienza e puntualità nelle operazioni, impiegando risorse anche aggiuntive e mezzi adeguati al fine di assicurare la qualità dei servizi e la tutela i diritti dei passeggeri, con particolare attenzione alle persone diversamente abili, agli anziani e ai soggetti non autosufficienti.   [post_title] => Enac sull'estate: garantire operatività e qualità dei servizi, focus su security e handling [post_date] => 2024-05-21T11:28:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716290903000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto maltese per il brand Doubletree di casa Hilton: situata nella pittoresca baia di St. Paul, nella località di Qawra, la struttura offre 485 camere, un ristorante con terrazza di cucina internazionale, un'enoteca - grill con opzioni vegetariane e vegane, un lounge e un pool bar, nonché un café bistrot. A disposizione degli ospiti anche due piscine all'aperto e un solarium con vista sulla baia. Presente pure una spa (operativa da giugno) con piscina coperta, sauna, vasca idromassaggio e area relax, nonché un beach club privato, che aprirà però nel 2025: sarà dotato di ulteriori due piscine a sfioro e accesso diretto alla spiaggia. La proposta meeting beneficia di oltre 2 mila metri quadrati di spazi per riunioni ed eventi, compresa una ballroom di 970 mq, 16 sale più piccole e un auditorium, per una capacità massima complessiva di 800 delegati. L'hotel è situato a soli 35 minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Malta e a pochi passi da un terminal degli autobus, che offre un facile accesso a tutte le principali attrazioni. “L’apertura del DoubleTreeMalta è significativa per noi, perché introduce il marchio nell’isola - sottolinea il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. Con milioni di persone che visitano Malta ogni anno, siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti un nuovo modo di vivere il fascino dell’isola, che sia per relax, avventura o business”. [post_title] => Il brand Doubletree di casa Hilton sbarca a Malta con un hotel da 485 camere [post_date] => 2024-05-21T10:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716288302000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "giordania e lonely planet puntano i riflettori sui viaggi davventura" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":804,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468131","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venti agenti di viaggio provenienti da tutta Italia e una giovane influencer alla scoperta delle antichità della Giordania, un Paese ricco di storia e tradizioni. Si è concluso da pochi giorni  l’educational nella destinazione mediorientale organizzato da Sand Tour in collaborazione con il Jordan Tourism Board. Il tour è partito da Amman, passando da Petra e il deserto del Wadi Rum, arrivando fino ad Aqaba e terminando la settimana sul mar Morto: visite ai più famosi siti archeologi si sono alternate a momenti di formazione.\r\n\r\n\"Dopo la presentazione ufficiale del prodotto Sand, gli agenti di viaggio hanno così avuto modo di vivere in prima persona la qualità dei servizi che proponiamo ai nostri clienti - spiega Cinzia Cisarò, dell’ufficio marketing di Sand -. Uno dei focus dell'iniziativa è stato infatti quello di far conoscere il nostro mondo e i nostro servizi. Perché acquisire la fiducia degli agenti è uno dei nostri obiettivi principali. Riteniamo infatti che sia fondamentale per rafforzare i rapporti commerciali\".\r\n\r\nIl programma ha quindi previsto visite a hotel 4 e 5 stelle ad Amman, Petra, Aqaba e Mar Morto e ai campi tendati nel deserto del Wadi Rum. \"Anche la collaborazione con la compagnia aerea Royal Jordarnian è  stata sicuramente un plus, grazie ai numerosi comfort e servizi a bordo, incluse le app di intrattenimento, il servizio catering, i sedili spaziosi e comodi. Il tutto senza dimenticare la gentilezza del personale. Siamo molti contenti del feedback positivo degli agenti nei confronti dei nostri servizi, del nostro personale e della ampia offerta. E' stata un’esperienza unica che lascia tutti con il desiderio di tornarci ancora una volta\".\r\n\r\n(q.f.)","post_title":"Sand Tour in Giordania con 20 agenti per scoprire le meraviglie di questa destinazione","post_date":"2024-05-27T10:27:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716805633000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468065","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Explore France 2024: 80 pagine di bellezza, interviste, storie e proposte turistiche per raccontare un paese che quest'anno si rivela seguendo il claim \"Sogna in grande e vivi slow\". Grandi sono, infatti, gli eventi raccontati dai protagonisti. Slow i ritmi proposti per scoprire la Francia a piedi, in bicicletta e in treno, seguendo le vie di un turismo verde e sostenibile che rivela luoghi, opere di artigianato e sapori unici, come i gustosi abbinamenti di vini e formaggi Aop.\r\n\r\nFiera della nuova edizione del magazine Rachel Caruhel, vice console generale di Milano. Fédéric Meyer, coordinatore regionale Europa del Sud per Atout France (nella foto) sottolinea che «L’edizione di Explore France 2024 illustra e racconta un anno eccezionale per la destinazione» e, secondo le parole di Martin Briens, nuovo ambasciatore di Francia in Italia, il magazine accompagna il lettore in un percorso di dialogo tra Francia e Italia sul fronte dell'impegno nella sostenibilità, nella scelta della parità di genere e, soprattutto, nei grandi eventi sportivi dell’anno.\r\n\r\nLa 111esima edizione del Tour de France partirà infatti per la prima volta da Firenze, il 29 giugno, per poi svilupparsi in 21 tappe lungo 3.492km. Viste le Olimpiadi in corso a Parigi, il Tour si concluderà con una cronometro individuale a Nizza, “la città più italiana di Francia”. Sulle pagine di Explore France Christian Prudhomme, direttore del Tour de France, racconta il suo percorso da giornalista appassionato di sport a responsabile del Tour affermando: «è un sogno partire dall'Italia, una terra di campioni che hanno fatto la leggenda del ciclismo».\r\n\r\nNel magazine viene anche citata la Toscana con il suo “Atlante degli itinerari cicloturistici” un’utile strumento digitale: i percorsi italiani tra città d’arte e quiete campagne acquisteranno infatti nuova attenzione con “le grand départ del Tour de France” da Firenze. Il cicloturismo è una delle proposte attive di Explore France 2024, che racconta una rete di 26.115km di piste ciclabili lungo 60 itinerari su tutto il territorio del paese. Viene presentato anche il GT20, la Grande Traversata della Corsica in bicicletta: un’appassionante e intensa avventura di 600km e 10mila metri di dislivello. In primo piano un modello di turismo adatto a tutti, attento alla natura, alla sostenibilità e alla cultura.\r\n\r\nIl 26 luglio, poi, prenderanno poi il via i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: sono attesi 15 milioni di visitatori. Sarà uno dei grandi eventi dell'anno, nel centenario della precedente edizione delle Olimpiadi di Parigi e per la prima volta in linea con gli accordi sul clima. Infatti, scrive la testata, «Oggi la parola d’ordine non è più costruzione ma “patrimonio”. E Parigi 2024 non manca di location iconiche che ospiteranno gli eventi». Le competizioni degli sport urbani, ad esempio, si terranno in Place de la Concorde, quelli di scherma e taekwondo nel Grand Palais e le gare di equitazione e pentathlon nella reggia di Versailles. Sulle pagine del magazine in primo piano anche Marie-Amélie Le Fur, campionessa juniores in Francia nella corsa e poi vittima di un incidente che le ha tolto parte di una gamba.\r\n\r\nSeguendo un percorso di grande perseveranza Le Fur è oggi presidente del Comitato Paralimpico e Sportivo Francese e, come afferma nella sua intervista, vuole fare dei Giochi una vetrina planetaria degli sport paralimpici: «Voglio che delle Paralimpiadi di Parigi si parli in tutto il mondo, si conoscano gli atleti e il loro impegno, si promuova la loro inclusione nel mondo dello sport come nella vita quotidiana».\r\n\r\nLo sguardo di Explore France va anche ai menù per gli atleti olimpici, che saranno realizzati da Alexandre Mazzia, chef 3 stelle Michelin con un passato nel basket professionistico, una vita iniziata in Congo e - come racconta nella sua intervista - la soddisfazione di «essere stato scelto anche per il mio percorso … la mia esperienza … per rappresentare la Francia e la sua gastronomia durante i giochi, per rappresentare un territorio, un savoir-fare».