Il "Maurizio Costanzo show" a Canton Mombello: al Sant'Afra la puntata del 18 dicembre 1985 | Bresciaoggi
l'evento

Il "Maurizio Costanzo show" a Canton Mombello: al Sant'Afra proiettata la puntata del 18 dicembre 1985

di Redazione web
Appuntamento a lunedì 20 maggio 2024 alle ore 20.15 al teatro di vicolo dell’Ortaglia 6, organizzato dall'Unione giuristi cattolici di Brescia

Il “Maurizio Costanzo show” a Brescia, per una edizione speciale dal carcere di Canton Mombello (oggi Nerio Fischione): era il 18 dicembre del 1985 e una delle trasmissioni televisive più seguite e più note dell'epoca, con l'indimenticato conduttore Maurizio Costanzo, decise di registrare una puntata nella Casa circondariale bresciana (oggi al centro delle cronache cittadine e nazionali per il sovraffollamento di oltre il 200%).

Per la prima volta le telecamere di uno spettacolo facevano ingresso in un carcere. Una puntata che verrà proiettata lunedì 20 maggio 2024 alle ore 20.15 al Teatro Sant'Afra di vicolo dell’Ortaglia 6 a Brescia. Un evento organizzato dall'Unione giuristi cattolici provinciale. 

Era il 18 dicembre del 1985

Nella storica puntata bresciana intervennero il ministro Mino Martinazzoli, il presidente del Tribunale di sorveglianza Giancarlo Zappa, il direttore del carcere Luigi Pagano, il professore Martin Wright, uno dei padri della giustizia riparativa. Ma i veri protagonisti furono i detenuti, con le loro storie personali, i problemi reali della vita del carcere, le loro aspettative e le loro critiche.

"In un momento storico in cui vi è massima attenzione al problema delle carceri e anche del carcere di Brescia - spiegano gli organizzatori -, l’Unione giuristi cattolici ha organizzato questa iniziativa, nella consapevolezza dell’attualità della trasmissione, dell’utilità di rileggere il passato e di raccogliere l’eredità lasciata da quanti, primo tra tutti il giudice Giancarlo Zappa, a diverso titolo, hanno contribuito a dare attuazione al principio costituzionale della “pena rieducante”".

Il filmato è stato concesso da RTI Spa e dalla Società Fascino P.G.T. S.r.l.

Nell’intervallo della proiezione saranno letti alcuni brani tratti dal libro “La Città esclusa” di Giancarlo Zappa. La proiezione avrà la durata di circa 110 minuti. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Suggerimenti