Pantelleria, soccorritori della postazione 91 MSI con rinforzo dell'infermiere. Come funziona il 118 – Il Giornale di Pantelleria
Segui i nostri social

Salute

Pantelleria, soccorritori della postazione 91 MSI con rinforzo dell’infermiere. Come funziona il 118

Direttore

Pubblicato

-

In copertina abbiamo una rara immagine dei due valorosi soccorritori del 118 presso l’Ospedale Nagar di Pantelleria, Vito La Paglia e Angelo Cardarera. Dallo scorso 16 maggio, il duo è stato rinforzato della presenza di un infermiere, che nella loro postazione 91 è Giovanni La Grutta.
I nostri operatori prestano il soccorso molto spesso in condizioni di grande difficoltà logistiche, ma senza perdere mai lo smalto. Inoltre, avendo nel sangue l’indole verso il prossimo, verso l’aiuto, spesso si mettono a disposizione per trasportare persone con gravi difficoltà sanitarie, andando oltre quanto previsto.

Il servizio di ambulanza

Il servizio di ambulanza, presso la nostra isola, comprende 10 unità, che riuniscono in due squadre. Ciascuna di queste fa 24 ore, ma gli infermieri osserveranno una turnazione 09/21 – 21/09, coprendo così le 24 ore.

Il Commissario Straordinario dell’ASP di Trapani, avv Ferdinando Croce, così commenta il nuovo assetto dell’ambulanza:

Continua l’azione di ottimizzazione dei servizi sanitari da parte della Direzione generale dell’Asp di Trapani sul territorio, con il potenziamento del sistema di emergenza territoriale del 118 a Pantelleria.
In particolare, è stato implementato il personale a bordo dell’ambulanza afferente alla Rete del 118, che può contare della presenza anche dell’infermiere sul mezzo sanitario.
Il risultato, raggiunto in coerenza con le direttive dell’assessorato regionale alla Salute e in collaborazione con Seus e Centrale operativa del 118, garantisce al territorio di Pantelleria una più avanzata gestione dell’emergenza prima dell’arrivo in ospedale in linea con le più attuali linee guida in materia di soccorso.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Pantelleria, screening orale nelle scuole con l’ASP Trapani: controlli dentari ai bambini

Redazione

Pubblicato

il

L’unità mobile di odontoiatria dell’A.S.P. di Trapani, dopo Favignana, è giunta anche a Pantelleria per l’attività di promozione, educazione alla salute e screening orale nelle scuole primarie della provincia, per la prevenzione e diagnosi precoce delle patologie odontoiatriche nella popolazione infantile in ambito scolastico.
Il Commissario straordinario dell’ASP Trapani, Ferdinando Croce, ha voluto presenziare allo screening, insieme al direttore del distretto sanitario di Pantelleria, Luca Fazio, con i bambini delle seconde classi delle scuole primarie dell’isola.

Sono oltre 1400 le prestazioni cliniche effettuate da gennaio a oggi dal responsabile dall’Unità operativa dipartimentale di Odontoiatria e stomatologia dell’A.S.P., Pietro Altese, con già oltre 30 incontri nelle scuole, incontri che termineranno a giugno per poi ripartire il prossimo settembre.
All’interno del programma, insieme alle visite di #screening della salute orale in età evolutiva, vengono promossi gli stili di vita alimentari salutari e l’educazione a una corretta igiene orale. A ciascun bambino viene consegnato un kit odontoiatrico domiciliare.
Vi è anche il consueling con i genitori e una parte formativa, riservata ai docenti per inserire un percorso salute nei programmi didattici e sono già stati formati piú di 150 docenti delle scuole primarie della provincia.
Un’attività, all’interno del Piano regionale di prevenzione, di cui l’Asp Trapani è capofila regionale, che permette di prevenire le patologie maxillo-facciali odontostomatologiche, individuando fattori di rischio ed eventuali problematiche, nell’ambito delle malattie croniche trasmissibili, per giungere a una loro diagnosi precoce.

Leggi la notizia

Salute

Oggi Giornata mondiale senza tabacco

Redazione

Pubblicato

il

Oggi 31 maggio, nella ricorrenza della Giornata mondiale senza tabacco, la Direzione generale dell’ASP Trapani vuole sensibilizzare i cittadini sui pericoli del #fumo per la salute. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità infatti questo è uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo e rappresenta la principale causa di morte evitabile. Il fumo da tabacco è causa di cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie e ha un effetto negativo sul sistema riproduttivo sia dell’uomo che della donna, riducendo la fertilità.
Lo slogan scelto dall’O.M.S. per il 2024 è “Proteggiamo i bambini dall’influenza dell’industria del tabacco”, che sono i soggetti più fragili, esposti ai danni del fumo di tabacco passivo e maggiormente sensibili a stimoli ambientali e sociali che possono favorire lo sviluppo delle dipendenze.
In ASP vi è un apposita Unità operativa aziendale per l’Educazione alla Salute, che si occupa anche della prevenzione e lotta al #tabagismo.

