Chiara Mastroianni interpreta il padre in "Marcello Mio" al Festival di Cannes: quando esce al cinema?

Parte del gruppo e

Festival di Cannes 2024 Aggiornato il: 3 minuti di lettura

Chiara Mastroianni interpreta il padre in "Marcello Mio" al Festival di Cannes: quando esce al cinema?

Chi è Chiara Mastroianni, figlia di Marcello e protagonista di Marcello Mio, film in concorso al Festival di Cannes 2024?
Chi è Chiara Mastroianni, figlia di Marcello e protagonista di "Marcello Mio", film in concorso al Festival di Cannes 2024?  (getty images)
La figlia del grandissimo attore italiano Marcello Mastroianni si spoglia dei propri abiti per rivestire quelli del padre: cappello nero, occhiali dalla montatura spessa e cravatta, per non parlare di intonazione e camminata. Chiara Mastroianni si traveste e si trasforma nel grande volto del cinema italiano per il film "Marcello Mio", omaggio al centenario dalla nascita del noto interprete, e presentato in concorso al Festival di Cannes 2024. Quando arriva nei nostri cinema?
di Maya Artusi Moro

Sta per essere presentato al Festival di Cannes un film stravagante e bizzarro che presto giungerà anche nelle sale cinematografiche italiane: si tratta di Marcello Mio, pellicola di Christophe Honoré dedicata al grande Marcello Mastroianni in occasione del centesimo anniversario della sua nascita, in cui il celebre attore viene interpretato niente meno che dalla figlia, Chiara Mastroianni e nel quale tutti gli altri attori interpretano sé stessi. Ci potete credere? Che cosa ne dirà il pubblico di Cannes, che ieri ha acclamato Meryl Streep mentre riceveva la Palma d’Oro alla carriera (trovate il video qui sotto)? 

Meryl Streep al Festival di Cannes, premiata con la Palma d'Oro alla carriera

Chiara Mastroianni indossa i panni del padre in Marcello Mio

Ci siamo quasi: sta per arrivare al Festival di Cannes e sui nostri schermi l’ultima impresa cinematografica di Christophe Honoré, Marcello Mio, in cui la figlia degli attori Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve si cala nei panni del proprio padre, indossando i suoi vestiti, parlando con la sua voce, fino a convincere tutti gli storici amici e parenti di lui (attori che, tra l’altro, nel film interpretano la parte di loro stessi) che è davvero Marcello e che devono assolutamente accompagnarlo in giro per l’Italia nei luoghi da sempre per lui più significativi. 

Da tutta la vita Chiara Mastroianni si è sentita porre domande sui suoi genitori, in particolare sulla somiglianza con suo padre; ora lo riporta in vita, in occasione del centenario dalla sua nascita, onorando i momenti più importanti della sua intimità e carriera ed i rapporti affettivi che ha stretto con le persone attorno a lui (Fabrice Luchini, Melvil Poupaud, Benjamin Biolay, Nicole Garcia e Stefania Sandrelli, che saranno attori di versioni parzialmente reali parzialmente “fictional” di sé stessi). Insieme alla mamma Catherine Deneuve, sua co-protagonista, Chiara inscena uno scherzo in "trucco e parrucco" che si trasforma presto in una ricerca dell’identità da qualcuno che per tutta la vita è stato circondato dalle immagini di suo padre. Per usare le parole di Malvil, personaggio del lungometraggio ed ex-fidanzato della donna: “Il film è un ritratto di Chiara più che del padre. D’altronde parla del potere dell’immagine e dell’eredità.” 

Chiara è figlia dell’attore italiano Marcello Mastroianni e l’attrice francese Catherine Deneuve.
Chiara è figlia dell’attore italiano Marcello Mastroianni e l’attrice francese Catherine Deneuve.  (getty images)

Chi è Chiara Mastroianni? Padre, madre, compagno e carriera da attrice 

Chiara, nata a Parigi il 28 maggio 1972 (52 anni), è figlia dell’attore italiano Marcello Mastroianni e l’attrice francese Catherine Deneuve. Bambina d’arte in tutto e per tutto, inizia la sua carriera da attrice molto presto, nel 1979, alla sola età di 7 anni, sul set del film Noi due insieme alla mamma. 

Ha recitato poi in diverse pellicole: il suo ruolo in Ma saison Préférée le vale una nomination ai Premi César. Altre pellicole sono: Le parole di mio padre, Per amor vostro, Chiamami col tuo nome. Ha fatto parte della giuria durante il 73° Festival di Venezia ed è stata la madrina del Festival di Cannes nel 2023. 

La vita privata di Chiara Mastroianni: marito, figli e grandi amori

Degli amori di Chiara sono noti tre nomi. Il primo è Melvil, Melvil Poupaud, suo compagno di cast nel film Marcello Mio. Con Chiara l’uomo ha condiviso parecchio: se prima, da ragazzini, sono stati fidanzati per tutti gli anni ‘90 dopo essersi incontrati ad un corso d’italiano al liceo, poi sono diventati colleghi (nel penultimo film di Mastroianni, Tre vite e una sola morte, hanno anche recitato insieme interpretando una coppia di giovani innamorati) ed infine inseparabili migliori amici. Melvil è stato in vacanza in Italia con Chiara, ha conosciuto la famiglia e l’uomo divertente e straordinario che era suo padre. Poi per Chiara arriva il primo vero amore, l’artista Pierre Torreton. Il 31 dicembre 1996 nasce dalla coppia il primo figlio, Milo, ma i due si allontanano poco dopo. Nel 2002 Chiara sposa Benjamin Biolay, un cantante, questa volta, e in un batter d’occhio arriva anche la seconda bambina, Anna. Gli sposi si sono separati nel 2009 e da allora non è noto se l’attrice e modella abbia un compagno ufficiale. 

Quando esce al cinema Marcello Mio: trama, cast e dove vederlo 

Marcello Mio di Christophe Honoré verrà presentato in anteprima durante l’edizione del 77º Festival di Cannes come film in concorso. Dal 21 maggio sarà disponibile nelle sale cinematografiche francesi, distribuito da Ad Vitam, mentre in quelle italiane arriverà solo due giorni dopo, il 23 maggio 2024, distribuito da Lucky Red. 

In Marcello Mio Chiara Mastroianni, figlia dell'indimenticabile Marcello, prende un’insolita decisione: per un’intera estate impersonerà suo padre, cercando di emulare l'inconfondibile stile, linguaggio e comportamento. La sua decisione sconvolge le persone intorno a lei, compresa sua madre Catherine Deneuve e altri del mondo del cinema, che presto persuasi a chiamarla Marcello accettano di seguirla nel suo viaggio attraverso l'Italia, esplorando i luoghi legati alla vita di papà. 

Il cast, composto da Catherine Deneuve, Fabrice Luchini, Nicole Garcia, Benjamin Biolay, Melvil Poupaud e Stefania Sandrelli, recita come sé stesso: l’unica a “cambiar d’abito” è proprio Chiara. Secondo quanto dichiarato da Melvil, il regista, Cristophe Honorè, “Guarda Chiara come nessun altro. Ha girato sei film con lei. Lei è il suo De Niro. Lui è il suo Scorsese.”