Loving, film Tv2000: Trama, cast, recensione, storia vera, diritti- The Wom
Entertainment

Loving: La (vera) storia di amore e resistenza del film di Tv2000

loving l'amore deve nascere libero film cielo
Tv2000 propone il film Loving – L’amore deve nascere libero che, tratto da una storia vera, ripercorre le lotte di due coniugi, un uomo bianco e una donna nera, per far trionfare il loro amore su una legge ancora ottusa e cieca.

Tv2000 trasmette la sera del 17 maggio il film Loving – L’amore deve nascere libero. Diretto da Jeff Nichols, il film di Tv2000 Loving – L’amore deve nasce libero esplora la vita di Mildred e Richard Loving, la coppia il cui caso legale ha portato alla storica decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti nel caso Loving vs. Virginia del 1967, che ha abolito le leggi contro i matrimoni interrazziali.

Richard Loving e Mildred Jeter, interpretati da Joel Edgerton e Ruth Negga, rappresentano due persone comuni il cui amore li ha portati al centro di una battaglia legale che ha cambiato la storia. Cresciuti insieme nella contea di Caroline in Virginia, si sono sposati nel 1958 in un'epoca in cui il loro stato natale aveva ancora leggi severe contro le unioni di razza mista. Arrestati poco dopo il matrimonio, ricevettero un'offerta dalla corte: evitare il carcere a condizione di lasciare la Virginia per almeno 25 anni. Sei anni più tardi, esasperati dall'esilio forzato, decisero di combattere per il loro diritto di vivere come una famiglia nella loro comunità.

Dalla vera storia al film

Jeff Nichols ha scelto di non presentare il film di Tv2000 Loving – L’amore deve nasce libero come un classico dramma giudiziario o una lezione di storia, ma come una storia d'amore personale e profonda. La storia dei Loving è stata inizialmente raccontata attraverso il documentario The Loving Story di Nancy Buirski, che ha vinto un Peabody Award e un Emmy Award. Il documentario ha catturato l'attenzione di pubblico e critica per la sua rappresentazione di una coppia impegnata e coraggiosa che, più di tutto, era profondamente innamorata. Colin Firth, attore premio Oscar, è stato uno dei molti colpiti dal documentario e, insieme a Ged Doherty, ha deciso di trasformare questa storia in un lungometraggio attraverso la loro compagnia di produzione, Raindog Films.

"Guardando il documentario, ne sono rimasto ossessionato," ha ricordato Firth. "Non ho dormito per 48 ore perché stavo cercando online tutto quello che potevo trovare. Sì, era un caso legale storico, ma, prima di tutto, al suo cuore c'era una bellissima storia d'amore. Io e Colin sentivamo che più persone in tutto il mondo dovevano conoscere i Loving, e eravamo determinati a raccontare la loro storia come un lungometraggio basato in parte sul documentario di Nancy".

Il passo successivo fu trovare uno sceneggiatore e un regista. Quando i tre produttori videro Mud di Jeff Nichols durante una proiezione organizzata appositamente nel 2012, sentirono che la sensibilità cinematografica del regista e le sue rappresentazioni intuitive degli uomini e delle donne del Sud sarebbero state ideali per il film che volevano realizzare.

"Abbiamo anche visto Take Shelter. Con il lavoro di Jeff, la tensione e il dramma sono ricchi e spesso stanno in ciò che non viene detto; lui trasmette molto solo con uno sguardo alla telecamera o con un'inquadratura di un paesaggio," ha aggiunto Doherty. "Abbiamo sentito che questo si adattava a Richard e Mildred Loving e al carattere delle persone che erano".

Nichols, che aveva già realizzato tre film, non aveva considerato di scrivere o dirigere un film che non fosse un prodotto della sua immaginazione. Tuttavia, accettò di considerare il progetto e la sua storia, che lo intrigava.

"Il loro amore reciproco è ciò che mi ha colpito emotivamente," ha affermato Nichols. "Da questo nasce l'altra importanza della storia, ovvero la decisione della Corte Suprema. Credo che ogni volta che possiamo essere ricordati dell'eleganza e della semplice bellezza dell'amore, sia una cosa buona".

Il poster del film di Tv2000 Loving - L'amore deve nasce libero.
Il poster del film di Tv2000 Loving - L'amore deve nasce libero.

