Notiziario UniStraSi, n° 19/2024 – Notiziario Unistrasi

Notiziario UniStraSi, n° 19/2024

Ricordando che il 29 maggio dalle 18.30 ci sarà “UniStraSi in Festa”, un’occasione informale di festa (di incontro, musica, chiacchierate con un drink…) aperta a studentesse e studenti ma anche a tutte le componenti dell’Ateneo (personale a qualsiasi titolo…), e che sarebbe molto utile se studentesse e studenti segnalassero il loro interesse a partecipare QUI, invio un saluto, con l’augurio di un’ottima settimana a tutte e tutti (anche al nostro Notiziario ;)!

EVENTI

13/5/24 – In cammino verso l’incontro dei Movimenti Popolari Italiani con Papa Francesco

[Fonte originaria: QUI]

Lunedì 13 maggio, a partire dalle 15 presso l’aula 5C della sede di via Pispini 1, Unistrasi ospiterà una delle assemblee organizzate dalla Rete dei Numeri Pari in vista dell’incontro dei Movimenti popolari italiani con Papa Francesco, che si terrà a Verona il 17 e 18 maggio prossimi.

Interverranno:
– il rettore Tomaso Montanari
– Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza
– Giuseppe De Marzo, Responsabile nazionale politiche sociali di Libera
– Don Mattia Ferrari, Cappellano della ONG Mediterranea Saving Humans
– Andrea Bigalli, Referente di Libera Toscana

Modererà gli interventi Elisa Sermarini, Responsabile comunicazione Rete Numeri Pari

Locandina

—————————————————————————-

13/5/24 – UnistrasiGenderLab, appuntamento con Chiara Beccalossi

[Fonte originaria: QUI]

Lunedì prossimo 13 maggio, alle 18 su http://live.unistrasi.it, si terrà l’ultimo appuntamento della stagione con UnistrasiGenderLab “Le parole per dirlo”: Chiara Beccalossi, docente di Storia europea moderna e contemporanea (University of Lincoln, UK), presenta un intervento dal titolo “Da peccato a malattia: storie di omotransfobia nel mondo contemporaneo”.

Il seminario si tiene in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia (17 maggio) e sarà preceduto dai saluti del rettore Tomaso Montanari.

Il programma completo di UnistrasiGenderLab e tutte le indicazioni per i tirocinanti (la frequenza di UnistrasiGenderLab è valida per il monte ore del tirocinio curriculare) alla pagina: https://www.unistrasi.it/1/10/7890/UnistrasiGenderLab_Le_parole_per_dirlo.htm

La frequenza di UnistrasiGenderLab è valida per le attività di formazione delle/dei Collaboratori ed Esperti Linguistici UniStrasi previa registrazione al seguente link:

https://forms.gle/h2U1dWK2oBEkNiUy5

UnistrasiGenderLab è il corso trasversale di genere online di Unistrasi a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, con il patrocinio del CUG Unistrasi.

—————————————————————————-

15/5/24 – GAZA ORA messages from a dear friend

[Fonte originaria: QUI]

Mercoledì 15 maggio alle ore 17, presso l’aula magna Virginia Woolf, si terrà la prima nazionale di “GAZA ORA messages from a dear friend”, la versione in lingua italiana del progetto di Ruth Lass e Jonathan Chadwick, prodotto da Az Theatre di Londra, che porterà in scena le letture delle testimonianze di Hossam al-Madhoun, regista e produttore teatrale di Theatre for Everybody a Gaza.

L’evento, costruito su resoconti diretti e testimonianze degli ultimi sei mesi, porta lo spettatore dentro la città assediata e lo immerge nella quotidianità di chi non ha più una vita. I messaggi, inviati tra blackout e colpi di mortaio, ci portano per mano tra gli sfollati in evacuazione forzata e le famiglie sotto l’assedio totale, narrando gli sforzi per aiutare vicini e sconosciuti, la scarsità dei rifornimenti, le code, la sofferenza di chi vive senza acqua e a contatto con la morte.

Il filo rosso è la vicenda di Hossam che, separato dalla figlia che studia a Beirut, deve affrontare l’imprevedibile quotidiano insieme alla moglie e all’anziana madre, portando il pubblico in quel lembo di terra dove, ora, si consuma la distruzione d’un popolo e si decide l’equilibrio o il disordine del mondo in cui vivremo.

I testi, tradotti in italiano, sono letti e interpretati da gruppi di artisti di diverse provenienze, per dare voce a un chiaro messaggio di pace e di solidarietà con il popolo Palestinese. E in questo alternarsi di voci, spettatori e lettori saranno chiamati alla riflessione.

