Torna Made in Italy, la favola della moda nella serie tv cult - Tiscali Cultura
Tiscali.it
SEGUICI

Torna Made in Italy, la favola della moda nella serie tv cult

di Ansa   
Torna Made in Italy, la favola della moda nella serie tv cult

(ANSA) - ROMA, 21 MAG - La nascita della grande moda italiana nella Milano degli anni Settanta, quella in cui si passò dall'Haute Couture al Prêt-à-Porter: torna su La5 la serie cult dedicata alla nascita della grande moda italiana con Margherita Buy e Greta Ferro, Made in Italy. Creata da Camilla Nesbitt e diretta da Luca Lucini e Ago Panini, sarà trasmessa in quattro seconde serate con due episodi a settimana, da mercoledì 22 maggio. Diventata un vero e proprio cult, osannato dal mondo della moda e non solo, Made in Italy, è prodotta da Taodue in collaborazione con The Family.

Protagoniste sono Margherita Buy, nei panni di Rita Pasini, membro storico della redazione di Appeal e mentore della giovane giornalista Irene, interpretata da Greta Ferro, figlia di immigrati del Sud che per mantenersi agli studi risponde all'annuncio della prestigiosa rivista di moda, cambiando per sempre il corso della sua vita. Made in Italy celebra i grandi creativi divenuti icone della moda a livello internazionale (Armani, Valentino, Krizia, Versace, Missoni, Albini, Fiorucci, Curiel, Ferrè e tanti altri), attraverso le dinamiche di un'originale e avvincente commedia romantica e la parabola umana di Irene, moderna Cenerentola capace di sognare e far sognare gli spettatori, vivendo la quotidianità di un'epoca di profondi cambiamenti e contraddizioni. Nel cast anche Marco Bocci, Fiammetta Cicogna, Maurizio Lastrico, Valentina Carnelutti, Sergio Altobelli, Giuseppe Cederna, Marco Trotta. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Torna in libreria Sin City, la leggendaria saga di Frank Miller
Torna in libreria Sin City, la leggendaria saga di Frank Miller
A Cannes svelato il volto del giovane Leopardi
A Cannes svelato il volto del giovane Leopardi
Botero, Munch, Egitto. Il 2025 di Arthemisia a Roma
Botero, Munch, Egitto. Il 2025 di Arthemisia a Roma
Oltre l' urlo. Il mondo doloroso e inquieto di Munch
Oltre l' urlo. Il mondo doloroso e inquieto di Munch
Le Rubriche

Daniela Amenta

Sono giornalista. E ho scritto anche tre libri diversissimi tra loro: un giallo...

Fabio Marceddu

1993 - Diploma triennale come attore dell'Accademia d'arte drammatica della...

Ignazio Dessi'

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Stefano Miliani

Giornalista professionista dal 1991, fiorentino del 1959, si occupa di cultura e...

Francesca Mulas

Giornalista professionista, archeologa e archivista, è nata a Cagliari nel 1976...

Giacomo Pisano

Giornalista pubblicista, laureato in archeologia medievale, da vent’anni si...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...

Claudia Sarritzu

Giornalista, per 10 anni anni ha scritto di politica nazionale e internazionale...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cronache Letterarie

Ho fondato Cronache Letterarie nel 2011 con un’attenzione a tutte le forme di...