Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità.
22 maggio 2024

Joe Biden e Benjamin Netanyahu

L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del ministro della Difesa Yoav Gallant, insieme ai leader di Hamas, segna un punto di svolta nella storia della giustizia internazionale. La reazione indignata di Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e coloro che ha definito "assassini di massa", tocca una convinzione diffusa: la convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Questo tabù è stato infranto, e la storia ci insegna che anche le democrazie non sono esenti dalle atrocità. Tanto più se sono democrazie basate, secondo Amnesty International, sulla segregazione.

Le vittime civili nella "guerra al terrorismo"

Nel suo discorso pubblico in risposta alla richiesta di arresto, Netanyahu ha riportato una macabra contabilità, cercando di documentare come le recenti guerre degli Stati Uniti abbiano provocato più vittime tra i civili rispetto alle operazioni militari israeliane a Gaza. Stamattina, Sky TG24 ha riferito che Netanyahu ha fatto riferimento alle vittime civili in Afghanistan provocate dalla "guerra al terrorismo", le cui stime variano da un minimo di 46.319 fino a 200.795, secondo diverse fonti come Airwars, The Civilian Costs Project e Afghanistan Analysts Network.

Le vittime civili in Iraq

La guerra in Iraq, iniziata nel 2003 con l'invasione guidata dagli Stati Uniti, ha causato un elevato numero di vittime civili. Secondo il progetto "Iraq Body Count" (IBC), il numero totale di civili uccisi direttamente dalle forze della coalizione, di cui gli Stati Uniti erano il principale attore, è stimato tra i 13.500 e i 20.000. Tuttavia, uno studio pubblicato su The Lancet nel 2006 stimava circa 655.000 morti in eccesso in Iraq nei primi tre anni di conflitto, con una parte significativa attribuibile alla violenza diretta delle forze della coalizione. Il progetto "Costs of War" della Brown University stima che circa 200.000 civili iracheni siano morti come risultato diretto della violenza legata alla guerra fino al 2019.

Una scomoda verità

Queste cifre sottolineano una verità scomoda: la sofferenza dei civili è una tragica costante delle guerre moderne, indipendentemente da chi le conduce. La giustificazione di atti brutali mediante il confronto con altri conflitti non rende meno grave la perdita di vite innocenti. La difesa di Netanyahu da parte del presidente degli Stati Uniti Joe Biden è comprensibile anche alla luce del fatto che gli Stati Uniti stessi non aderiscono alla Corte Penale Internazionale, proprio come la Russia, per evitare che i loro leader e militari siano perseguiti per crimini di guerra.

E arriviamo al cuore del tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra? La domanda stessa sembra contraddittoria e per molti rappresenta un terreno proibito. Ma perché? Cos'è un tabù e qual è la sua funzione?

Il moderno tabù democratico

Un tabù è un divieto sociale o culturale su certi comportamenti o discussioni, fondato su convinzioni che possono essere religiose, morali o sociali. I tabù servono a mantenere l'ordine sociale, a proteggere valori considerati sacri. Discutere apertamente di un tabù spesso provoca disagio o reazioni violente perché minaccia l'integrità e la coesione di una comunità.

Il tabù secondo cui le democrazie non possono commettere crimini di guerra si basa su una serie di convinzioni profonde. Le democrazie sono viste come sistemi politici che rispettano i diritti umani, la legge e la moralità. Sono contrapposte a dittature e regimi autoritari, che vengono frequentemente associati a violazioni dei diritti umani e crimini di guerra.

La "superiorità morale" delle democrazie

Accettare che una democrazia possa commettere crimini di guerra significa mettere in discussione la superiorità morale e politica delle democrazie stesse. Inoltre, riconoscere che una democrazia possa commettere crimini di guerra minerebbe la fiducia dei cittadini nel proprio sistema di governo e potrebbe destabilizzare le alleanze internazionali. Gli Stati democratici hanno spesso usato la loro presunta superiorità morale per giustificare interventi militari e politiche estere aggressive. Ammettere le proprie colpe comprometterebbe questa narrativa e indebolirebbe la loro posizione sullo scacchiere internazionale.

Il caso di Atene nell'antichità

Il tabù di cui stiamo discutendo ha radici antiche e poggia ad esempio sull'idea che la democrazia di Atene - a differenza di Sparta - non commettesse crimini di guerra. Non è purtroppo così, e a scuola non ne abbiamo discusso abbastanza proprio per non andare a toccare un tabù che, sotto sotto, serviva a giustificare la missione militare della missione militare degli Stati Uniti.

Ad esempio il massacro di Melo nel 416 a.C. durante la Guerra del Peloponneso serve come un ammonimento storico. Atene, la culla della democrazia, fu responsabile di uno degli atti più brutali di quel conflitto. L'isola di Melo, una piccola isola delle Cicladi nel Mar Egeo, aveva scelto di non unirsi alla Lega Delio-Attica, l'alleanza guidata da Atene, e di rimanere indipendente sia da Sparta che da Atene. La risposta ateniese fu feroce: un assedio durato sette mesi che culminò con la resa degli abitanti di Melo. Gli uomini adulti furono giustiziati, e le donne e i bambini venduti come schiavi. Questo evento, che scatenò orrore e indignazione nel mondo greco, dimostra che anche una potenza militare "democratica" può commettere atrocità in tempo di guerra.

L'insostenibile pretesa di immunità oggi

Il parallelo con l'attualità è evidente. La richiesta di arresto per Netanyahu e Gallant sottolinea che nessuno, nemmeno i leader di una nazione considerata "democratica", è al di sopra della legge internazionale. La pretesa di immunità basata su principi democratici non regge di fronte alle prove di crimini di guerra. Le democrazie devono essere le prime a rispondere delle proprie azioni, proprio perché i loro valori si dovrebbero fondare sul rispetto dei diritti umani e della giustizia.

Note: Testo ottenuto interagendo con ChatGPT, Gemini e Copilot.

Articoli correlati

  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Le linee guida della politica di difesa della Germania e sue affinità con quelle italiane
    Disarmo
    Anche in Italia il forte riarmo comprende il settore della logistica

    Le linee guida della politica di difesa della Germania e sue affinità con quelle italiane

    Un aumento del potenziale militare ha bisogno di un cambiamento di mentalità nella popolazione
    2 maggio 2024 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)