Le Ali della Libertà, la spiegazione del finale, la fuga di Andy e il suo significato reale - Cinefilos.it
 

Le Ali della Libertà, la spiegazione del finale, la fuga di Andy e il suo significato reale

-

La redenzione di Shawshank è un aspetto fondamentale della reputazione del film Le Ali della Libertà come alluno dei più grandi di tutti i tempi. Adattamento del racconto di Stephen King, l’iconico film vede Andy Dufresne (Tim Robbins) condannato all’ergastolo nel penitenziario statale di Shawshank per l’omicidio della moglie e del suo amante, nonostante si dichiari innocente. Lì, incontra un compagno di cella di nome Red (Morgan Freeman), si confronta con i funzionari corrotti e trova la speranza in uno dei luoghi più improbabili.

Sebbene il finale trionfale di Le ali della libertà sia indimenticabile, lascia una manciata di domande scottanti. Le risposte non sono sempre immediatamente evidenti, ma con un’analisi più attenta, il significato più profondo della storia del film inizia a diventare chiaro. Si tratta di un adattamento di Stephen King che fa sua la storia, e quindi è più efficace guardare al film stesso per avere più contesto e indizi sul vero significato del finale di Le ali della libertà.

Perché Andy Dufresne evade da Shawshank (anche se è innocente)

La fuga di Andy è un modo per mantenere la sua innocenza

Andy viene condannato all’ergastolo a Shawshank per due omicidi che insiste di non aver commesso e, sebbene sembri accettare la sua ingiusta punizione, in realtà trascorre i due decenni di detenzione scavando un tunnel verso la libertà. Uno degli elementi chiave del personaggio di Andy in Le ali della libertà è la sua tranquilla intelligenza, che utilizza per tutto il film per raggiungere i propri scopi. Tuttavia, il vero motivo per cui Andy evade è legato al tema centrale del film, la speranza.

Non è subito dopo il suo arrivo che Andy inizia a scavare il suo tunnel per uscire da Shawshank, ma il suo piano di fuga gli viene in mente quando inizia a capire la gravità della sua situazione. Con il tempo, Andy capisce che la sua innocenza non è importante per nessun altro. Quando ha la possibilità di essere scagionato dai crimini per cui è stato condannato, la sua ultima speranza di uscire legalmente da Shawshank gli viene tolta dal direttore corrotto, spingendolo a fare finalmente la sua uscita.

Perché il direttore fa uccidere Tommy

Morgan Freeman and Tim Robbins in Le ali della libertà
© 1994 Castle Rock Entertainment

L’innocenza di Andy minaccia di rivelare i crimini di Norton

Uno degli ultimi momenti determinanti che Andy Dufresne vive a Shawshank è la morte di Tommy, un giovane detenuto che Andy aveva aiutato a conseguire il diploma di maturità. Dopo l’arrivo di Tommy a Shawshank, Andy e Red lo prendono sotto la loro ala. Tuttavia, in breve tempo, Tommy viene ucciso. Non sarà l’unico personaggio di Shawshank Redemption a incontrare un triste destino, ma la sua morte è ancora più tragica per un semplice fatto: il direttore lo ha fatto uccidere.

Il motivo esatto per cui Norton lo fa è, in ultima analisi, l’innocenza di Andy. Dovendo potenzialmente perdere il detenuto che gestiva il suo schema di riciclaggio di denaro, il direttore ha scelto di eliminare l’unica persona in grado di liberarlo. Tommy aveva le prove, fornite da un ex compagno di cella, che Andy non aveva ucciso sua moglie, e Norton voleva che fossero tenute nascoste – ed è per questo che Tommy è finito con un colpo di pistola alla schiena durante un “tentativo di fuga”. Si tratta comunque di un momento importante, in quanto indurisce la determinazione di Andy e consolida Norton come vero cattivo del film.

Perché Andy non ha aiutato Red a fuggire da Shawshank

Red sarebbe scappato se avesse saputo il piano di Andy?

Nel corso di Le ali della libertà, l’amicizia tra Red e Andy è un fattore chiave. Tuttavia, nonostante ci siano voluti 20 anni per realizzarlo, Andy non condivide il suo piano con Red. Nella logica della narrazione stessa, c’è una spiegazione semplice: Andy stava cercando di proteggere Red nel caso in cui qualcosa fosse andato storto e non c’era modo di coinvolgerlo nella fuga, dato che il tunnel era nella sua cella. Tuttavia, nonostante le complicazioni logistiche ed etiche, c’è anche un’importante ragione sottotestuale. La fuga di Andy da Shawshank è il simbolo della sua eterna speranza.

