La colonna sonora di Una storia nera è disponibile in digitale

Una storia nera, i compositori Ratchev e Carratello: “Raccontiamo in musica la follia della violenza, lo sgomento e la paura”

I due musicisti hanno vinto nel 2021 il Globo d’Oro per la migliore colonna sonora originale con Padrenostro di Claudio Noce. "Questa colonna sonora, per noi, è un punto di arrivo e l’avvio di un nuovo percorso artistico"

È disponibile da oggi in digitale la colonna sonora di Una storia nera, il nuovo film di Leonardo D’Agostini – già regista di Lunapark e Il campione. Il film, prodotto da Groenlandia e Rai Cinema, è tratto dall’omonimo libro di Antonella Lattanzi, che ha contribuito alla sceneggiatura.

La colonna sonora, edita da Edizioni Curci, è stata composta da Stefano Ratchev e Mattia Carratello. I due compositori hanno vinto nel 2021 il Globo d’Oro per la migliore colonna sonora originale con Padrenostro di Claudio Noce, ma hanno realizzato le musiche di numerosi film: Pranzo di ferragosto e Lontano lontano di Gianni Di Gregorio, Cosa sarà di Francesco Bruni e Tommaso di Kim Rossi Stewart. Hanno composto, inoltre, le musiche per le serie de I delitti del bar Lume e 1994.

“La musica che abbiamo realizzato per Una storia nera prova a raccontare quello che si nasconde nei personaggi, nei loro pensieri, nelle loro intenzioni: la follia della violenza, lo sgomento e la paura, la vergogna e il coraggio, connettendosi con quanto vediamo rappresentato nelle immagini ed espresso nei dialoghi. Musicalmente è stato entusiasmante”, dichiarano Stefano Ratchev e Mattia Carratello. “Abbiamo scritto per strumenti elettronici come fossero quelli di un’orchestra, esplorato ritmi serrati e dissonanze, sonorità estreme e al tempo stesso timbri caldissimi. Questa colonna sonora, per noi, è un punto di arrivo e l’avvio di un nuovo percorso artistico”.

La trama di Una storia nera

Il film, nelle sale da giovedì 16 maggio, racconta la storia di Vito (Giordano De Plano) e Carla (Laetitia Casta), separati da qualche anno. Entrambi, dopo essersi amati molto, sono andati avanti con la loro vita; avendo come unico legame i loro figli: Nicola (Andrea Carpenzano), Rosa (Lea Gavino) e la piccola Mara. Quando Mara chiede di avere il padre accanto a sé il giorno del suo compleanno, Carla, per farla felice, lo invita a cena. I festeggiamenti avvengono senza intoppi ma, dopo quella sera, Vito sparisce nel nulla.