18 maggio 2012, esce No – I giorni dell’arcobaleno

0
No I giorni dell'arcobaleno

1988: il Cile si appresta attraverso un referendum a confermare o meno il regime del dittatore Augusto Pinochet dopo quindici anni di torture, uccisioni, desaparecidos, bugie, censura. E così, alla fine la comunità internazionale riesce a imporre uno spiraglio, una possibilità per i dissidenti: il SÌ confermerebbe il regime, il NO indirebbe nuove elezioni.
Sembra comunque un’impresa, perché all’opposizione è concessa solo una finestra per fare propaganda: 15 minuti ogni giorno per 27 giorni prima del fatidico 5 ottobre… e il regime ha le rimanenti 23 ore e 45 minuti. Questa è esattamente la storia raccontata da Pablo Larrain, talentuoso regista cileno, in No – I giorni dell’arcobaleno, con protagonista un eccezionale Gael García Bernal che interpreta il protagonista René Saavedra, a capo dell’agenzia pubblicitaria che distruggerà un regime, lui prima contrario, poi dubbioso, poi convinto sostenitore. Finale di vittoria collettiva, tra l’incredulità di tutti. La vittoria dell’astuzia nella tana del leone ci fa ancora sperare nel genere umano: a volte i buoni vincono anche fuori dai film. Splendidi i filmati di repertorio.

Altre ricorrenze

  • 1955, nasce Chow Yun Fat, attore de La tigre e il dragone e La città proibita
  • 1966, nasce Enrico Brignano, comico e attore di Ex-amici come prima e Tutte lo vogliono
  • 1970, nasce Tina Fey, comica e attrice al cinema (Le sorelle perfette) e in TV (30 Rock)
  • 1995, esce Braveheart, filmone di Mel Gibson, 5 premi Oscar
  • 2002, esce City of God di Fernando Meirelles, il Brasile che non ti aspetti
  • 2003, esce Elephant, ipnotico film di Gus Van Sant sul dramma delle armi facili in USA

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome