La top 5 dei film sull'ambiente da non perdere
Chiudi
Cerca nel sito:

La top 5 dei film sull’ambiente da non perdere

Una sala cinematografica vuota
Condividi l'articolo

Quando pensiamo ai film hollywoodiani (ma anche all’industria del cinema internazionale più in generale) di norma la prima cosa che ci viene in mente sono inseguimenti in automobili, storie d’amore strappalacrime o avventure di eroi dal sapore fantascientifico. Eppure sul grande schermo sono apparse negli ultimi anni anche delle pellicole un po’ diverse dal solito, che affrontano temi prettamente ambientali e che si sono così rivelati molto utili per aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia del pianeta Terra.

Ecco dunque una lista completa con i 5 migliori film in assoluto che hanno parlato di tematiche green (escludendo i classici documentari).

Indice

Wall-E

Dalla Pixar a Christopher Nolan, ecco tutte le produzioni cinematografiche che negli ultimi anni sono occupate del delicato tema dell'ecologia.
Una porzione di pop corn

Ad un primo sguardo il film diretto da Andrew Stanton e uscito nel 2008 potrebbe apparire come un “semplice” cartone animato per bambini, ma non bisognerebbe cadere in questo errore. Si tratta infatti un progetto in CGI prodotto dalla Pixar che racconta, con una rara delicatezza, il potenziale futuro del pianeta Terra se nulla dovesse essere fatto soprattutto dal punto di vista della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.

La storia, suggestiva e commovente, ruota intorno al personaggio di Wall-E, un piccolo robot impegnato nella pulizia del pianeta Terra da tonnellate e tonnellate di spazzatura. La sua vita cambierà all’improvviso quando incontrerà (e si innamorerà!) della bella EVE, un robot di ultima generazione inviato dagli umani per andare alla ricerca di forme di vita sulla Terra, deserta ormai da anni proprio a causa dell’inquinamento.

Il film spiega dunque quale potrebbe essere uno scenario dopo tutto non così improbabile: se dovessimo andare avanti così, infatti, potremmo rischiare di dover emigrare da un pianeta ormai privo di risorse alla ricerca di un nuovo luogo da colonizzare per il bene e la sopravvivenza dell’umanità intera.

Don’t look up

Il film diretto da Adam McKay presenta un cast di tutto rispetto all’interno del quale spiccano i nomi di Jennifer Lawrence, Leonardo Dicaprio, Rob Morgan, Jonah Hill, Cate Blanchett, Tyler Perry e Meryl Streep.

La pellicola racconta di come, un giorno, una studentessa e un professore facciano per caso una scoperta terribile: c’è una cometa grande quanto il monte Everest pronta a schiantarsi contro il pianeta Terra. I due cercano in tutti i modi di avvisare le autorità, che però sottovalutano il loro segnale di allarme, anche perché comunicare una simile notizia alla popolazione rischierebbe di generare troppo panico.

Il film presenta dunque con un tono ironico e caustico, in modo simbolico, una situazione che spesso ci siamo ritrovati a dovere affrontare negli ultimi anni: anche di fronte alle rimostranze degli attivisti e degli esperti climatici, e ai dati che raccontano del disastro ambientale in corso, c’è chi preferisce girarsi dall’altra parte e fare finta di nulla.

Interstellar

Il kolossal di Christopher Nolan con protagonista Matthew McConaughey è ambientato in un futuro prossimo dove un gruppo di astronauti parte per una missione spaziale potenzialmente senza ritorno per cercare un nuovo pianeta da colonizzare. Nel film, infatti, sulla Terra è in corso una carestia globale causata dal proliferare della peronospora, una particolare malattia delle piante. Per cercare di trovare una soluzione, il team di scienziati si imbarca dunque in un viaggio estremamente rischioso non soltanto nello spazio, ma anche nel tempo. Senza fare troppi spoiler, si tratta senza ombra di dubbio di uno dei progetti stilisticamente più ambiziosi del regista londinese fino a questo punto.

È importante ricordare come, anche in questo caso, il cinema abbia cercato di riflettere i potenziali rischi su scala globale che il cambiamento climatico e lo sfruttamento scellerato delle risorse potrebbe potenzialmente generare.

Ferngully – Le avventure di Zak e Crysta

Al centro della vicenda troviamo il coraggioso personaggio di Crysta, che insieme agli abitanti della foresta pluviale dove vive si batte strenuamente contro uno spirito malvagio (Hexxus) che sta causando la distruzione dell’ambiente naturale tutto intorno, nelle sembianze di un’inquietante macchina umana.

Avatar

Scopriamo insieme quali sono stati fino ad oggi i 5 film assolutamente imperdibili che hanno trattato temi legati all'ecologia.
L’esterno di un cinema

Il film diretto da Peter Jackson, uno dei più grandi successi al botteghino della storia del cinema, racconta la storia dell’ex marine americano Jake Sully, reclutato per una missione speciale sul pianeta Pandora con lo scopo di recuperare risorse naturali in esaurimento sulla Terra. Per sua sorpresa, Sully si ritroverà ad innamorarsi del luogo dove è stato inviato e farà di tutto per salvarlo dalla minaccia umana che incombe su di esso.

Il film ha avuto anche un seguito, Avatar 2 – La Via dell’Acqua, che proprio come il primo capitolo ha cercato di mandare un messaggio importante al pubblico in sala: oggi più che mai è infatti importante ascoltare la natura che ci circonda, poiché siamo tutti figli della stessa Terra. In questo secondo capitolo in particolare Jackson ha trattato il valore insostituibile della famiglia e dell’appartenenza ad una comunità che condivide preziosi valori e tradizioni.

Condividi l'articolo
Alberto Muraro

Ultime Notizie

Cerca nel sito