Guerra Ucraina - Russia, le notizie del 15 maggio - la Repubblica

Esteri

Ultim'ora

Argentina, si dimette Nicolas Posse capo di gabinetto del governo Milei

Guerra Ucraina - Russia, le notizie del 15 maggio

1 minuti di lettura

SEGUI LA DIRETTA DEL 16 MAGGIO

Ucraina: pressing su Usa per colpire in territorio russo

L'Ucraina sta operando un nuovo pressing sugli Usa per convincere l'amministrazione Biden a revocare il divieto di utilizzare armi di fabbricazione americana per colpire in territorio russo: lo scrive Politico, sostenendo che un gruppo di deputati della Verkhovna Rada in questi giorni è a Washington. "Il problema principale in questo momento è la politica della Casa Bianca di limitare la nostra capacità" di colpire obiettivi militari all'interno della Russia, ha detto David Arakhamia, presidente del partito al governo Servo del Popolo a Washington ieri.
Secondo la pubblicazione, gli ucraini stanno cercando di ottenere il sostegno del Congresso degli Stati Uniti per fare pressione sulla Casa Bianca. Ma l'amministrazione del presidente Joe Biden non intende ancora cambiare la sua posizione.
"Forniamo assistenza per la difesa, non per operazioni offensive sul territorio della Federazione Russa", ha detto un anonimo funzionario statunitense.

Zelensky: “Situazione a Kharkiv parzialmente stabilizzata”

"Nella regione di Kharkiv - le zone vicine al confine, la città di Vovchansk - le nostre azioni difensive continuano. Nel corso della giornata le nostre forze sono riuscite a stabilizzare parzialmente la situazione. L'occupante, entrato nella regione di Kharkiv, viene distrutto con tutti i mezzi disponibili. L'artiglieria, i droni e la nostra fanteria funzionano in modo abbastanza preciso". Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso serale.

Kiev nega la cattura russa di un villaggio di Zaporizhzhia

L'esercito ucraino ha negato la rivendicazione di Mosca secondo cui le forze russe avrebbero preso il controllo del villaggio di Robotyne, nella regione di Zaporizhzhia. "Quest'informazione non è vera", ha detto il portavoce militare Dmytro Pletenchuk citato da Sky News. "Nonostante i numerosi assalti contro questo insediamento, il nemico non è riuscito in questa direzione. La difesa continua. Le forze di difesa del sud stanno facendo di tutto affinché il nemico non abbia successo e a seguito degli assalti, i russi sono stati costretti a ritirarsi, subendo perdite", ha aggiunto citato da Rbc-Ucraina

Cardinale Parolin: “Ci sono liste per scambio prigionieri Russia-Ucraina”

La Santa Sede si sta adoperando affinché ci sia uno scambio di prigionieri tra Russia e Ucraina. "C'è uno scambio di liste - ha confermato il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin - non so se poi seguono azioni concrete, credo di sì, ma forse con abbastanza lentezza. Comunque c'è questo questo dialogo sulla questione dei prigionieri", ha aggiunto a margine del Rome Summit all'ambasciata italiana presso la Santa Sede.

Parolin: “Santa Sede sarà a summit pace in Svizzera”

Nel conflitto tra Russia e Ucraina, "il grande grande problema è quello di trovare spazi di negoziato. Sembra che la volontà sia quella di continuare a combattere". Lo ha detto il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin a margine del Rome Summit all'ambasciata italiana presso la Santa Sede. "Adesso ci sarà questa iniziativa ucraina a giugno", ha aggiunto riferendosi all'incontro che si terrà in Svizzera, "vediamo un po' cosa porta, speriamo a qualche movimento verso verso la pace". La Santa Sede sarà presente:. "Siamo stati presenti anche agli altri incontri a livello dei consiglieri per la sicurezza però noi siamo osservatori e siamo concentrati sugli aspetti umanitari e di pace", ha precisato Parolin.

