Cannes 2024: presentato L'Abbaglio, il nuovo film con Ficarra e Picone

Cannes 2024: presentato L’Abbaglio, il nuovo film con Ficarra e Picone

La regia è di Roberto Andò che ha scritto la sceneggiatura insieme a Ugo Chiti e Massimo Gaudioso.

Al Festival di Cannes, il regista Roberto Andò ha presentato con grande enfasi il suo ultimo lavoro cinematografico, L’Abbaglio. Dopo il successo de La Stranezza, Andò torna a dirigere in Sicilia.

L’Abbaglio: trama e cast del film presentato al Festival di Cannes

Cannes L'Abbaglio - cinematographe.it

L’Abbaglio è ambientato nel 1860, durante l’epopea dei Mille in Sicilia. Il film segue le gesta di Giuseppe Garibaldi e del suo fedele gruppo di ufficiali, tra cui spicca il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Interpretato da Toni Servillo, Orsini si trova al centro di una storia intricata e avvincente, insieme a altri personaggi interpretati da Salvo Ficarra, Valentino Picone e Tommaso Ragno. La trama segue i Mille mentre combattono contro l’esercito borbonico, cercando di aprire la strada verso Palermo. In mezzo a questa epica lotta, si sviluppano intrighi, strategie e momenti di grande tensione, creando un affresco storico che cattura l’essenza di un periodo cruciale nella storia italiana. Questa la sinossi:

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

Andò, presente al Festival di Cannes, insieme agli sceneggiatori Ugo Chiti e Massimo Gaudioso, ha lavorato per portare in vita questa storia ricca di spunti drammatici e comici, ambientata in una Sicilia di boschi e fiumi, che diventa essa stessa un personaggio del film. Il regista ha sottolineato l’importanza della geografia e delle comparse locali nel rendere autentica la rappresentazione di questo periodo storico.

L’Abbaglio. presentato al Festival di Cannes, è una coproduzione di Tramp Limited e Bibi Film, con il sostegno di Rai Cinema e Medusa Film, in collaborazione con Netflix. Il film sarà distribuito nelle sale da 01 Distribution, mentre le vendite internazionali saranno gestite da Rai Cinema International Distribution.

Leggi anche Cannes 2024: Cate Blanchett incanta il Festival di con il successo di Rumours