Leggi la notizia

Salute

XXIII Giornata Nazionale del Sollievo 26 maggio 2024

Direttore

Pubblicato

il

“Combattere il dolore e prendersi cura sono caratteristiche

della professione infermieristica”

 

Le competenze nel settore delle cure palliative sono caratteristiche intrinseche e salienti della professione di infermiere e il lavoro sulle core competence e sulle specifiche specializzazioni rappresenta un’importante guida per chi si occupa di questo settore

 

Ogni anno circa 550.000 persone hanno bisogno di cure palliative e oltre 180.000 manifestano anche bisogni complessi con necessità di vere e proprie équipe multispecialistiche nei diversi luoghi di cura: dall’ospedale agli hospice, dalle strutture residenziali a domicilio.

 

In questa organizzazione gli infermieri sono essenziali: nell’assistenza domiciliare, su una media di 25 ore di assistenza per paziente terminale nel 2022, secondo gli ultimi dati pubblicati dal ministero della Salute, 17 sono svolte dagli infermieri che sono anche quelli più presenti a fianco degli assistiti come numero di accessi per caso (quasi 20 contro una media di 6-7 degli altri operatori).

 

Anche il Codice deontologico degli infermieri parla chiaro in questo senso. Nelle cure palliative: “L’infermiere presta assistenza infermieristica fino al termine della vita della persona assistita. Riconosce l’importanza del gesto assistenziale, della pianificazione condivisa delle cure, della palliazione, del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale e spirituale. L’infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento della persona assistita nell’evoluzione finale della malattia, nel momento della perdita e nella fase di elaborazione del lutto”.

 

Ma gli infermieri, che mancano in assoluto nel panorama nazionale, sono ancora meno nel settore delle cure palliative: secondo l’ultima rilevazione di marzo 2024 della Società Italiana di Cure Palliative (SICP, di cui fanno parte medici e infermieri), sono attivi in questo tipo di assistenza circa 1.500 professionisti, mentre di infermieri ne servirebbero almeno 4.550:  una carenza di 3.050 unità. E nei 230 hospice presenti in Italia, ne mancano circa 600.

 

La legge di Bilancio 2023 ha prescritto di arrivare al 2028 con una copertura dell’assistenza domiciliare del 90% della popolazione interessata: “Un risultato sfidante e non impossibile”, secondo la FNOPI.

 

“Per aumentare il livello dell’assistenza dal punto di vista della qualità, clinico, relazionale e dell’umanizzazione delle cure – spiega la presidente Barbara Mangiacavalli – sarebbe anche opportuno ampliare le esperienze di Hospice a gestione infermieristica che già si sono dimostrati efficaci per l’assistenza. E gli infermieri devono essere coinvolti in prima persona oltre che nell’assistenza anche nell’informazione e nell’educazione ai malati che soffrono, visto l’alto livello e l’intensità della relazione di cura che hanno con questi, anche per quanto riguarda la digitalizzazione dell’assistenza che può risolvere molti aspetti delle fragilità, ma ha bisogno di essere portata nelle case, spiegata, monitorata e gestita da chi assiste questi pazienti”.

 

Per farlo però, aggiunge, “è il momento di riconoscere le specializzazioni infermieristiche; in questo caso dare spazio alla professione infermieristica sulla gestione della terapia del dolore”.

 

“Vogliamo e chiediamo – afferma –  di essere coinvolti in prima persona nell’assistenza a tutto campo nelle cure palliative come espressione del necessario, anzi direi ormai indispensabile, insostituibile e ineludibile lavoro in team, priorità per ogni professionista dedicato ad affrontare accanto ai pazienti il loro dolore, come in questa giornata ha anche sottolineato la Fondazione Ghirotti, da 50 anni impegnata nella diffusione di una cura dal volto più umano, rispettosa della dignità della persona malata e dei suoi familiari, con l’unico obiettivo da raggiungere ben identificato nel benessere del malato che va anche al di là del momento dell’acuzie e dell’emergenza”.

 

“La cultura del sollievo – conclude – è non solo una necessità, ma un dovere morale e fare sì che si propaghi e sia compresa è un compito non solo meritorio dal punto di vista umano, ma professionalmente caratterizzante per chi, come gli infermieri, ha deciso di dedicare la vita al prendersi cura”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza