The Well, il nuovo horror di Federico Zampaglione arriva a Luglio - Indie-eye – Cinema
Home covercinema The Well, il nuovo horror di Federico Zampaglione arriva a Luglio

The Well, il nuovo horror di Federico Zampaglione arriva a Luglio

The Well, il nuovo cupissimo horror di Federico Zampaglione arriva nelle sale italiane il prossimo 18 luglio. Tutti i dettagli e la locandina italiana del film

26

The Well è il mio film più cupo, inquietante e feroce…. ma io lo trovo anche disperatamente romantico
Federico Zampaglione introduce così il suo nuovo film, un ritorno al genere che gli è più congeniale, l’horror, dopo la parentesi di “Morrison“.
Prodotto da Stefano Masi, che è anche co-sceneggiatore insieme allo stesso Zampaglione, si sviluppa intorno alla figura di Lisa Gray, restauratrice d’arte statunitense interpretata da Lauren LaVera, al lavoro in un piccolo paese italiano su un dipinto medievale rovinato durante un incendio. Dietro a tutto ciò un’antica maledizione capace di scatenare il maligno in una serie di manifestazioni atroci.
The Well spinge alle emozioni più estreme – ha dichiarato Zampaglione – distruggendo il confine tra realtà e fantasia, tra Bene e Male, Vita e Morte. Scoprirete che il Male ha nuove profondità“.

Distribuito dalla Iperuranio film in collaborazione con CG Entertainment, il film è stato girato intorno a Roma, da Saracinesco a Palazzo Cenci Bolognetti di Vicovaro, fino al Castello Theodoli di Sambuci come location principale.

Già presentato in contesti prestigiosi come lo Sitges International Fantastic Film Festival (sezione Midnight X-treme) dove il film è stato presentato in anteprima, The Well è passato anche allo Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles, al Fantasporto Oporto International Film Festival, al Glasgow Film Festival e in Italia al Trieste Science+Fiction Festival e il Ravenna Nightmare Film Fest.

Gli interpreti principali del film sono Claudia Gerini, Lorenzo Renzi, Linda Zampaglione, Jonathan Dylan King, Taylor Zaudtke, Gianluigi Calvani, Yassine Fadel e Courage Oviawe, e Giovanni Lombardo Radice nel suo ultimo ruolo in un film prima della sua scomparsa. Radice, lo ricordiamo, è uno dei volti più importanti dell’horror prodotto in Italia, tra i film che ha interpretato figurano veri e propri cult come Apocalypse domani di Antonio Margheriti, La casa sperduta nel parco, Paura nella città dei morti viventi, entrambi di Lucio Fulci, Cannibal Ferox di Umberto Lenzi, La chiesa e La setta entrambi di Michele Soavi.

La fotografia del film è curata da Andrea Arnone, già con Zampaglione per Morrison, ma anche con Brando De Sica per Mimì – Il principe delle tenebre, mentre il montaggio è di Eric Strand (Donnie Darko, Arma Letale 4), gli effetti speciali prostetici sono realizzati da Carlo Diamantini (New Pope, La Terza Madre), i costumi di Antonella Balsamo, il trucco di Federica Puglielli, le scenografie di Blazej Wasiak (La Sconosciuta, Gomorra, Reality) e le musiche composte da Oran Loyfer, Luca Chiaravalli, Federico e Francesco Zampaglione.