Il presidente del parlamento ucraino incontra Erdogan ad Ankara

Il presidente del Parlamento ucraino, Ruslan Stefanchuk, ha incontrato il capo di Stato turco, Recep Tayyip Erdogan, ad Ankara, assieme all'omologo turco Numan Kurtulmus. Lo riferisce la presidenza della Repubblica turca. "Lo scopo della visita è approfondire la cooperazione strategica tra Ucraina e Turchia, espandere la cooperazione interparlamentare e superare le conseguenze negative dell'aggressione russa, che minaccia la stabilità e lo sviluppo nella regione del Mar Nero", aveva dichiarato ieri il servizio stampa dell'ufficio del parlamento ucraino, a proposito della visita di Stefanchuk.

Blinken: “Non incoraggiamo Kiev a colpire in territorio russo”

"Noi non incoraggiamo o rendiamo possibili attacchi fuori dall'Ucraina ma alla fine l'Ucraina deve prendere le decisioni da sola su come condurre questa guerra". Lo ha detto Antony Blinken, nella conferenza stampa oggi a Kiev, ricordando che si tratta di "una guerra condotta in difesa della propria libertà, sovranità, della sua integrità territoriale". "Noi continueremo a sostenere l'Ucraina con l'equipaggiamento di cui ha bisogno per vincere", ha poi aggiunto. "Ovviamente, gli occhi di tutti sono concentrati sulla situazione ad Est e Nord Est, in particolare a Kharkiv - ha poi aggiunto riferendosi alla nuova offensiva russa - e così il nuovo sostegno che ho appena annunciato, ma soprattutto i 60 miliardi aggiuntivi, sappiamo che arrivano in un momento cruciale".

Putin: “Consigliere Dyumin aiuterà su forniture armi”

Aleksei Dyumin, nominato assistente presidenziale, aiuterà il governo e le aziende russe, in particolare il colosso Rostec, a fornire armi e attrezzature alle Forze armate russe, secondo quanto spiegato dallo stesso presidente russo Vladimir Putin in una riunione sullo sviluppo del settore della difesa. "Per quanto riguarda Dyumin", ha ricordato, "è stato nominato assistente presidenziale. Uno dei settori più importanti su cui lavorerà sarà quello di assistere il governo e le nostre aziende, compresa la Rostec, nella risoluzione dei compiti che devono affrontare in termini di fornitura delle armi necessarie alle nostre forze armate", ha detto Putin.

Kiev: “Attacco aereo a Kherson, vittime”

Le forze russe hanno effettuato un attacco aereo contro la parte centrale di Kherson. Lo ha riferito su Telegram il governatore Oleksandr Prokudin, aggiungendo che, "secondo le prime informazioni, ci sono delle vittime tra la popolazione".

La portavoce del ministero degli Esteri russa paragona il viaggio di Blinken a Kiev alla visita di Satana

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha paragonato il viaggio del segretario di Stato americano Antony Blinken a Kiev alla "visita di Satana", parlando di "natura diabolica" del capo della diplomazia americana, commentando la sua perfomance canora in un bar ucraino. Nel suo canale Telegram, Zakharova ha fornito filmati del discorso di Blinken in un "locale per bere" di Kiev. Ha attirato l'attenzione sul verso della canzone che recita "molti dicono che sarebbe meglio morire... Io non mi sento Satana, ma per loro lo sono". A queste parole Blinken "ha acconsentito e ha scosso la testa in segno di approvazione", ha sottolineato la portavoce del ministero. "Cos'è questo? Una squallida visita di Satana a Kiev per controllare il ritmo dei sacrifici umani al vitello d'oro americano... Non so se Blinken abbia selezionato appositamente il repertorio o la natura diabolica abbia preso il sopravvento", ha osservato. Zakharova ha chiarito che il Segretario di Stato americano ha eseguito la canzone Rockin' in the Free World.