Una storia umana

Mentre si sviluppa attraverso decenni di lotta legale e personale, al centro del film di Tv2000 Loving – L’amore deve nasce libero rimangono sempre Richard e Mildred. Il regista esplora, infatti, come il loro amore tranquillo e la loro dignità li abbiano portati a diventare involontari protagonisti di un cambiamento storico. Il film sottolinea come questioni di uguaglianza razziale e matrimoniale siano ancora dibattute intensamente oggi, rendendo la storia dei Loving immediatamente rilevante e profondamente umana.

Acclamato dalla critica come uno dei migliori film del 2016, Loving – L’amore deve nasce libero ha reso il passato presente in modo toccante. La narrazione di Nichols ha la capacità di rendere la storia immediata e moderna, non solo una lezione di storia, ma una riflessione profonda su amore e giustizia. La performance di Ruth Negga, in particolare, è profonda e sensibile, tanto da farle guadagnare una nomination all'Academy Award® come migliore attrice.

Il film, però, non solo celebra il coraggio e la determinazione dei Loving ma pone anche importanti questioni su cosa significhi lottare per l'uguaglianza oggi. Loving – L’amore deve nasce libero non è semplicemente un film: è un tributo a due persone ordinariamente straordinarie il cui amore ha superato barriere legali e sociali, cambiando non solo le loro vite ma un'intera nazione. Il film invita a riflettere sull’importanza dell'amore sull'odio e sulle divisioni, offrendo una lezione vitale che risuona attraverso le generazioni. Nel raccontare la loro storia, Loving – L’amore deve nasce libero celebra non solo un capitolo della storia afroamericana, ma anche l'incessante ricerca dell'umanità per la giustizia e i diritti.

Loving - L'amore deve nascere libero: Le foto del film

1/105
2/105
3/105
L_00298.NEF
4/105
L_01091.NEF
5/105
L_01253.NEF
6/105
L_00888.NEF
7/105
L_00397.jpg
8/105
L_00691.NEF
9/105
L_01377.NEF
10/105
L_00523.jpg
11/105
L_00180.NEF
12/105
L_00633.jpg
13/105
L_00129.jpg
14/105
15/105
16/105
17/105
18/105
19/105
20/105
21/105
22/105
23/105
24/105
L_00485.jpg
25/105
L_00590.NEF
26/105
L_00714.jpg
27/105
L_01350.NEF
28/105
L_01458.NEF
29/105
L_01532.NEF
30/105
L_01680.NEF
31/105
L_01706.NEF
32/105
L_01736.NEF
33/105
L_01782.NEF
34/105
L_01793.NEF
35/105
L_01921.NEF
36/105
L_01969.NEF
37/105
L_01972.NEF
38/105
L_01984.NEF
39/105
L_01989.NEF
40/105
L_02016.NEF
41/105
L_02109.NEF
42/105
L_02234.NEF
43/105
L_02276.NEF
44/105
L_02336.jpg
45/105
L_02415.jpg
46/105
L_02517.jpg
47/105
L_02573.NEF
48/105
L_02750.jpg
49/105
L_02860.NEF
50/105
L_03029.NEF
51/105
L_03049.jpg
52/105
L_03079.jpg
53/105
L_03223.jpg
54/105
L_03229.NEF
55/105
L_03419.NEF
56/105
L_03659.jpg
57/105
L_03671.NEF
58/105
59/105
60/105
61/105
62/105
63/105
L_04785.NEF
64/105
L_04802.NEF
65/105
L_04829.NEF
66/105
L_04848.NEF
67/105
L_04865.NEF
68/105
L_04876.jpg
69/105
L_04883.NEF
70/105
L_04901.jpg
71/105
L_04907.NEF
72/105
L_04981.NEF
73/105
L_05198.jpg
74/105
L_05202.NEF
75/105
L_05259.jpg
76/105
L_05326.NEF
77/105
L_05336.jpg
78/105
L_05398.NEF
79/105
L_05477.NEF
80/105
L_05514.jpg
81/105
L_05558.jpg
82/105
L_05612.jpg
83/105
L_05874.jpg
84/105
L_05892.jpg
85/105
L_05894.NEF
86/105
L_05958.jpg
87/105
L_06020.NEF
88/105
L_06050.jpg
89/105
L_06110.NEF
90/105
L_06135.jpg
91/105
L_06150.NEF
92/105
L_06216.NEF
93/105
L_06488.NEF
94/105
L_06567.NEF
95/105
L_06575.NEF
96/105
L_06889.NEF
97/105
L_07090.NEF
98/105
L_07186.NEF
99/105
L_07266.NEF
100/105
L_07379.NEF
101/105
L_07399.NEF
102/105
103/105
104/105
105/105
PREV
NEXT
Riproduzione riservata