Cosa vedere al Giardino delle Cascate, il polmone verde del quartiere EUR a Roma | Ohga!

Cosa vedere al Giardino delle Cascate, il polmone verde del quartiere EUR a Roma

Il Giardino delle cascate si trova all’interno del Parco centrale del Lago dell’Eur di Roma. E’ una preziosa area verde, disegnata da Raffaele De Vico, tra i più importanti architetti paesaggisti del Novecento.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 15 Maggio 2024

Il quartiere EUR è una delle zone commerciali più famose di Roma e vanta un importante angolo di natura, il Parco centrale del Lago. Il laghetto, chiamato anche così, si estende per 16 ettari di verde, concepiti nel periodo fascista e completati per i Giochi Olimpici del 1960. Proprio qui è possibile visitare il famoso Giardino delle Cascate, dove pini, plame, pitsporo, cedri del Libano, sipei, lecci, taxus disticum e lauroceraso creano una zona di pregio e di relax per tutti. Tra la fauna sono presenti numerose specie ittiche come persico sole, carpa e carassio, ma anche uccelli come gabbiani e anatidi, oltre a una nutrita presenza di tartarughe.

Il Giardino delle Cascate

Il Giardino delle Cascate, realizzato su disegno di Raffaele De Vico, tra i più importanti architetti paesaggisti del Novecento, è costituito da un articolato sistema di cascate, fontane, vasche d'acqua e aree verdi e arricchito dall'innesto di scogliere, pietre naturali e piante di diversa specie, che si estendono per 42000 metri quadri. Dopo un lungo intervento di recupero, è stato riaperto al pubblico nel 2017. Non è un luogo molto frequentato, rispetto ad altre zone romane, ma è sicuramente noto al grande pubblico perché le cascate sono state la scenografia del film “L'ultimo bacio” di Gabriele Muccino.

All'interno del Parco Centrale si trova la Passeggiata del Giappone, un percorso che in primavera permette di lasciarsi rapire dalla bellezza dei ciliegi in fiore (il cosiddetto periodo dell’Hanami), donati dalla città di Tokyo, e che porta fino alle cascate. Il ponte Hashi (in giapponese “ponte”), passa sulla cascata centrale, collegando le diverse parti. In cima si può godere di un magnifico panorama e scorgere anche l’obelisco di Marconi.  Da non perdere il laghetto, che si estende per circa un chilometro, su una superficie superiore agli 85mila mq, ed è largo da 60 a 130 metri.

Quando visitare il giardino

Il giardino è aperto tutti i giorni, dalle 7 alle 20. L’ingresso al parco è completamente gratuito e libero.

Indirizzo: Passeggiata del Giappone, Quartiere Europa EUR (Roma sud) – 00144 Roma

Metro EUR Fermi – EUR Palasport