\r\n\r\nTante le celebrazioni per il 2024, come l’80° anno dallo sbarco in Normandia, i 150 anni dell’Impressionismo e, l’8 dicembre - giorno dell’Immacolata - l’attesa riapertura al pubblico della cattedrale di Notre-Dame, al termine dei Giochi Olimpici. Le pagine del magazine danno anche informazioni su come scoprire Parigi in sedia a rotelle grazie all’esperienza di Myriam e Pierre, viaggiatori-esploratori con disabilità che raccontano la loro esperienza e offrono tanti consigli sul sito jaccede.com. Si legge di città dal ricco patrimonio storico e naturale come Lille, Beauvais, Arles, Biot, Mougins o la nuova Cité della Lingua Francese nel castello rinascimentale di Villers-Cotterêtts e anche Rennes e la Bretagna, la Valle della Loira e la Nouvelle-Aquitaine. Senza dimenticare il nuovo allestimento del Museo Nazionale Picasso a Parigi e tanto altro.\r\n\r\nIl nuovo numero di Explore France uscirà il 1° giugno. Stampato in 35.000 copie, verrà distribuito in edicola in allegato al numero di giugno di Dove Viaggi, agli abbonati del Corriere della Sera, ai clienti della libreria Hoepli, presso le sedi della rete diplomatica francese, nel corso di tutti gli eventi di Atout France e anche nelle boutique di Roche Bobois, che portano l’eleganza del design francese nell’arredamento. La versione digitale di Explore France 2024 sarà disponibile online sul sito France.fr, sulla pagina facebook di Atout France e con la newsletter b2c.","post_title":"La nuova edizione del magazine Explore France per il 2024","post_date":"2024-05-24T11:54:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716551660000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467970","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gioco Viaggi punta sul prodotto Montagna.\r\n\r\nUn ricco catalogo, hotels selezionati, servizi ad hoc per tutti i target, destinazioni tra Valle d’Aosta, Trentino, Austria e Francia, un prodotto completo che l’operatore genovese ha presentato ad alcune agenzie selezionate in occasione di un Eductour in Austria, nella Valle dello Stubai.\r\n\r\nIl tour di tre giorni ha visto la collaborazione del Gruppo Stat, Stubai Touristik, Austria Turismo, Innsbruck Tourismus, Tirol Werbung e Swarovski.\r\n\r\nLe agenzie di viaggio hanno toccato con mano l’offerta ricettiva della vallata, in grado di soddisfare, in ogni periodo dell’anno, qualsiasi tipo di esigenza, dai gruppi, alle famiglie, ai giovani,  fino agli individuali che puntano sullo sport e anche sul relax.\r\n\r\nEscursioni in bici o sul ghiacciaio dello Stubai a 2.600 metri, esperienza in slittino su monorotaia, passeggiata in direzione del ponte sospeso con punto panoramico “Neustiftblick” o per la cascata “Grawa Wasserfall”, visita di Innsbruck e del Museo Swarosky: il programma dell’eductour ha offerto uno spaccato di alcune delle attività che possono caratterizzare una vacanza nella Valle dello Stubai.\r\n\r\nGli Swarovski Kristallwelten (i Mondi di Cristallo Swarovski), per esempio, sono una vera chicca, una meta unica in Tirolo, la terza per visitatori in Austria,  che celebra la brillantezza e il fascino dei cristalli di Swarovski in tutte le loro sfaccettature.\r\n\r\nIl catalogo Montagna Collection di Gioco Viaggi è nato qualche anno fa sulla scia dell’organizzazione del ritiro della storica squadra del Genoa, che su proposta dell’operatore Aldo Sacco, ha deciso di portare i propri giocatori  a Neustift im Stubaital per ben 15 anni. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di migliaia di tifosi che hanno così scelto la vallata austriaca sia per seguire la squadra ma anche per trascorre alcuni giorni di vacanza con la famiglia.\r\n\r\n«Lo Stubai è un concentrato di accoglienza, servizi e attività – commenta Piero Trobetta, titolare Gioco Viaggi - Il punto di forza dell’operatore è la consulenza a 360 gradi, per offrire ai viaggiatori, in base alle esigenze dei diversi target, un panorama completo di tutte le strutture ricettive, le attività ed i servizi a disposizione».\r\n\r\nLa Vallata, che dista 40 minuti dal Brennero, è ideale per chi cerca vacanze nella natura, tra sport come sci, trekking, rafting, parapendio, grazie ai 4 impianti di risalita e ai sentieri che si snodano per oltre 200 chilometri. Molte sono le località da visitare, in primis Innsbruck, ricche di testimonianze storiche e culturali.\r\n\r\n«Il catalogo Montagna Collection si è arricchito negli anni – aggiunge Fulvia Ottonello, responsabile prodotto Montagna per Gioco Viaggi – Molte le novità e le proposte, tra le quali anche i pacchetti di sole 4 notti e programmi per famiglie con bambini (Parco per Bimbi e Multisport in Val di Sole), con attività da personalizzare. Dal 29 giugno al 25 agosto torna Alpibus, un’iniziativa nata insieme al Gruppo Stat, che ha collaborato con noi nell’organizzazione dell’Eductour».