Nel corso della sua visita sorpresa a Kiev, il segretario di Stato si è fermato al Barman Dictat, un locale della capitale ucraina dove ha imbracciato la chitarra e suonato col gruppo 19.99 'Rockin' in the free world' di Neil Young. La canzone, però, è una critica alle promesse del presidente George H.W. Bush di una nazione "più gentile e dolce". "E' difficile non notare come questo riecheggi Zelensky e le sue promesse di portare la pace contro l'Ucraina, che di fatto si è trasformata in un sanguinoso conflitto contro il suo stesso popolo. E gli americani con le loro 'mitragliatrici gentili' (citazione di una strofa del pezzo di Young, ndr), ovviamente, lo aiutano molto in questo", ha aggiunto Zakharova.

Putin lega la nomina di Belousov alla necessità di spendere in maniera “prudente ed efficace” le risorse della Difesa

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha spiegato di aver scelto l'economista Andrei Belousov come nuovo ministro della Difesa perché "la spesa militare è in crescita" e Belousov "capisce perfettamente come inserire l'economia militare nell'ambito di quella generale del Paese". Lo riporta Ria Novosti. Il leader del Cremlino ha definito questo aspetto "molto importante". "Siamo obbligati a gestire in modo prudente ed efficace i fondi stanziati per il ministero della Difesa", ha concluso Putin.

Putin ai generali: “Più lavorate in modo efficace al fronte, più saranno le possibilità di risolvere pacificamente il conflitto”

Parlando ai vertici delle Forze armate, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato un aumento della spesa per la Difesa e ha ammonito i generali: “Più lavorate efficacemente al fronte, più chance ci saranno di risolvere pacificamente il conflitto”.

Putin: le nostre truppe guadagnano posizioni ogni giorno

Il presidente russo Vladimir Putin ha commentato l’andamento delle operazioni militari in Ucraina sottolineando che le “posizioni delle forze russe migliorano ogni giorno”. E’ in corso una offensiva su Kharkiv.

Blinken: sta a Kiev decidere se attaccare il territorio russo

Sta all'Ucraina decidere se vuole attaccare la Russia con le armi che riceve. Lo ha detto Antony Blinken in una conferenza stampa durante il viaggio di due giorni a Kiev. "Non incoraggiamo né favoriamo attacchi al di fuori dell'Ucraina, ma alla fine spetta all'Ucraina prendere le sue decisioni su come condurre questa guerra", ha detto il segretario di Stato americano. La Russia ha messo in guardia l'Occidente da qualsiasi attacco al suo territorio con armi occidentali.

Blinken: “Biden e Zelensky si incontreranno nelle prossime settimane”

Il segretario di Stato americano Antony Blinken – che è a Kiev – ha dichiarato che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente Usa Joe Biden si incontreranno nelle prossime settimane.

Due persone uccise in un attacco missilistico russo su Dnipro

Almeno due persone sono state uccise in un attacco missilistico russo su Dnipro, una grande città nell'Ucraina centro-orientale, hanno detto le autorità. "Secondo i dati preliminari, due persone sono state uccise. Ci sono feriti" a Dnipro, ha detto il governatore della regione di Dnipropetrovsk su Telegram, riferendo "infrastrutture danneggiate". Un attacco ha preso di mira anche Mykolaiv (Sud), provocando almeno cinque feriti.

Zelensky: “Presidente Georgia sarà a summit per la pace”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto un colloquio telefonico con la presidente della Georgia Salome Zourabichvili. ''L'ho ringraziata per aver confermato la sua partecipazione al summit di pace annuale'', ha detto Zelensky su 'X' sottolineando che ''solo una pace giusta e duratura in Ucraina può garantire la sicurezza e la stabilità della nostra regione comune''.