Dopo la prima nazionale a Siena, l’evento si sposterà in altre città italiane, tra cui Bologna, Firenze, Napoli, Roma, Genova e Milano.
Tutti i partecipanti al progetto danno il loro contributo gratuitamente e gli eventuali ricavi saranno devoluti in aiuti umanitari immediati a Gaza attraverso vari canali, tra cui Medici Senza Frontiere.

Locandina

—————————————————————————-

15/5/24 – Presentazione del libro “Anatomia della melanconia”

Martedì prossimo 15 maggio alle 15, nell’aula 1, si terrà la presentazione del libro “Anatomia della melanconia”, di Robert Burton (Einaudi, 2023), a cura di Stefania D’agata d’Ottavi.

Interverranno:

– Giuseppe Marrani, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici

– Silvia Antosa, Direttrice del CLASS-Centro per le lingue straniere – Lucinda Spera, Direttrice del CISS-Centro internazionale di Studi Sul seicento

– Carlo Bajetta, Università della Valle d’Aosta

– Fernando Cioni, Università degli Studi di Firenze

Sarà presente la curatrice.

—————————————————————————-

17/5/24 – Giornata di studi “La cultura sotto assedio: autori e testi italiani durante le dittature”

[Fonte originaria: QUI]

Venerdì 17 maggio, a partire dalle 9, si terrà, presso la sede di via Pispini 1, la giornata di studi dal titolo “La cultura sotto assedio: autori e testi italiani durante le dittature”.

La giornata di studi fa parte del progetto internazionale “Conectando culturas”, diretto da Patricia Peterle (Universidade Federal de Santa Catarina, Brasile) e di cui fanno parte le seguenti università in qualità di unità di ricerca: Stranieri di Siena, Roma III, Chieti-Pescara, San Paolo, Juiz de Fora (Rio de Janeiro), Salvador de Bahia, Santa Catarina, Buenos Aires e Cordoba (Argentina).
L’incontro del 17 maggio 2024 è in realtà il momento finale di una “settimana triangolare” in Italia (Roma III, Chieti, Siena), nella quale studiosi italiani, brasiliani, spagnoli, messicani e argentini tracceranno una mappa delle questioni “conflittuali” derivate dal contatto letterario (e culturale) tra Italia, Argentina e Brasile nel Novecento, con particolare attenzione ai fenomeni di traduzione, mediazione, circolazione e critica della cultura italiana in entrambi i paesi sudamericani o in Italia sotto le dittature.
Si tratta di riflettere questa volta sui problemi irrisolti o problematici di tale rapporto. La meta finale è quella di contribuire al dibattito sull’insegnamento delle lingue tenendo conto della complessità non pacifica di ogni contatto culturale sia nella sua dimensione storica sia nella attuale congiuntura politica. In sintesi, l’incontro si propone di fare il punto sulle politiche culturali restrittive dei tre paesi, sulla censura, sulle (mis)traduzioni, sui (dis)orientamenti politici, sulla manipolazione di testi e idee nel mondo contemporaneo.

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” – CESIM.

Programma

—————————————————————————-

3 e 4/6/24 – Convegno AtliTeG “Dulcis in fundo”

[Fonte originaria: QUI]

Dal 2017 il Progetto AtliTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità) ha portato avanti i lavori coinvolgendo quattro Unità di Ricerca: I’Università per Stranieri di Siena, unità centrale, I’Università degli Studi di Salerno, I’Università degli Studi di Cagliari e I’Università degli Studi di Napoli “Federico Il” con I’obiettivo principale di ricostruire la storia e la geografia dei testi e della lingua italiana del cibo dal Medioevo all’Unità.
Il Progetto AtliTeG ha permesso di delineare il panorama della lingua e della cultura gastronomica italiana, coniugando le indagini tradizionali con le più moderne tecniche delle Digitai Humanities.
Il convegno finale, che si terrà il 3 e 4 giugno 2024 nella sede didattica di Piazza Carlo Rosselli, aula 22, illustrerà i risultati raggiunti in questi anni di ricerca, dedicando particolare attenzione a tre prodotti: la banca-dati testuale, che raccoglie oltre cinquanta testi filologicamente curati, di cui si dà un’edizione digitale e interrogabile; il Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG) allestito direttamente in digitale; I’Atlante geo-testuale dinamico, che accoglie le rappresentazioni cartografiche di un numero rappresentativo di lemmi del VoSLIG.