\r\n\r\nIl Gruppo Stat, è un’azienda che opera dal 1919 e che dall’Autotrasporto si è evoluta fino ad essere presente con proprie strutture in Piemonte e Liguria operando sul territorio nazionale per l'Europa e per il mondo. Impiega 180 persone, con una flotta di oltre 100 bus, 1 tour operator e 6 agenzie Viaggio. Anche quest’anno viene riproposto nel Catalogo Montagna di Gioco Viaggi, l’AlpiBus, un pacchetto che comprende oltre all'hotel anche il Bus della Stat da diverse città del nord Italia per molte destinazioni di montagna.\r\n\r\nTra i punti di forza della Valle dello Stubai c’è sicuramente la Stubai Super Card che offre diversi servizi, tra i quali l’uso gratuito di impianti di risalita, di 1 piscina, ed anche la corsa gratuita sui bus della Rete di trasporto pubblico di Innsbruk, sulla ferrovia della valle dello Stubai ed altro. La card viene fornita a chi soggiorna in alcune strutture della vallata, che aderiscono all’iniziativa, oppure può essere acquistata.\r\n\r\nIl mercato italiano occupa la quarta posizione per gli arrivi nello Stubai (in totale 1 milione 800 mila all’anno.)\r\n\r\n«In percentuale si tratta del 5% - sottolinea Gebhard Schopf, delegato amministrativo Consorzio Val Stubai – che sale al 20% nel periodo estivo quando gli italiani sono numerosi. Nel Tirolo Austriaco ogni impresa della Valle (14 mila abitanti) per legge è socia del nostro consorzio e partecipa con un contributo proporzionato al reddito e al coinvolgimento della propria attività nel settore». Il Consorzio è nato 100 anni fa e comprende 1.600 soci. Dispone di un budget di 10 milioni di euro, dei quali 1/3 viene destinato alle infrastrutture, 1/3 nel marketing ed il restante per il personale».","post_title":"Gioco Viaggi, la Valle dello Stubai protagonista del catalogo Montagna Collection","post_date":"2024-05-24T10:53:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716548023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Treni e turismo corrono lungo un unico binario in casa Trenord: una scommessa per nulla scontata che nella Lombardia post pandemia ha trovato terreno fertile per poi mettere radici sempre più profonde in un territorio dalle innumerevoli potenzialità. Il tutto permeato da una vocazione alla sostenibilità che, se intrinseca nel mezzo di trasporto treno, proprio post Covid è diventata sempre più un’urgenza per i turisti stessi. E per le nuove generazioni in particolare.\r\n\r\nPer questo occorre «fare cultura del treno» sostiene il direttore commerciale di Trenord, Leonardo Cesarini: treno che in questo caso conduce alla scoperta di luoghi e realtà spesso sconosciute agli abitanti stessi delle città lombarde. Occorre un treno che sia «uno spazio che si riempie di contenuti» osserva Simona Tedesco, direttrice di Dove e testimonial in occasione della presentazione di ieri a Milano delle novità legate al prodotto Gite in Treno. “Un viaggio in cui la sostenibilità è anche la ricerca del benessere di sé, una sorta di travel therapy fatta di lentezza e magari di digital detox”. E viaggio in treno che ben si lega alla vision dell’Agenda 2030, «per la promozione e la salvaguardia del patrimonio storico e naturale – puntualizza Monica Morazzoni, prof. associato Iulm Milano -. Una forma turismo partecipativo che consente proprio attraverso il viaggio, di conoscere non solo l’altrove ma anche l’altro».\r\n\r\n«Il turismo di prossimità sostenibile - prosegue Cesarini - è una nuova forma di turismo che, post pandemia, abbiamo deciso di cavalcare in una Lombardia che, dopo Expo, è diventata tra le più cool e la quarta più visitata in Italia grazie al bleisure. I giovani, in particolare, gradiscono il treno più dell’auto e di conseguenza il suo utilizzo è in crescita vertiginosa».\r\n\r\nEd ecco la conferma dei numeri: «Nel 2024 2,8 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord per turismo nei weekend e festivi, mentre oltre 21.000 persone hanno acquistato i biglietti treno+esperienza, +44% rispetto all’analogo periodo 2023 – e di questi 12.000 hanno scelto l’opzione treno+ battello sui laghi. Il dato complessivo dello scorso anno si attesta a 10,6 milioni di passeggeri che hanno generato sul territorio una ricaduta economica di 304 milioni di euro, +64% rispetto al 2022». Numeri che si sommano «al traffico evitato sulle strade al tempo guadagnato a bordo per leggere o lavorare, al risparmio in termini ambientali».