Persevera nello scavare il suo tunnel perché spera nella libertà del suo futuro, qualcosa a cui si aggrappa grazie alla sua innocenza rispetto al crimine per cui è stato condannato. D’altra parte, Red si trova nella prigione di Shawshank per omicidio, il che significa che la sua fuga con Andy comprometterebbe lo sviluppo del suo personaggio (e lo farebbe sembrare molto meno simpatico al pubblico). Inoltre, Red ha persino dichiarato di non voler uscire, poiché ritiene di appartenere alla prigione e di non poter esistere nel mondo esterno.

Perché Andy fugge in Messico nel finale di Shawshank Redemption

Andy assicura al suo amico di raggiungerlo in Paradiso

Dopo la fuga di Andy Dufresne alla fine di Le ali della libertà, scompare senza lasciare traccia, anche se ha lasciato una traccia che Red può seguire. Questa lo conduce a Zihuatanejo in Messico, ma c’è un motivo per cui è fuggito a sud del confine. Zihuatanejo rappresenta la libertà per Andy ed è una delle ultime cose di cui parla a Red prima di fuggire da Shawshank.

Dopo aver seguito il messaggio segreto di Andy, Red si riunisce al suo amico su una spiaggia messicana idilliaca e remota, che rappresenta un senso di pace e paradiso per i due uomini dopo il periodo trascorso a Shawshank.

Perché il lieto fine di Red e Andy è così importante

Il cambiamento di tono nei momenti finali è meritato

Il lieto fine di Le ali della libertà potrebbe sembrare fuori luogo rispetto al tono di disperazione che caratterizza il resto del film, ma in realtà è fondamentale per il personaggio di Red e Andy. I due uomini subiscono entrambi un percorso di scoperta simile in prigione – Red diventa più fiducioso e Andy più cinico – ed entrambi superano le difficoltà per superare il loro passato. Durante gli anni di sofferenza a Shawshank, i due uomini si guadagnano il lieto fine, il che significa che Le ali della libertà premia la loro capacità di superare il trattamento ingiusto con la felicità.

Come il finale di Le ali della libertà cambia la storia originale di Stephen King

Il film regala il finale catartico che il libro lascia solo intendere

Oltre a eliminare “Rita Hayworth” dal titolo, Le ali della libertà apporta alcune modifiche alla storia originale di Stephen King, praticamente tutte in meglio. Il più grande di questi cambiamenti è il finale del film: la storia di Stephen King si conclude con Red che si mette alla ricerca di Andy, invece di trovarlo davvero. Questo potrebbe sembrare un piccolo cambiamento, ma è importante.

Il ricongiungimento tra Red e Andy consolida il loro lieto fine e dà a entrambi una conclusione più definita allo sviluppo dei loro personaggi. Il film mostra che Red è stato in grado di superare il suo passato per andare avanti con il suo futuro, cosa che è molto meno evidente nel libro.

Il vero significato del finale di Le ali della libertà

vero significato del finale di Le ali della libertà

L’amicizia tra Andy e Red è la chiave del film

Come suggerisce il titolo di Le ali della libertà, il film è incentrato sulla ricerca di un senso di redenzione da parte dei suoi protagonisti, ma soprattutto sulla speranza. La storia del film vede Andy sperare (e lavorare segretamente) per un futuro che probabilmente non avrà, e vede Red respingere l’idea di poter sperare nella redenzione. Il finale del film vede Andy realizzare questa speranza e Red ritrovare uno scopo grazie agli sforzi dell’amico.

Le ali della libertà vede entrambi gli uomini superare i loro demoni per raggiungere il loro lieto fine: Andy supera l’ingiusta perdita della sua innocenza e Red affronta la propria colpa prima di scegliere di perseguire una vita al di fuori di Shawshank. Red e Andy sono stati i catalizzatori del cambiamento dell’altro e ognuno rappresenta la speranza per l’altro. Entrambi gli uomini trovano la salvezza nella loro amicizia in Le ali della libertà e questo è ciò che salva le loro vite.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.

Articoli correlati

- Pubblicità -

ALTRE STORIE

The Beach Boys

The Beach Boys, parola ai filmmaker e i protagonisti del documentario

Per oltre sei decenni, la musica dei Beach Boys è stata una parte indelebile della storia americana. Le loro brillanti armonie trasmettevano verità semplici...
- Pubblicità -