Deputati Kiev pressano Washington per usare armi Usa in Russia

Deputati ucraini sono volati negli Stati Uniti per esercitare pressioni e convincere l'amministrazione Biden a revocare il divieto di utilizzare armi di fabbricazione statunitense per colpire all'interno della Russia. Lo scrive Politico spiegando che un gruppo di parlamentari ucraini è a Washington questa settimana per ottenere l'aiuto del Congresso in merito. Secondo i parlamentari ucraini, per settimane i russi hanno ammassato truppe vicino al confine ucraino di fronte all'incapacità di Kiev di utilizzare le armi fornite dagli Stati Uniti per condurre un attacco preventivo proprio a causa della politica di Washington, che ha condizionato l'invio di armi a lungo raggio in Ucraina al divieto di colpire all'interno del territorio russo. "Il problema principale in questo momento è la politica della Casa Bianca volta a limitare la nostra capacità", ha detto David Arakhamia, presidente del partito ucraino al governo Servitore del Popolo durante la visita a Washington. "Abbiamo visto i loro militari seduti a uno o due chilometri dal confine interno della Russia e non c'era nulla che potessimo fare al riguardo", ha detto in un'altra intervista Oleksandra Ustinova, capo della commissione parlamentare speciale ucraina su armi e munizioni.
I parlamentari fanno parte di un gruppo più ampio di legislatori ucraini che si incontrano questa settimana con una dozzina di uffici del Congresso per tentare di arruolarli nella loro campagna per convincere la Casa Bianca a cambiare politica.
Ma due funzionari statunitensi, interpellati per un commento, hanno confermato che la politica dell'amministrazione Biden non cambia. "L'assistenza è per la difesa e non per operazioni offensive in territorio russo", ha detto uno dei funzionari.

Blinken: “Dagli Usa invio urgente missili e blindati all’Ucraina”

In considerazione dell’avanzata russa nella regione di Kharkiv, il segretario di Stato americano Blinken ha annunciato l’invio urgente di missili, armi e blindati all’Ucraina.

Blinken: “Difesa ucraina priorità. A Kiev altri due miliardi”

"La difesa dell'Ucraina è una priorità assoluta" per gli Usa. Lo dice il segretario di Stato, Antony Blinken, a Kiev, annunciando che Washington metterà sul tavolo altri 2 miliardi di dollari in finanziamenti militari a Kiev.

Bombe russe sul Kharkiv, 5 feriti

Cinque persone sono rimaste ferite questa mattina in un bombardamento russo nella regione di Kharkiv: lo ha riferito su Facebook la polizia regionale, come riporta Ukrinform. Nell'attacco, avvenuto intorno alle 10:00 (le 9:00 in Italia), sono stati presi di mira il villaggio di Mala Danylivka e la città di Kupiansk. A Mala Danylivka bombe aeree guidate hanno danneggiato un dormitorio e un ambulatorio ferendo tre donne e un uomo dipendenti dell'ambulatorio. A Kupiansk un residente di 33 anni è rimasto ferito a causa del bombardamento del centro della città.

Kiev: “615 soldati russi morti o feriti durante l’offensiva a Kharkiv”

Dall'inizio dell'offensiva russa in direzione di Kharkiv venerdì scorso le forze di Mosca hanno registrato 615 morti o feriti: lo ha reso noto su Facebook lo stato maggiore dell'esercito ucraino.. Nello stesso periodo, ha aggiunto, 98 unità di armi ed equipaggiamenti militari russe sono state distrutte o danneggiate.

Kiev: “Fermati tentativi russi di sfondare a Kharkiv”