Locandina

—————————————————————————-

INFORMAZIONI

Determinazione dei gruppi scientifico-disciplinari e delle relative declaratorie, nonché la razionalizzazione e l’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari e la riconduzione di questi ultimi ai gruppi scientifico-disciplinari

 

Screenshot 2024-05-12 103256.png
Il MUR comunica quanto in oggetto a questo link.

—————————————————————————-

Nuovo volume di Edizioni Unistrasi online

Da Eugenio Salvatore, anche per Edizioni Università per Stranieri di Siena.

Lo scorso 7 maggio è stato pubblicato il 18° volume delle “Edizioni Università per stranieri di Siena”. Si tratta del primo lavoro incluso nella nuova collana “Quaderni Unistrasi”: Imusk Jung (a cura di), Asian Community And Europe Vol. 2, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, ISBN:978-88-32244-16-8, Collana “Quaderni Unistrasi” 1 (Quaderni Cesk – Orizzonti coreani hanul)” (https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1287 ).

—————————————————————————-

23/5/24 – Lezione del Prof. Ilia Galán

[Fonte originaria: QUI] Giovedì 23 maggio, nell’aula 21, si terrà la lezione del Prof. Ilia Galán (Universidad Carlos III di Madrid):
-“Aportaciones teóricas a la traducción de la poesía”
-“Problemas y victorias del lenguaje contra los idiomas”

Attività riconosciuta ai fini del tirocinio per gli studenti di spagnolo.

Introduce: Prof: Beatrice Garzelli

Locandina

—————————————————————————-

Aperte le iscrizioni alla XVII edizione del Master DITALS di I livello – scadenza 3 giugno 2024

Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Master DITALS di I livello, in modalità blended.

OBIETTIVI – Il Master mira a fornire le competenze teoriche e operative legate a specifiche competenze professionali richieste a chi insegna ad apprendenti stranieri: analisi e valutazione di testi per la didattica, progettazione, produzione di materiali didattici, gestione della classe in presenza di discenti stranieri.

FIGURE PROFESSIONALI – Docente di italiano a bambini stranieri fuori d’Italia e a bambini stranieri inseriti nelle scuole italiane; docente di italiano ad adolescenti stranieri fuori d’Italia e ad adolescenti stranieri inseriti nelle scuole italiane; docente di italiano ad adulti e anziani stranieri in Italia e all’estero; docente di italiano a immigrati in Italia; docente di italiano a studenti universitari in Italia e all’estero; docente di italiano ad apprendenti di origine italiana, docente di italiano ad apprendenti di madrelingua specifica e altre figure professionali.

SPENDIBILITÀ – Il titolo di Master, che consente anche il conseguimento della Certificazione Ditals di I livello (per il profilo scelto) e della Certificazione Ditals di II livello, può essere utilizzato per l’inserimento nel settore dell’insegnamento dell’italiano L2/LS, dell’accoglienza di alunni stranieri nella scuola italiana, della promozione della lingua e cultura italiana in scuole, enti, istituzioni, amministrazioni, agenzie formative, cooperative e associazioni, di carattere pubblico e privato, sia in Italia che all’estero. Il titolo dà inoltre diritto in Italia al riconoscimento previsto dalle apposite tabelle di valutazione per l’inserimento nelle graduatorie permanenti del Ministero della Pubblica Istruzione e per la mobilità degli insegnanti ed è tra i titoli di specializzazione riconosciuti per l’accesso alla nuova classe di insegnamento A23.

ARTICOLAZIONE – Il Master DITALS, che prevede una erogazione blended, si articola in attività didattica e seminariale in presenza a Siena, a distanza in modalità sincrona, oltre ad attività laboratoriale online asincrona, studio individuale monitorato, tirocinio, verifiche in rete, prova intermedia (Certificazione DITALS I livello) e finale (Certificazione DITALS di II livello). Gli esami di Certificazione DITALS di I e II livello potranno essere svolti sia Siena che presso le sedi degli Enti Convenzionati DITALS che abbiano dato la loro disponibilità. L’eventuale recupero della prova si svolgerà presso la sede di Siena.

Il percorso del Master si conclude con la presentazione del progetto didattico finale.

La programmazione, il regolamento, la procedura di iscrizione e la modalità di pagamento sono consultabili alla pagina: https://ditals.unistrasi.it/35/47/Master_di_I_livello__-_Master_DITALS_(XVIII_edizione).htm

Chiusura iscrizioni: 3 giugno 2024.

Potrebbero interessarti anche...