\r\n\r\nLe Gite in Treno\r\n\r\nIn questo solco prosegue la collaborazione con partner d’eccezione quali «Lonely Planet per le proposte Gite in Treno che, lanciate nel 2021, sono cresciute in termini di proposte e di fruitori: nel 2023 oltre 46.000 passeggeri hanno scelto il treno+ esperienza verso le mete turistiche lombarde e il 65% ha scelto come destinazione i grandi laghi». Ma le possibilità sono molteplici: «Oltre ai treni dei laghi ci sono i treni della neve e quelli dei parchi divertimento. Macro cluster che offrono un portafoglio di offerte per tutte le età».\r\n\r\nNovità per le corse verso i laghi (Como, Maggiore, Garda e Iseo oltre che Lugano, convenzione in fase di rinnovo in quest’ultimo caso) che hanno venduto ben 35.000 biglietti, quest’anno «si aggiungono il Salò Tour, Bellagio Tour con rientro da Varenna, e il Viandante via lago (due giorni)». Interessanti anche i numeri dei treni legati agli «eventi più cult: dal GP di F1 a Monza ai concerti di Springsteen, fino ai mercatini di Trento. Ben 35.000 biglietti complessivi nel 2023».\r\n\r\nAltra novità il lancio, da giugno, “di una serie di podcast dedicati – aggiunte Angelo Pritto, direttore Italia Lonely Planet -: un modo nuovo di raccontare un mezzo di trasporto ‘vecchio’.\r\n\r\nComunicazione social per raggiungere tutti i target di pubblico\r\n\r\nE c’è anche una comunicazione in evoluzione, come spiega Rita Cammarano, head of digital, social & customer communication (una nuova figura all'interno di Trenord): «La nostra offerta vuole essere il viaggio stesso in treno e non solo la destinazione. E vogliamo arrivare a tutti i target, alle generazioni 'Z' e Alfa: i canali social consentono la viralità del messaggio e a un brand come Trenord di raggiungere un pubblico ampio». Da qui la nuova presenza «su Pintarest e prossimamente su Tik Tok, mentre presidiamo i canali Meta e Linkedin e da poco realizziamo attività di influencer marketing. Primi ad essere coinvolti gli influencer Acchiammappa e Miprendoemiportovia».\r\n\r\n ","post_title":"Trenord: leisure protagonista della crescita, già 2,8 mln di passeggeri nel 2024","post_date":"2024-05-23T10:07:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716458820000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467830","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All'interno della cornice del Marina di Camerota, il 25 Maggio sarà ospitato il convegno firmato Blue Marina Awards per parlare di sostenibilità e accoglienza turistica nella blue economy.\r\n\r\nL’appuntamento alla Marina di Camerota porterà i riflettori su alcuni dei temi importanti che ruotano attorno ai temi della sostenibilità e del turismo nelle strutture portuali turistiche nautiche.\r\n\r\nIl 25 Maggio si parlerà di strategie per valorizzare il settore dei porti turistici, facendo in modo che possano essere supportati verso la crescita e lo sviluppo, affinchè si possano massimizzare le potenzialità di queste strutture e favorire il ruolo dei porti e approdi turistici come porte di accesso al turismo esperienziale e come volano per la valorizzazione dei territori.\r\n\r\nIl 25 Maggio si parlerà di come i porti turistici possano essere veri poli di aggregazione, scambio e incontro, integrati con le risorse ambientali, culturali, sociali e storiche del territorio circostante, diventando così elementi fondamentali nello sviluppo turistico locale.\r\n\r\nL’iniziativa dei Blue Marina Awards rappresenta un modello efficace per valorizzare il settore dei porti turistici, mettendone in risalto l'importanza strategica nell'economia blu.\r\n\r\nDurante l’appuntamento di Camerota saranno portati i riflettori su pratiche sostenibili e strategie volte a migliorare l’auto efficientamento energetico, la qualità e preservazione dell’ambiente marino, la valorizzazione del territorio e l’ accoglienza turistica per proiettare i porti e approdi turistici in una nuova era, che gli permetta di crescere, aumentare il business, intercettare e riuscire a soddisfare nuovi bisogni e flussi di turismo.