Quando l’arte incontra la scienza, i vincitori della IV edizione dell’ART&SCIENCE ACROSS ITALY – RESEARCHITALY

Ministero dell'Università e della Ricerca

Logo ResearchItaly

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Ricerca e innovazione a portata di click

Generic selectors
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
articolo
pagina

Tag correlati:

Quando l’arte incontra la scienza, i vincitori della IV edizione dell’ART&SCIENCE ACROSS ITALY

La competizione nazionale della 4° edizione dell’Art&Science Across Italy, il progetto che punta ad avvicinare gli studenti alle materie STEM realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dal CERN e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è recentemente concluso. Tra le 1300 opere proposte e i 7100 partecipanti, sono ben 54 gli autori e le autrici delle opere ritenute più significative.

Attualmente, 96 opere realizzate da 280 studenti compongono la mostra “Creare immaginando” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) visitabile fino al 13 maggio, tappa finale di un’esposizione che ha portato le opere di questi giovani promettenti artisti in giro nelle maggiori città italiane dal novembre scorso.

Durante la premiazione, svoltasi al Teatro Acacia di Napoli, le opere sono state prima valutate da una giuria di esperti di arte, di scienza e di comunicazione scientifica dopodiché gli studenti vincitori sono stati premiati con delle borse di studio che gli permetteranno di partecipare ad un master sul rapporto tra arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN (23-26 giugno 2024) o al CERN di Ginevra (1-5 settembre 2024).

Dalla fisica alla biologia, dalla geologia alla matematica, dalle scienze naturali alla chimica, gli argomenti che hanno ispirato le opere degli studenti spaziano su tutte le discipline scientifiche e sono state realizzate dopo un percorso biennale in cui hanno partecipato ad attività e seminari a cura di ricercatrici e ricercatori delle sezioni INFN e delle università locali. Oltre alle opere più significative realizzate nel corso di questa 4° edizione dell’evento, le sale del MANN ospitano anche alcune opere della collezione di INFN e CERN, realizzate sia da artiste e artisti internazionali che hanno partecipato nel 2012 al progetto dell’esperimento CMS “Art@CMS”, sia da altri artisti che negli anni si sono interessati al progetto.

Per conoscere tutti gli aggiornamenti sulle mostre di Art&Science Across Italy si rimanda alla pagina Facebook del progetto.

Tutte le news e le informazioni sul progetto Art&Science Across Italy sono disponibili qui.

Ministero dell'Università
e della Ricerca

TRASPARENZA