Le forze di difesa ucraine hanno fermato i tentativi russi di sfondare le difese sul fronte di Kharkiv: la situazione si è in qualche modo stabilizzata, ma i combattimenti continuano. Lo dice Nazar Voloshyn, portavoce del Gruppo strategico operativo Khortytsia, che opera sul fronte di Kharkiv, secondo quanto riportano i media ucraini. "Attualmente, la situazione nell'area rimane tesa, ma le unita' delle Forze di Difesa stanno conducendo attive battaglie difensive. I tentativi degli invasori russi di sfondare le nostre difese sono stati fermati, e la situazione si è in qualche modo stabilizzata, soprattutto sul fronte di Kharkiv", ha detto Voloshyn. "La situazione operativa sul fronte di Kharkiv rimane difficile, ma sta cambiando in modo dinamico. Su gran parte della nostra linea di confine sono in corso feroci battaglie difensive. Ci sono insediamenti in cui le truppe russe stanno cercando di prendere piede e di usarli per avanzare ulteriormente", ha aggiunto. Voloshyn ha aggiunto che 11 attacchi russi sono stati respinti nell'oblast di Kharkiv nelle ultime 24 ore, in particolare dentro e intorno agli insediamenti di Hlyboke-Lyptsi, Lukiantsi-Lyptsi, Borysivka-Neskuchne e la città russa di Shebekino-Vovchansk. "I combattimenti continuano dentro e intorno a Lukiantsi e Vovchansk. Gli invasori stanno cercando di ottenere un certo vantaggio tattico. Il nemico sta cercando di prendere piede vicino a Lukiantsi e Vovchansk. Tuttavia, le unità delle forze armate ucraine non permettono agli occupanti russi di avanzare" ha detto Voloyn, aggiungendo che le forze ucraine stanno contrattaccando, usando l'artiglieria e con un gran numero di droni schierati nell'area. "Sono state effettuate manovre e sono state spostate unità in posizioni più favorevoli in alcune aree vicino a Lukiantsi e Vovchansk in risposta al fuoco nemico e alle azioni di assalto per preservare la vita e la salute dei soldati ucraini e per ridurre ed evitare le perdite. I combattimenti sono attualmente in corso, il nemico è sotto il nostro costante controllo di fuoco", ha concluso Voloshyn.

Sindaco Kharkiv: “Nessun piano per evacuare la città”

Al momento non ci sono piani per evacuare la popolazione di Kharkiv: lo ha annunciato su Telegram il consiglio comunale della città, come riporta Ukrinform. "Non stiamo considerando l'evacuazione da Kharkiv, al contrario, accettiamo persone sfollate dalle zone in cui si svolgono le ostilità attive. Li accogliamo già nei dormitori e forniamo loro tutto ciò di cui hanno bisogno per sentirsi più o meno protetti", ha affermato il sindaco, Igor Terekhov, in un'intervista alla tv ucraina. Terekhov ha aggiunto che ieri i russi hanno lanciato sette attacchi su quartieri densamente popolati di Kharkiv per intimidire i suoi residenti e costringerli a lasciare la città. "Il nostro obiettivo principale è difendere Kharkiv e l'Ucraina, dare una degna risposta all'aggressore che è venuto nella nostra terra", ha sottolineato Terekhov.

Gentiloni: “Russia cresce di più di Eurozona con economia guerra”

"Dobbiamo guardare al medio termine: la Russia ha reagito alle sanzioni trasformando la propria economia in una vera economia di guerra, con operazioni di stimolo fiscale indirizzate alle industrie militari". Così il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni spiega, a Bruxelles a margine di una conferenza stampa, il cospicuo differenziale tra la crescita attesa per l'area euro nel 2024, +0,8%, e quella della Russia, attesa al 3,2% nello stesso anno secondo il Fondo Monetario Internazionale e al 2,2% dalla Banca Mondiale. "Contemporaneamente - prosegue Gentiloni - è riuscita ad aggirare buona parte del tetto al prezzo del petrolio, grazie a rapporti con Paesi diversi da quelli che hanno messo il tetto, cioè G7 ed alleati, e grazie all'allestimento di flotte di trasporto innovative e innovativamente assicurate, che ha consentito di proseguire" l'esportazione di greggio a prezzi non calmierati dal 'cap'. "Non sottovaluterei, tuttavia - continua - l'impatto a medio termine che le sanzioni avranno sull'economia russa. D'altra parte, la storia delle sanzioni nell'ultimo secolo dimostra che non bisogna mai pensare che le sanzioni immediatamente possano risolvere una guerra, inducendo l'aggressore a ritirarsi, ma al tempo stesso la storia ci insegna che le sanzioni lasciano nel medio periodo un segno molto pesante. E' accaduto persino al nostro Paese, negli anni Trenta", conclude.

Kiev ammette: “Gruppi di fanteria russi entrati a Vovchansk

Gruppi di fanteria russa sono entrati a Vovchansk, nella regione di Kharkiv, dove gli invasori stanno cercando di prendere piede nella parte nord ma i combattimenti continuano. Lo ha detto il portavoce del ministero della Difesa ucraino Dmytro Lazutkin citato da Rbc-Ucraina. "Il nemico sta cercando di prendere piede nella parte settentrionale della città, provando a entrare con piccoli gruppi di fanteria", ha dichiarato. "In effetti, unità combattenti efficaci si trovano ora vicino a Vovchansk e stanno mantenendo questa direzione. Ma sì, alcuni gruppi di fanteria (russa) sono effettivamente entrati in città", ha aggiunto Lazutkin.

Gran Bretagna: “Impatto devastante bombe russe su patrimonio culturale Kiev”

I bombardamenti delle città ucraine da parte delle forze russe hanno avuto un impatto devastante sul patrimonio culturale, storico e religioso del Paese: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento di intelligence. Secondo il ministero della Cultura, si legge nel rapporto pubblicato su X, al due maggio scorso un totale di 1.987 istituti culturali ucraini risultavano distrutti o danneggiati, così come un totale di 1.062 siti culturali alla data del 6 maggio. Da parte sua, l'Unesco ha individuato 129 siti religiosi danneggiati al 10 aprile scorso. A metà febbraio, conclude il rapporto, l'Unesco aveva stimato che i bombardamenti russi hanno provocato danni per 3,5 miliardi di dollari al patrimonio culturale del Paese, che richiederà 10 anni e nove miliardi di euro per essere ripristinato.

Mosca conquista villaggio in regione Zaporizhzhia

Le truppe russe hanno conquistato il villaggio di Rabotino, nella regione ucraina di Zaporizhzhia. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di MOSCA.

Mosca conquista altri due villaggi nella regione di Kharkiv

Le truppe russe hanno conquistato altri due villaggi nella regione ucraina di Kharkiv: Glubokoe e Lukiantsy. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.

Kiev: “Inviati rinforzi nella regione di Kharkiv”

L'Ucraina ha inviato ulteriori rinforzi nella regione nord-orientale di Kharkiv alla luce della nuova offensiva russa. Lo ha annunciato l'ufficio del presidente Volodymyr Zelensky, sottolineando che il leader di Kiev "ha ascoltato il rapporto del capo di stato maggiore Anatoliy Bargylevych. Ulteriori forze vengono dispiegate e ci sono riserve".

Kiev: “Oggi previste forniture di emergenza di elettricità”

L’'Ucraina importerà oggi grosse quantità di energia elettrica a causa dei danni significativi alle infrastrutture energetiche causati dai recenti attacchi russi. Il ministero dell'Energia di Kiev ha reso noto che le importazioni dovrebbero salire a 23.692 megawattora (Mwh) rispetto ai 21.072 Mwh di martedì e ai 19.484 Mwh di lunedì. Le "forniture di emergenza" arriveranno da Polonia, Romania e Slovacchia, insieme all'assistenza di emergenza, ha dichiarato il ministero. Questa sera potrebbero verificarsi ancora mancanze di energia elettrica. L'operatore di rete nazionale ha dichiarato che i volumi di importazione saranno vicini al massimo tecnicamente possibile che il Paese è in grado di ricevere dall'UE. Gli attacchi missilistici e dei droni russi hanno causato più di 1 miliardo di dollari di danni al settore energetico ucraino. Molte regioni sono state colpite da blackout.

