Cosa fare oggi (sabato 18 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi - Cuneo24

Cosa fare oggi (sabato 18 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi

18 maggio 2024 | 06:55
Share0
Cosa fare oggi (sabato 18 maggio) in provincia di Cuneo: gli eventi
Cuneo - Handmade Market di “Made in Cuneo” in contrada Mondovì

A Cuneo handmade, libri, montagna e teatro. Api a Demonte, asini a Monastero Vasco, San Venanzio a Valloriate, rally a Valmala, formaggi e vini a Castiglione Tinella. Antiquariato a Saluzzo, Govi a Cortemilia, pianoforte a Savigliano e notte dei musei a Mondovì, Racconigi e Alba che celebra il suo Pinot Gallizio…

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 18 maggio scegliendo tra i tantissimi eventi che la provincia di Cuneo propone.

Inoltre a Cuneo, alle 10, la Biblioteca civica ospita la presentazione del libro “21 storie d’Amore” di Maria Teresa Milano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. La Bibbia è una biblioteca di storie forti, di personaggi affascinanti, e in cui tutta la gamma dei sentimenti umani trova riscontro. L’autrice ce le racconta con passione e competenza, a partire dalla lettura della Bibbia in lingua originale, con una sensibilità contemporanea. 21 storie che esplorano l’amore in tutte le sue sfumature. Non ci parlano dell’amore romantico, ma di sentimenti e situazioni intense come la seduzione, la dedizione, la passione, il tradimento, il perdono, la violenza e il riscatto. La Bibbia è un testo che non ha mai finito di parlarci e sa rispondere a domande sempre nuove. Info: tel. 0171 444640 – biblioteca@comune.cuneo.it.

Sempre a Cuneo, al Museo Diocesano alle 15,  Carlo Ponzo, architetto e progettista tra XIX e XX secolo – tour guidato con Ilaria Peano. Un insolito tour guidato alla scoperta degli interventi di Carlo Ponzo: l’ingegnere che modernizzò Cuneo. Carlo Ponzo (1847-1902) fu una delle figure di spicco che maggiormente contribuì al rinnovamento in chiave sociale e contemporanea della città di Cuneo tra Otto e Novecento. Passeggiata con il naso all’insù alla scoperta di campanili, fontane ed eleganti palazzi del centro storico. Info: tel. 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

Ancora a Cuneo, alle 16 al Cinema Monviso nell’ambito del “Cuneo Montagna Festival”, proiezione del docufilm “Verrà un’altra estate”, ambientato in alta valle Maira e dedicato alla vita in alpeggio nelle Alpi di Cuneo. Girato tra il 2021 e 2022 da Harmonia Film con la regia di Marco Ottavio Graziano, “Verrà un’altra estate” è ambientato in alta Valle Maira, nel cuore delle terre occitane. Protagonisti del docufilm sono Christian, giovane figlio di allevatori, e la sua compagna di avventure estive, la mucca Albina. Tra momenti di vita quotidiana reale fatta di lavori ancora manuali quali la mungitura, la lavorazione del latte e la produzione dei formaggi, prende piede l’amicizia sana e incondizionata di un ragazzo e della sua compagna di avventure. In un mondo globalizzato e tecnologico, il docufilm presenta uno spaccato di vita ancora attuale nelle Alpi di Cuneo, dove borgate alpine e pascoli si popolano da giugno a settembre, dove la transumanza è un rituale imprescindibile che segna ancora il ritmo di vita di uomini e animali. In molte scene a parlare saranno i paesaggi incontaminati, la natura con il fruscio del vento, il vocio degli animali selvatici, il suono squillante dei campanacci. Un ritorno alle origini, all’essenziale che non è frutto della fantasia del regista, ma che è la reale trasposizione in immagini del vissuto di pastori e allevatori, ancora attuale seppur inusuale agli occhi dei più. Ingresso libero.

Inoltre a Cuneo, a partire dalle ore 10.30 presso il Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo proporrà un laboratorio creativo destinato ai bambini di età compresa fra i 3 e i 7 anni, volto a festeggiare la mamma. Il laboratorio è stato battezzato “Un grembiule per mamma”. Dopo aver osservato i dipinti a tema floreale del museo, ai bambini verrà chiesto di riprodurre e colorare, su un grembiule di ampie dimensioni, una decorazione a tema primaverile per festeggiare la propria mamma. Valorizzato dalle abili e piccole mani dei giovani artisti, sarà consegnato alla fine dell’attività come dono da portare a casa. La partecipazione al laboratorio ha un costo di 5 euro a bambino, la prenotazione è obbligatoria. Info: tel. 0171.634175 – museo@comune.cuneo.it.

Sempre a Cuneo “Fai uno scatto”, passeggiata fotografica in via Roma con il FAI con ritrovo in piazza Galimberti alle 15. Info: tel. 351.5556443.

Ancora a Cuneo, in Provincia (corso Dante 41) alle 15 “Nuove Cittadinanze verso il voto”, un momento di Cittadinanza Attiva per favorire l’informazione sul sistema elettorale e la partecipazione al voto.

Inoltre a Cuneo, alle 17 presso il Rondò dei Talenti, “SuiteBiberon – Antico Bestiario Danzante”, spettacolo per bambini da 0 a 6 anni accompagnati da un genitore. Ingresso singolo 6 euro (adulto + bambino omaggio). Il bestiario danzante trova ispirazione dall’iconografica dei codici medievali e rinascimentali trasposti in immagini accessibili e riconoscibili, da cui si traggono posture, suoni e movimenti che divengono giochi ritmici e melodici, canti, danze. Il concerto laboratorio vuole essere un viaggio letterario e musicale per piccolissimi, nel quale il pubblico è coinvolto e invitato a partecipare con attività di ascolto, movimento, canto, intonazione di pattern melodici e ritmici. Ingresso singolo 6 euro (adulto + bambino omaggio). Info: tel. 0171 601962 – info@modulazioni.net.

Ancora a Cuneo, alle 20.30 al Teatro Toselli, va in scena l’opera teatrale “La Voce”. La sentiamo, la voce del cuore? Riconosciamo la sua chiamata, o vocazione? Come si manifestano i bisogni inascoltati, i valori traditi e i desideri taciuti? Retaggi, credenze, divieti, abitudini, ci costringono a divenire sordi alla nostra voce interiore, educati come siamo ad auto privarci della libertà di esprimere noi stessi e le nostre qualità più autentiche. Dopo lo spettacolo seguirà un approfondimento interattivo. Ingresso libero. Info: tel. 347 5055 118.

voce toselli

Infine a Cuneo, al Cinema Teatro Don Bosco alle 21 nell’ambito della rassegna “Spettacolare”, “Sarèm o la riluttante disillusione dell’aspettativa”, teatro di prosa di Emanuele Franco e Andrea Chiapasco. Prima nazionale. Info: tel. 0171.692516 – cinemateatrodonbosco.cuneo@gmail.com.

A Boves al mattino torna l’appuntamento con il “Mercato in Musica” con Paolo Casolo, pianista itinerante nelle Piazze.

A Demonte, alle 14.30, “Ape-Rò! Quanto è importante l’ape per l’ambiente”. Con un semplice trekking in compagnia della guida naturalistica si raggiunge la Fattoria didattica di Clara – In montagna a cavallo in località Perosa, poco sopra Demonte. Qui scopriremo, grazie a un’arnia didattica, come vivono e lavorano le api all’interno dell’alveare e come funziona una famiglia, imparando moltissime cose sul ruolo delle api nell’ecosistema. Ritrovo: ore 14:30 in Località Perosa (frazione di Demonte) nei pressi del Campeggio Il Sole. Durata: 4 ore circa. Materiale necessario: abbigliamento da trekking, k-way in caso di maltempo. Età minima: 6 anni Richiesto tesseramento ASD con possibilità di effettuarlo in loco al costo di 5 euro, presentandosi 20 minuti prima dell’inizio dell’attività o via mail scrivendo a centrofondo@festiona.it. Info: tel. 334.2204763.