\r\n\r\n ","post_title":"Blue Marina Awards alla Marina di Camerota, il 25 maggio focus su sostenibilità nei porti turistici","post_date":"2024-05-22T11:24:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1716377078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_467468\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Adriano Apicella[/caption]\r\nPer Welcome Travel Group la chiusura del primo semestre dell’anno è contrassegnata da un evidente segno più per tutte le aree di business – dal leisure, ai vettori passando per il business travel e le assicurazioni – che hanno registrato trend positivi di crescita sia per volumi sia per numero di passeggeri gestiti, rilevando anche un aumento del valore medio della spesa per pratica. Un andamento in linea con i risultati del 2023, archiviato con un volume d'affari gestito di 1 miliardo e 437 milioni, in crescita del 44% rispetto all’anno precedente. Le previsioni per il 2024 indicano un ulteriore incremento del 13%. Questi risultati riconfermano l’attrattività delle Agenzie appartenenti al Network e la robusta domanda che ha caratterizzato la stagione invernale.\r\n«Siamo molto soddisfatti dell’andamento della stagione in corso – afferma Adriano Apicella, amministratore delegato Welcome Travel Group –. Il 2024 è partito con segnali davvero incoraggianti, tutti gli indicatori confermano le previsioni di crescita di questo settore, dove la vacanza è ormai considerata un bene primario a cui difficilmente si rinuncia. Le agenzie Welcome e Geo continuano a dimostrare capacità e interesse nell’utilizzo dei servizi e delle iniziative commerciali sviluppate dal Network che stanno generando un evidente vantaggio competitivo funzionale alla crescita dei volumi prodotti da ciascun punto vendita».\r\nLeisure\r\nIl consuntivo dell'inverno evidenzia un aumento dei volumi leisure sviluppati dal Network, registrando un valore di 1 miliardo e 69 milioni, dal 1° novembre 2023 al 30 aprile 2024, con una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Allo stesso modo, il venduto  con i vettori nello stesso periodo è stato di 315 milioni, registrando un incremento dell'11%.\r\nLa costante crescita del traffico leisure è sostenuta anche da un significativo incremento delle prenotazioni anticipate, che hanno registrato performance positive e incoraggianti durante tutto l'inverno, prospettando quindi una promettente stagione estiva.\r\n \r\nGli investimenti strategici sul fronte della tecnologia, del prodotto in esclusiva e dello sviluppo qualitativo delle affiliazioni, realizzati negli ultimi anni dal Gruppo guidato da Adriano Apicella, si sono rivelati fondamentali. La politica commerciale, i servizi e gli strumenti offerti hanno, infatti, puntato a rafforzare il ruolo del Network come anello di congiunzione tra Operatori e Agenzie con l’obiettivo di acquisire nuove quote di mercato attraverso un incremento dei rispettivi volumi di vendita, a vantaggio di tutta la filiera. Lo evidenziano con chiarezza i numeri di andamento, che continuano a segnare per i Partner commerciali performance superiori a quelle di mercato.\r\n ","post_title":"Welcome Travel Group: primo semestre positivo in tutte le aree di business","post_date":"2024-05-22T07:26:14+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716362774000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 45 mila presenze, 800 eventi, più di 200 espositori e decine di ospiti distribuiti su 28 mila metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri dell'edizione 2024 di Play, il festival del gioco da tavolo che si disputa ogni anno a ModenaFiere. Si tratta di numeri importanti, che fanno segnare un +20% rispetto al 2023, con flussi ingenti provenienti anche da fuori regione per la tre giorni andata in scena a cavallo dello scorso fine settimana.\r\n\r\nOltre all’ottimo risultato di pubblico, Play ha anche l'obiettivo di coniugare al meglio i momenti ludici con la riflessione culturale: “Attraverso il gioco la gente si diverte e apprende - specifica Andrea Ligabue, direttore artistico del festival -. La grande partecipazione a Play di realtà del mondo accademico e della ricerca è un'occasione per riflettere attraverso il gioco su temi di grande attualità: l’integrazione, i rapporti sociali e anche la crisi climatica. Con Play vogliamo far conoscere a più gente possibile la potenza educativa del gioco. E direi che il nostro obiettivo è stato raggiunto, come dimostra la grande partecipazione delle scuole, che in questi giorni hanno portato in visita oltre 2 mila studenti”.\r\n\r\nIl festival continua ad ampliarsi, per la qualità e la quantità delle sue proposte: in onore del cinquantesimo anniversario della nascita di D&D, un intero padiglione è stato in particolare dedicato al gioco di ruolo, anche in questo caso con numeri di tutto rilievo. Un debutto importante è stato poi il padiglione riservato ai giochi scientifici, con titoli innovativi sviluppati da dieci atenei italiani e internazionali e cinque istituti di ricerca scientifica e storica, coinvolgendo oltre 40 docenti universitari e più di 200 tra studenti universitari, dottorandi e assegnisti.\r\n\r\n\"Da tempo la maggior parte degli editori di giochi più importanti puntano su Play per incontrare gli appassionati e, sempre più spesso, presentare in anteprima le loro novità: un chiaro indice di qualità e maturità della manifestazione\", conclude l'amministratore delegato di ModenaFiere, Marco Momoli.","post_title":"Cresce il successo di Play: presenze a +20%, molti da fuori regione, per la tre giorni modenese","post_date":"2024-05-21T13:59:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716299989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467737","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enac punta i riflettori su sicurezza e handling alle porte della stagione estiva, periodo tradizionalmente caratterizzato da un significativo incremento dei movimenti aerei e del numero di passeggeri su tutti gli aeroporti.\r\n\r\nL'Ente nazionale per l'aviazione civile invita quindi gestori aeroportuali «a prestare la massima attenzione nelle attività di security e di assistenza a terra (handling), nel pieno rispetto dei parametri di qualità ed efficienza contenuti nel regolamento di scalo.\r\n\r\nQualora vi sia uno scostamento rispetto al livello di servizi tale da comportare disservizi per i passeggeri e rallentamento nelle operazioni, le direzioni territoriali Enac, nello svolgimento dell’attività ispettiva di competenza, oltre a richiedere ai gestori di attuare misure risolutive atte a ripristinare la piena operatività dei servizi, attiveranno gli eventuali procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori responsabili.\r\n\r\nL’Enac invita tutti gli operatori del settore ad attuare ogni azione necessaria a garantire efficienza e puntualità nelle operazioni, impiegando risorse anche aggiuntive e mezzi adeguati al fine di assicurare la qualità dei servizi e la tutela i diritti dei passeggeri, con particolare attenzione alle persone diversamente abili, agli anziani e ai soggetti non autosufficienti.\r\n\r\n ","post_title":"Enac sull'estate: garantire operatività e qualità dei servizi, focus su security e handling","post_date":"2024-05-21T11:28:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716290903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto maltese per il brand Doubletree di casa Hilton: situata nella pittoresca baia di St. Paul, nella località di Qawra, la struttura offre 485 camere, un ristorante con terrazza di cucina internazionale, un'enoteca - grill con opzioni vegetariane e vegane, un lounge e un pool bar, nonché un café bistrot. A disposizione degli ospiti anche due piscine all'aperto e un solarium con vista sulla baia. Presente pure una spa (operativa da giugno) con piscina coperta, sauna, vasca idromassaggio e area relax, nonché un beach club privato, che aprirà però nel 2025: sarà dotato di ulteriori due piscine a sfioro e accesso diretto alla spiaggia. La proposta meeting beneficia di oltre 2 mila metri quadrati di spazi per riunioni ed eventi, compresa una ballroom di 970 mq, 16 sale più piccole e un auditorium, per una capacità massima complessiva di 800 delegati. L'hotel è situato a soli 35 minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Malta e a pochi passi da un terminal degli autobus, che offre un facile accesso a tutte le principali attrazioni.\r\n\r\n“L’apertura del DoubleTreeMalta è significativa per noi, perché introduce il marchio nell’isola - sottolinea il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. Con milioni di persone che visitano Malta ogni anno, siamo entusiasti di offrire ai nostri ospiti un nuovo modo di vivere il fascino dell’isola, che sia per relax, avventura o business”.","post_title":"Il brand Doubletree di casa Hilton sbarca a Malta con un hotel da 485 camere","post_date":"2024-05-21T10:45:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716288302000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti