A cento anni dall’assassinio

LIBRI ARRIVATI IN REDAZIONE

di ANTONIO COMERCI

A cento anni dall’assassinio
Nel libro è dato conto degli eventi, manifestazioni, convegni, seminari che si sono svolti tra il 2021 e il 2023 per il Centenario dell’assassinio di Giuseppe Di Vagno, parlamentare socialista assassinato a Mola di Bari il 25 settembre 1921 da tre colpi
di pistola esplosi dai fascisti. Un’occasione voluta, più che per celebrare, per approfondire gli studi e la ricerca storica intorno al fascismo, cui hanno partecipato intellettuali e storici di ogni parte d’Italia e che ha reso protagonista la gioventù che
studia nei Licei e nell’Università; e per il bisogno di recuperare il lavoro politico e culturale nel più vasto impegno democratico. «Se l’antifascismo storico è (lapalissianamente) finito non sono affatto superate le sue ragioni, le sue riflessioni, le sue pratiche […] le celebrazioni vanno riempite di nuovo significato: coriaceo, vero, reale, come reali furono le vite spese nella battaglia», così scrive Greppi nel “L’antifascismo non serve più a niente” pubblicato da Laterza nel 2020.
Gianvito Mastroleo, curatore del libro, è avvocato, socialista e ha ricoperto incarichi elettivi negli enti locali. È componente della Direzione dell’Aici (Associazione delle istituzioni di cultura italiane) e presidente della Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)”, della quale è uno dei fondatori.

Gianvito Mastroleo (a cura di), Giuseppe Di Vagno e la memoria del fascismo,
Atti del centenario, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023