Inoltre a Demonte, alle 16 al Parco Borelli, lettura animata e musicata a cura di Noau – Officina Culturale “L’Isola Dessert e altre bislaccherie del cosmo”. Per bambini dai 3 ai 5 anni. Può esistere un uomo di niente che incontra un topo di niente in un mondo di niente? Può caderti in testa, in un pomeriggio a dir poco perfetto, una cacca magica? C’è vita su Marte? La risposta è… per coloro che cercano situazioni bizzarre! Ingresso gratuito. Info: tel. 0171.955903 – biblioteca.demonte@gmail.com.

dessert demonte

A Dronero alle 10.30 “Al mulino ci s’infarina”: visita guidata dal mugnaio Fabrizio Cavanna al Mulino della Riviera. Ritrovo presso Piazza G.B. Cariolo, segue una passeggiata sullo storico Ponte del Diavolo di Dronero per arrivare al Mulino. Visita del Mulino della Riviera di Dronero. Visita di esterno e interno del Mulino guidata da Fabrizio Cavanna. Attraverso il suo sapere si scopre la storia centenaria del Mulino. Assaggio Biscotti Cavanna Per concludere potrai assaggiare una selezione di biscotti del Biscottificio Cavanna prodotti con le farine macinate al Mulino. Costo 5 euro a persona. Info: tel. 0171.902186 – negozio@biscotticavanna.com.

Inoltre a Dronero, al Teatro Iris alle 21, c’è lo spettacolo per famiglie “Ahi! Ahia! Pirati in corsia!”. Nina si ritrova in una stanza con un letto e né la stanza né il letto erano quelli della sua cameretta. Una nuova casa con mamma, papà, dottori, infermieri, volontari e altri bambini. A proposito di infermieri, ce n’è uno di nome Camillo, che le fa scoprire la vera storia di Long John Silver: il pirata cattivo dell’Isola del Tesoro. Ma non tutti i pirati sono cattivi. E così Nina -«Capitano dei pirati buoni»- insieme a Camillo affrontò con coraggio e il sorriso la sua battaglia. Info: tel. 340.7439443 – cineteatroiris.ops@gmail.com.

A Valloriate c’è “Sotto il cielo di Valloriate”, Festa di San Venanzio. Alle 15 Torneo di calcio con gli amici di Hyères (presso il Campo Sportivo di Roccasparvera). Alle 20 “Serata Porchetta. Alle 21 “Serata Karaoke”.

A Sambuco, alle 17 il Centro di Documentazione ospitaun incontro con Rosella Pellerino, Direttore scientifico di Espaci Occitan, autrice della prima traduzione in italiano del capolavoro di Joseph d’Arbaud La bestia del Vacarés, pubblicata nel 2022 per l’editore La Noce d’oro di Rocca di Papa (Roma). Dopo anni vissuti nella Camargue selvaggia e suggestiva di inizio secolo, nel 1926 d’Arbaud, majoral del Felibrige, poeta, romanziere e mandriano, ambientò in questa terra amata la propria opera più celebre, poema in prosa che ruota intorno a un onirico incontro tra un gardian di tori e una misteriosa creatura mitologica. Evento saliente per la cultura occitanica in generale, questa traduzione costituisce un risultato fondamentale per l’Italia, che di rado coltiva la
letteratura occitana moderna e contemporanea. La prefazione è di Monica Longobardi, già docente di Filologia Romanza presso l’ateneo di Ferrara. Il Centro è aperto per le visite dalle 14 alle 18 ed è l’ultima occasione per visitare la mostra La cultura delle “trune” sulle terre alte di Sambuco, curata da Mario Bruna. Info: tel. 0171.96633 – info@comune.sambuco.cn.it.

A Valmala c’è il Rally delle Valli Cuneesi. Info: www.sportrallyteam.it.

A Mondovì, in occasione della Notte Europea dei Musei, la mostra “I grandi maestri del Barocco e Caravaggio”, ospitata nella chiesa di Santo Stefano, propone un’apertura straordinaria fino alle 24. Durante queste ore speciali, è possibile visitare la mostra ad un biglietto ridotto di soli 4 euro dalle 20 alle 24. Info: tel. 342.1914572 – info@piemontemusei.it.

Inoltre a Mondovì, in frazione San Biagio, “Dal Monastero di San Biagio al Bosco delle Acque Perse”. Immersione in foresta in compagnia con Grazia Dosio, guida escursionistica ambientale, con partenza dal Monastero di San Biagio alle 15. Ritorno previsto per le 17. Info: tel. 320.1449931.

Sempre a Mondovì, il cortile della Biblioteca Civica alle 17.30 ospita lo scrittore e informatico torinese Antonio Falco che, in dialogo con Ornella Donna, presenta la propria trilogia incentrata sul lavoro svolto da un nucleo di eccellenza della questura di Torino, la cosiddetta “Squadra T.”. Ingresso libero, in caso di maltempo l’evento si svolge nei locali interni della Biblioteca. Tre, appunto, i libri presentati: “La stella a sei punte” (Il ciliegio, 2018), che ha ottenuto nel 2019 una menzione speciale al concorso “La quercia del Myr”, “Una vita di troppo” (Il ciliegio, 2021) e “Delitti senza fissa dimora” (Amazon publishing, 2023). I tre romanzi, caratterizzati da una prosa veloce e fresca, intrecciano le tematiche del giallo e del noir senza mai raggiungere livelli di violenza esasperata e narrano le storie della “Squadra T.”, dove la T. indica appunto la trasversalità dei crimini affrontati. Info: tel. 0174.43003 – cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it

biblioteca mondovi

Infine a Mondovì, alle 17.30 la libreria LeTtEra_22 (corso Statuto, 35) ospita l’autore e blogger Fabio Balocco in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Sotto l’acqua. Storie di invasi e di borghi sommersi” (LAR editore). L’autore dialoga con Fabrizio Biolé.

A Monastero Vasco c’è l’Antica fiera di maggio denominata “Un Asino per Amico”. Alle 14.30 laboratorio creativo per bambini e ragazzi in collaborazione con gli amici di ‘‛Tondo Pesto’‛. Alle 16 In ricordo di ‘‛Pusot‛‛. Alle 21 Transumanza con gli asini per le vi del paese. Alle 22 Ih Oh Party, discoteca sotto le stelle, Opening RED BRO ed a seguire guest dj JUDICI. Info: tel. 331.8621587 – monastero.di.vasco@ruparpiemonte.it.

A Rocca Cigliè, alle 17 in Piazza della Torre, presentazione delle opere creative in ferro realizzate modellando vecchie chiavi a cura dell’artista Franco Alessandria, a seguire aperitivo.

A Saluzzo prosegue “Start”, Mostra Nazionale Antiquariato curata da Franco Brancaccio. Per la sesta edizione consecutiva, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi, proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere. Info: www.startsaluzzo.it.

Inoltre a Saluzzo, al Foro Boario, prosegue il World Record Attack, la sfida di Faber Moreira DJ, l’eroe della console, che sta tentando il dj set più lungo al mondo: 240 ore di mixaggio non-stop! WRA Festival: 10 giorni e 10 notti per cambiare il mondo della musica. 6.000 vinili, 240 ore di musica, 20 ore di sonno, 1 record mondiale da battere. Info: tel. 0175 46710 – info@visitsaluzzo.it.

Inoltre a Savigliano, alle 21 nella suggestiva cornice di Palazzo Taffini, 7° edizione del Festival Pianistico: concerto con Francesco Gaspardone al pianoforte. In collaborazione con Civ. Ist. Mus. Fergusio, Conservatorio G.Verdi Torino e Fondazione Casa Delfino Cuneo. Ingresso gratuito. Info: tel. 0172 712269 – info@fergusio.it.

A Racconigi, alle 11 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, cerimonia di premiazione per l’assegnazione delle borse di studio della Fondazione Clerici, per l’anno scolastico 2023/2024. Il progetto ha l’obiettivo di incentivare la frequenza scolastica e premiare gli alunni meritevoli.

Inoltre a Racconigi, in occasione della Notte dei Musei, visite accompagnate di gruppo al Castello in partenza ogni mezz’ora, dalle 19.30 alle 21.30. Il tour notturno, dedicato al ’900, attraversa gli appartamenti del secondo piano e dei principini, portando il pubblico negli ambienti novecenteschi della residenza: lo scalone d’onore che collega primo e secondo piano, gli appartamenti privati della regina Elena, del principe Umberto e di Maria Josè, fino alle stanze cosiddette dei principini al primo piano. Percorso dedicato al ’900, un suggestivo itinerario notturno che attraversa gli appartamenti del secondo piano e dei principini, portando il pubblico negli ambienti novecenteschi della residenza: lo scalone d’onore che collega primo e secondo piano, gli appartamenti privati della regina Elena, del principe Umberto e di Maria Josè, fino alle stanze cosiddette dei principini al primo piano. Ingresso a 1 euro. Info: tel. 011.5641711 – drm-pie@cultura.gov.it.

A Pocapaglia, in Frazione Macellai a partire dalle 14.30, festa di inaugurazione del Parco di Montalupa, un parco da vivere in connessione. Info: tel. 335.5787415 – comuneroero@gmail.com.

parco di montalupa

A Castiglione Tinella, con inizio alle 16, Il Fauno di (via Umberto I) propone un nuovo appuntamento con i “Duetti in Cornice”, rassegna dedicata alla presentazione e alla valorizzazione delle aziende e dei prodotti del territorio. Questa volta sono protagonisti i vini della cantina Matteo Soria Winery e i formaggi della bottega Arcate di Bontà provenienti dal latte dell’allevamento di ovini e caprini di famiglia “Benedetto”. Ingresso libero. Info: tel. 329.0494380.

Ad Alba “Pinot Gallizio, l’uomo di Alba”. Nella ricorrenza del 60° anniversario della morte e in occasione della Notte Europea dei Musei 2024, una giornata speciale dedicata a Pinot Gallizio, figura poliedrica e anticonformista del Novecento albese. Si inizia nel pomeriggio con un racconto dedicato ai più piccoli. Il Collettivo Sciròporta in scena “Pinot, l’Alchimista. Dal racconto al gesto”, performance teatrale e laboratorio sperimentale per far immergere bambine e bambini nella vita di Pinot e nell’esperienza artistica della pittura industriale, collettiva e gestuale. Conclusa l’azione pittorica la tela viene tagliata ed ogni partecipante sceglie un pezzo dell’opera unica e irripetibile da portare con sé. Il laboratorio si tiene nel Cortile della Maddalena. Sono previste due repliche, alle 16 e alle 17.30. Età consigliata 6-11 anni. Dalle 21 attraverso un itinerario nel centro storico, si può scoprire la città come Pinot la fece scoprire agli amici artisti: un teatro di sperimentazione artistica e culturale. Ogni tappa del percorso racconterà un lato differente di Gallizio, archeologo, partigiano e politico, aromatiere, artista libero, e sarà guidata dagli studenti albesi del liceo artistico Pinot Gallizio e dell’Istituto Umberto I. I ragazzi, ciceroni del percorso galliziano, accolgono i visitatori in diversi punti del centro cittadino: illustreranno l’erborista e aromatiere nella Canonica di San Giovanni in piazza Pertinace, dove è presente anche il giardino delle erbe officinali dedicato a Pinot, racconteranno della sua attività politicae partigiana davanti al Centro Studi Beppe Fenoglio, dove si trova il monumento ai partigiani delle Langhe di Umberto Mastroianni, e, infine, l’attività di artista libero in sala Beppe Fenoglio dove sono custodite le sue opere “Le fabbriche del vento I – II” e nello spazio di Busto Mistero in via Pertinace 3/b con l’opera “Entrelac del cigno”. Al Museo Eusebio, è il personale interno a raccontare ed illustrare la collezione archeologica di Gallizio. In alcune tappe sarà possibile anche vedere un’anticipazione delle video-interviste a chi ha conosciuto l’uomo e l’artista. Il ritrovo è alle 20.45 davanti al Centro Studi, dove viene illustrato l’itinerario e date le indicazioni per poi procedere in modo autonomo con la visita. Info: tel. 0173/364623 – info@centrostudibeppefenoglio.it.

A Cortemilia, al Nuovo Teatro Comunale alle 21, “Gildo Peragallo Ingegnere”. Una delle commedie più note di Gilberto Govi, piena di rocamboleschi equivoci e di colpi di scena. Il protagonista Gildo Peragallo, che si fa chiamare ingegnere senza esserlo, da alcuni è considerato un tipo eccentrico ed originale, tutto genio e sregolatezza. Il coprotagonista, il Comandante Tagliavacche, è caratterialmente l’opposto di Gildo: serio, onesto, razionale e pratico. Nel corso della commedia il fantasioso ingegno di Gildo, la sua propensione alla burla, all’invenzione, alla bugia, dà vita a situazioni assurde e paradossali, a brusche e repentine “inversioni di rotta” (per dirla come il comandante Tagliavacche); sino al finale a sorpresa di uno spettacolo piacevole e divertente, capace di tenere desta l’attenzione dello spettatore al pari di un vero e proprio “giallo”. Interpreti: Compagnia Teatrale “La Torretta” di Savona. Regia: Lorenzo Morena

gildo peragallo


La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni


Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2024
Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl Testata registrata presso il Tribunale di Imperia. Iscrizione n . 7 del 18/09/2007. Registrazione al ROC: 4151. Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it