Seconda Lega, verso la 24ª giornata: ai raggi X la volata promozione, e quella per la salvezza – Chalcio.com

Seconda Lega, verso la 24ª giornata: ai raggi X la volata promozione, e quella per la salvezza

scritto da Roberto Colombo
Melide Parola Andrea All 2023

Mister Andrea Parola (Melide)

Il programma della 24ª giornata: questa sera, Arbedo-Morbio (ore 20.30). Sabato: Tenero Contra-Vallemaggia (18.30), Melide-Vedeggio (19), Balerna-Cadenazzo (19) e Malcantone-Sementina (20). Domenica: Basso Ceresio-Ravecchia (15) e Novazzano-Castello (16). SCOPRI QUI GLI SQUALIFICATI DELLA 24ª GIORNATA

LUGANO – Scopriamo insieme le partite che si giocheranno nel weekend valide per la 24ª giornata (11ª di ritorno) del campionato di Seconda lega. Tre partite ancora da giocare, 9 punti ancora a disposizione. Poco più di due settimane e sarà tutto finito, sabato 1 giugno infatti conosceremo il nome sia della squadra promossa in Seconda interregionale (la vincente del campionato) sia delle due retrocesse in Terza lega, vale a dire le squadre classificate in 13ª e 14ª posizione (penultima e ultima della classifica).

Nella volata per la promozione sono ancora in corsa quattro squadre ma, forse più realisticamente, il duello sembra essere ristretto a due formazioni: la capolista Malcantone (51 punti) ed il Castello (50) di Croci Torti, distante dalla vetta un solo punto. Il Malcantone è atteso da un calendario complicatissimo: domani sera infatti i rossoneri ospiteranno a Caslano un Sementina (35) in splendida forma, reduce da cinque vittorie consecutive); poi il prossimo weekend dovranno andare nella tana del Castello, giocando quindi fuori casa quella che probabilmente sarà la partita che deciderà il campionato; ed infine all’ultima giornata dovranno vedersela contro il Morbio. Già detto dello scontro diretto di sabato prossimo contro il Malcantone, per il Castello le altre due partite da giocare per chiudere il campionato sembrano essere non impossibili: i biancorossi infatti questa domenica sfideranno un Novazzano (34) già abbondantemente salvo e con poco da chiedere ancora alla stagione, mentre all’ultima giornata dovranno vedersela contro un Tenero Contra che in teoria dovrebbe anch’esso aver già raggiunto la matematica salvezza.

In corsa per la promozione, lo dice la matematica, ci sono poi ancora sia il Melide (46) di Parola – i gialloblù hanno forse il finale di stagione più “semplice” rispetto alle dirette avversarie – sia il Morbio (44) di Minelli, al quale però servirebbe un vero e proprio miracolo sportivo per festeggiare il salto di categoria. Il Melide – come anticipato – è probabilmente la squadra con le ultime tre partite di campionato più semplici (rispetto a Malcantone, Castello e Morbio) dovendo affrontare in ordine di tempo: domani sera alle 19 il Vedeggio (con la testa probabilmente completamente rivolta alla finale di coppa Ticino del prossimo 29 maggio), poi l’ultima della classe Ravecchia (sabato 25 maggio), ed infine il Basso Ceresio (sabato 1 giugno) penultimo in classifica. Il Morbio invece, per finire il campionato al primo posto, per prima cosa ha l’obbligo di ottenere 6 punti nelle prossime due sfide contro Arbedo (questa sera) e Novazzano (sabato 25 maggio) e al tempo stesso sperare che nei prossimi 180’ sia Malcantone che Castello facciano un solo punto a testa, e poi provare a giocarsi il tutto per tutto all’ultima giornata di campionato nello scontro diretto proprio contro il Malcantone (allo stesso tempo però il Castello non dovrebbe vincere contro il Tenero Contra ed il Melide non dovrebbe aver già raggiunto quota 53 punti).

Spostando lo sguardo verso le zone basse della classifica, anche per la corsa salvezza sono ancora coinvolte quattro squadre ma tra queste sia Cadenazzo (20) sia soprattutto Tenero Contra (22) sembrano non avere più molto da temere, grazie ai rispettivi cinque e sette punti di vantaggio sul penultimo posto. La situazione più disperata è invece quella Ravecchia (14) ultimo in classifica e che, in caso di sconfitta domenica nello scontro diretto contro il Basso Ceresio (15), potrebbe già dover salutare la categoria con due giornate di anticipo. La stessa identica sorte potrebbe però toccare anche al Basso Ceresio, nel caso in cui fosse proprio la squadra di Padula a perdere lo scontro diretto di domenica contro il Ravecchia, ma in quest’ultimo caso si dovrebbe anche guardare al risultato di domani sera della partita tra Balerna e Cadenazzo: la sconfitta o il pareggio dei rossoneri terrebbe infatti ancora in gioco il Basso Ceresio nelle ultime due giornate.

LA VOLATA PROMOZIONE
SQUADRA/GIORNATA 24ª giornata 25ª giornata 26ª giornata
Malcantone (51) Sementina CASTELLO Morbio
Castello (50) NOVAZZANO Malcantone TENERO CONTRA
Melide (46) Vedeggio RAVECCHIA Basso Ceresio
Morbio (44) ARBEDO Novazzano MALCANTONE
LA VOLATA SALVEZZA
SQUADRA/GIORNATA 24ª giornata 25ª giornata 26ª giornata
Tenero Contra (22) Vallemaggia SEMENTINA Castello
Cadenazzo (20) BALERBA VALLEMAGGIA Sementina
Basso Ceresio (15) Ravecchia Balerna MELIDE
Ravecchia (14) BASSO CERESIO Melide ARBEDO

In MAIUSCOLO le partite fuori casa


PROGRAMMA 24ª GIORNATA

Venerdì 17 maggio

20:30 Arbedo – Morbio Campo Al Ponte, Arbedo

Sabato 18 maggio

18:30 Tenero Contra – Vallemaggia Campi comunali alle Brere, Tenero

19:00 Melide – Vedeggio Campo Pian Scairolo, Paradiso

19:00 Balerna – Cadenazzo Campo comunale Balerna, Balerna

20:00 Malcantone – Sementina Centro sportivo Roque Maspoli, Caslano

Domenica 19 maggio

15:00 Basso Ceresio – Ravecchia Campo Sovaglia, Melano

16:00 Novazzano – Castello Campo comunale Morbio, Morbio Inferiore


LA CLASSIFICA (SECONDA LEGA)

Malcantone 51 punti (23), Castello 50 (23), Melide 46 (23), Morbio 44 (23), Vedeggio 36 (23), Balerna 36 (23), Sementina 35 (23), Novazzano 34 (23), Vallemaggia 25 (23), Arbedo 24 (23), Tenero Contra 22 (23), Cadenazzo 20 (23), Basso Ceresio 15 (23), Ravecchia 14 (23). *Tra parentesi le partite disputate


SECONDA LEGA – REGOLAMENTO: PROMOZIONI / RETROCESSIONI

CASO 1 Nessuna squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
  • Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.

CASO 2 Una squadra ticinese retrocessa dalla Seconda interregionale:

  • Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
  • Due retrocessioni in Terza lega: tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.

CASO 3 Due squadre ticinesi retrocesse dalla Seconda interregionale:

  • Promozione diretta in Seconda interregionale della squadra vincente del campionato.
  • Tre retrocessioni in Terza lega: dodicesima (terzultima), tredicesima (penultima) e quattordicesima (ultima) squadra classificata.

 

Commenta l'articolo!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche questi...