Tony Hadley, Amii Stewart ed Ermal Meta. La Sinfonica suona all’Alfano con star mondiali - Il Secolo XIX
Sanremo

Tony Hadley, Amii Stewart ed Ermal Meta. La Sinfonica suona all’Alfano con star mondiali

Sanremo Summer Symphony: presentato il calendario estivo all’Auditorium. E il tour della rassegna “Musica nei Borghi” rende omaggio a Domenico Modugno

daniela borghi
2 minuti di lettura

L'inglese Tony Hadley, 63 anni, ex leader degli Spandau Ballet

 

Tony Hadley, Dee Dee Bridgewater, Amii Stewart, Ermal Meta. Sono alcuni delle quattordici star che, quest’estate, calcheranno il palcoscenico dell’Auditorium Franco Alfano insieme all’Orchestra Sinfonica di Sanremo per “Sanremo Summer Symphony”. Un cartellone musicale crossover che entusiasma il direttore artistico e musicale Giancarlo De Lorenzo: «Nomi fantastici, una grande prova per la nostra orchestra. Sarà un’estate all’insegna della nostra vocazione pop. Abbiamo alzato l’asticella della qualità e della popolarità». La presentazione, al Royal Hotel, ha evidenziato l’unicità del progetto: «Sono contento della nuova collaborazione con Unojazz&Blues, organizzata da Unoenergy, che si aggiunge al Club Tenco, alla Cmc e al Comune».

Ecco le date, con inizio alle 21,30: Tony Hadley l’8 luglio con la direzione del maestro Piero Romano, Dedicato a Vittorio de Scalzi con le interpretazioni dei ragazzi di Area Sanremo e la direzione di Roberto Izzo (presente alla conferenza stampa) il 13 luglio, Stacey Kent il 16 luglio, Rhapsody in Blue Un Americano a Parigi il 20 luglio con il pianista Francesco Nicolosi, Dee Dee Bridgewater il 26 luglio, Ghemon il 31, Amii Stewart il 2 agosto, Pierino e il Lupo con la voce di Dario Vergassola e la direzione del maestro De Lorenzo il 5 agosto, Ermal Meta il 9 agosto, I cantautori al Festival con Sighanda l’11 agosto, Alti & Bassi il 13 agosto, Igudesman & Joo “Happy Concert” il 17 agosto, Francesco Cafiso Quartet il 20 agosto, Brasil (la musica classica brasiliana) con il maestro Gerardo Estrada il 23 agosto. Federico Carion, consigliere di amministrazione della Sinfonica: «Sinergie per il prodotto “destinazione Sanremo”. Ringrazio l’amministrazione, rappresentata dall’assessore Silvana Ormea». Silvio Bregliano, presidente della Fondazione Club Tenco, ha sottolineato le “contaminazioni di vario genere” del cartellone della Sinfonica. Le prenotazioni online sono aperte. Marco Sarlo, manager del Royal Hotel: «Un prodotto importante, una grande opportunità e un traino per il turismo della città: la possibilità di prenotare fin d’ora consente di programmare il soggiorno che sarà allietato da eventi importanti».

Al programma di concerti che si svolgeranno a Sanremo si aggiungono quelli della rassegna “Musica nei Borghi” dedicata a Domenico Modugno, nel trentennale dalla sua scomparsa. “Voltarelli canta Modugno”, in collaborazione con il Club Tenco, dopo 10 concerti nei paesi del Ponente ligure, porterà l’omaggio a Modugno in altre 7 regioni. «Il Ministero ce lo chiede: la nostra missione è diffondere la musica - aggiunge De Lorenzo - Il tour si concluderà a Polignano a Mare, in Puglia, la città del grande cantautore ».

I biglietti per i concerti all’auditorium Alfano costano 25 euro, ridotti (per abbonati e under 30) a 10 euro, ridotti per le associazioni a 15 euro. Gratuito per i bambini sotto i 10 anni. E’ possibile un abbonamento per 10 ingressi a 200 euro, esclusi i concerti di Hadley, Stewart, Bridgewater e Meta. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori