Notte dei Musei 2024, biglietti gratis: date, eventi e iniziative | Gazzetta.it
Notte dei Musei 2024, biglietti gratis: date, eventi e iniziative

l'iniziativa

Notte dei Musei 2024, oggi il biglietto è gratis (o quasi)

Stasera, dalle 20 alle 2, i templi della cultura di tutta Europa aprono i battenti a un prezzo simbolico

Oggi, sabato 18 maggio, in occasione della XX edizione della Notte Europea dei Musei, la Capitale e le principali città d'Italia si apprestano a vivere una serata all'insegna dell'arte e della cultura. Un'occasione unica per scoprire i tesori custoditi nei musei cittadini in un'atmosfera suggestiva, a titolo gratuito o al costo di un solo euro. Dalle ore 20 alle 2 del mattino, con ultimo ingresso all'1, i visitatori potranno varcare le soglie di gallerie, siti archeologici, monumenti e ammirare i capolavori inestimabili del territorio, tra eventi e iniziative speciali. Il programma è incredibilmente ricco e capace di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, con proposte che spaziano dalle visite guidate ai concerti, passando per lectio notturne e pièce teatrali.

Notte dei Musei 2024, biglietti gratis: date, eventi e iniziative

Notte dei Musei 2024 a roma

—  

Il Sistema Musei di Roma aderisce all'iniziativa con un'apertura straordinaria serale che abbraccia istituzioni di ogni genere, dai grandi musei alle realtà più piccole e meno conosciute. Tra i partecipanti spiccano i Musei Capitolini, il Museo dei Fori Imperiali, l'Ara Pacis, il Museo di Roma, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, i Musei di Villa Torlonia (con Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), il Museo Civico di Zoologia e la Galleria d'Arte Moderna, oltreché il Parco Archeologico del Celio. Non solo musei: anche la Camera dei Deputati torna ad aprire le sue porte al pubblico con l'iniziativa "Montecitorio a porte aperte", un'occasione imperdibile per conoscere da vicino la storia e il funzionamento del Parlamento italiano. Entrata in promozione anche per Galleria Spada, Pantheon, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo e Museo delle navi romane.

NOTTE DEI MUSEI 2024 A milano

—  

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei e della Notte Europea dei Musei, la Lombardia presenta un ricco programma di iniziative. La Villa Romana, ad esempio, e Antiquarium di Desenzano del Garda che ospita un reading poetico di Juan Carlos Mestre, accompagnato dal fisarmonicista Cuco Pérez. Le Grotte di Catullo a Sirmione partecipano alla campagna di informazione "Io non rischio" della Protezione Civile. Al MUPRE di Capo di Ponte, il 19 maggio, un altro reading di Mestre con Pérez. Visite guidate gratuite poi al Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica. A Palazzo Besta, a Teglio, si tiene un convegno e una visita guidata sulla mostra in corso. Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane introduce nuove schede per l'accessibilità museale. Fra le aperture più interessanti di Milano, invece, c’è quella del Museo Poldi Pezzoli col polittico di Piero della Francesca, la Pinacoteca di Brera fino alle 22.20 e le Gallerie d’Italia fino alle 23.

Palazzo Madama, il Museo Nazionale del Cinema, Gallerie d’Italia e i Musei Reali.

NOTTE DEI MUSEI 2024 A torino

—  

A Torino, aderiscono all'iniziativa tutti i principali musei cittadini, tra cui Palazzo Madama, il Museo Nazionale del Cinema, le Gallerie d’Italia e i Musei Reali. Gli spazi culturali del capoluogo piemontese ospiteranno inoltre spettacoli e performance; aperti anche alcuni castelli storici della regione, come quelli di Moncalieri e Agliè.

NOTTE DEI MUSEI 2024 A firenze

—  

Firenze, culla del Rinascimento, partecipa all'evento con un’apertura straordinaria di numerosi musei, alcuni davvero imperdibili. Tra i più rinomati, la Galleria dell’Accademia e la Galleria degli Uffizi che prolungheranno gli orari standard di apertura fino alle 22. Altri luoghi della cultura fiorentina coinvolti includono il Museo del Bargello e l’Opificio delle Pietre Dure, pronti ad accogliere i visitatori con le loro collezioni straordinarie.

NOTTE DEI MUSEI 2024 A napoli

—  

A Napoli, la Notte Europea dei Musei costituisce un’occasione unica per esplorare il ricco patrimonio artistico e storico della città. I visitatori potranno accedere al Palazzo Reale, alla Certosa di San Martino, al Museo Archeologico Nazionale e al Castel Sant’Elmo, dove sarà possibile osservare il cielo con strumentazione avanzata. Aperti anche il Museo di Capodimonte, la Chiesa dei Girolamini e la Villa Floridiana.

POTRESTI ESSERTI PERSO

ANNUNCI PPN