Ottomila ucraini fuggiti dalla regione di Kharkiv

Sono quasi 8mila le persone che hanno abbandonato i centri abitati della regione ucraina di Kharkiv a fronte dell'avanzata russa, quattrocento delle quali nelle ultime 24 ore. A fornire i dati è stato il governatore regionale Oleg Sinegubov: su Telegram Sinegubov ha parlato di 7.991 persone costrette ad abbandonare le proprie case, inclusi oltre 600 bambini. La maggior parte di queste persone ha lasciato zone della parte nord di Kharkiv, 1.100 da Vovchansk.

Ucraina, minaccia droni: stop a 2 aeroporti russi in Tatarstan

Un importante aeroporto vicino alla città di Kazan, in Tatarstan, a mille chilometri dall'Ucraina, è stato temporaneamente chiuso dopo che la regione è stata presa di mira da attacchi con droni di Kiev. Il ministero della Difesa di Mosca ha dichiarato di aver abbattuto un drone ucraino sulla regione ma non ha specificato quale fosse l'obiettivo dell'attacco. Due aeroporti nella regione, compreso lo scalo principale di Kazan, sono stati temporaneamente chiusi, ha annunciato l'ente aeronautico russo Rosaviatsia. "Per garantire la sicurezza degli aerei civili, sono state imposte restrizioni temporanee al lavoro di due aeroporti del Tatarstan, Kazan e Nizhnekamsk", hanno riferito le agenzie di stampa statali.

Ue al fianco dei georgiani: “Tiblisi ritiri la legge”

"L'Ue è al fianco del popolo georgiano nella sua scelta a favore della democrazia e di un futuro Ue per la Georgia. L'adozione della legge sulla trasparenza delle influenze straniere impatta negativamente sui progressi della Georgia nel percorso europeo. La scelta su come andare avanti è nelle mani della Georgia. Invitiamo le autorità a ritirare immediatamente la legge mantenendo l'impegno con il percorso europeo e attuando i passi necessari sui nove punti indicati dalla Commissione a novembre". È quanto dichiarano l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Josep Borrell e il commissario all'Allargamento Oliver Varhelyi.

Ucraina: esplosione a Mykolaiv

Un'esplosione è stata udita questa mattina a Mykolaiv, nell'Ucraina meridionale: lo ha reso noto il sindaco della città, Oleksandr Sienkovych, come riporta Rbc-Ucraina. Allo stesso tempo, l'aeronautica militare ha avvertito della minaccia di missili balistici provenienti da est ed è stata dichiarata un'allerta aerea in diverse regioni del Paese.

Via libera dell’Ue all’uso dei profitti dei beni russi per Kiev

Via libera dei rappresentanti permanenti dei 27 (Coreper II) ai tre testi normativi che prevedono l'uso degli extra profitti degli asset russi a favore dell'Ucraina, per l'invio di aiuti militari e la ricostruzione del Paese. La ratifica finale è prevista il prossimo 21 maggio in occasione del Consiglio Affari Generali.

Ue: via libera a misure restrittive per media russia

Via libera dei rappresentanti permanenti dei 27 ad una serie di misure restrittive nei confronti di 4 media russi: Voice of Europe, Ria Novosti, Izvestia e Russia Gazeta. Le misure si iscrivono nella strategia di contrato dell'Ue alle interferenze di Mosca in vista delle Europee. L'approvazione è arrivata nella riunione degli ambasciatori iniziata questa mattina, dove al di là del bando ai 4 media russi, si discuterà del quattordicesimo pacchetto di sanzioni, che si punta ad approvare nelle prossime settimane.

Nato: “Legge Georgia è un passo nella direzione sbagliata”

La decisione del governo georgiano di approvare una legge sui cosiddetti ‘agenti stranieri’ è un passo nella direzione sbagliata e allontana la Georgia dall'integrazione europea ed euro-atlantica". Lo scrive su X la portavoce della Nato, Farah Dakhlallah, esortando Tbilisi a "cambiare rotta" e a "rispettare il diritto alla protesta pacifica".

Mosca, massiccio attacco Kiev con droni e missili Atacms

L'Ucraina ha lanciato la notte scorsa un massiccio attacco aereo sulla città portuale di Sebastopoli, nella Crimea occupata, e su diverse regioni russe: lo ha reso noto il ministero della Difesa di Mosca, come riporta la Tass.
Oltre alla Crimea, l'operazione ha interessato le regioni di Belgorod, Kursk e Bryansk ed ha coinvolto anche i missili guidati di precisione a lungo raggio Atacms forniti dagli Usa. Secondo il ministero della Difesa russo, sono stati abbattuti 10 Atacms sul territorio della Crimea e l'attacco è stato in gran parte "sventato". L'independent riporta che l'Ucraina ha utilizzato anche 17 droni kamikaze.

Ucraina, revocato razionamento elettricità in diverse regioni

L'Ucraina ha iniziato a revocare il razionamento dell'elettricità imposto in tutto il Paese ieri sera. "I tagli di emergenza sono stati revocati a Kiev, nella regione di Kiev, nella regione di Odessa, nella regione di Donetsk e nella regione di Dnipropetrovsk. I lavoratori del settore energetico hanno ripristinato l'elettricità a tutte le famiglie", si legge nella nota.

Unicef: tre bimbi feriti in attacco aereo a Kharkiv

Secondo le notizie, a causa di un attacco aereo ieri a Kharkiv centrale 3 bambini sono stati feriti. Sono stati segnalati bambini feriti anche a Nikopol e Sumy. Circa 2.000 bambini sono stati uccisi o feriti in Ucraina dal 2022.
È terribile - i bambini non sono un obiettivo". Così sul profilo X dell'Unicef Ucraina.

Blinken suona in un pub di Kiev, video virale sui social

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha mostrato ieri sera le sue abilità' come chitarrista esibendosi insieme ad altri musicisti nel pub Barman Dictat di Kiev. Sul palco, il capo della diplomazia americana, in jeans e maglia nera, ha cantato Rockin' in the free world di Neil Young, un riferimento al “mondo libero” che è un messaggio politico nel mezzo dell'invasione russa. "So che questi sono tempi davvero difficili. I vostri soldati, i vostri cittadini, soprattutto nel nord-est, a Kharkiv, soffrono molto. Ma dovete sapere che gli Stati Uniti sono con voi, che buona parte del mondo è con voi. E che stanno combattendo non solo per un'Ucraina libera, ma per il mondo libero, e il mondo libero e' anche con voi", ha affermato Blinken. Il video della sua esibizione nel pub e' stato rilanciato sui social ed è diventato immediatamente virale.

Blinken a Kiev suona "Rockin' in the free world" con un gruppo locale

Mosca: “Nessun armamento occidentale salverà Zelensky”

Nessun armamento potrà salvare "il regime criminale di Zelensky dal collasso", ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. Tutto il materiale militare inviato dai Paesi occidentali all'Ucraina "sarà distrutto", ha aggiunto la portavoce, citata dall'agenzia Tass, il giorno dopo una visita a Kiev del segretario di Stato americano Antony Blinken, che ha promesso la continuazione del sostegno militare all'Ucraina

Usa: “Situazione difficile in Ucraina, siamo preoccupati”

"La situazione sul campo di battaglia in questo momento in Ucraina è difficile": lo ha detto il portavoce del Pentagono. Gli ucraini "continuano ad adottare misure per difendere il proprio territorio e faremo tutto il possibile per fornire loro le munizioni e i rifornimenti critici di cui hanno bisogno", ha aggiunto. "Inutile dire che questa pausa nell'assistenza alla sicurezza non sia stata utile", ha sottolineato riferendosi allo stallo al Congresso sui nuovi aiuti: Mosca "ha sfruttato la situazione sul campo di battaglia e sta cercando di fare progressi. Per quanto incrementali possano essere, è certamente preoccupante".

Tajani, Putin? Mi pare il solito ma mai dire mai

"Mi pare un po’ il solito". Antonio Tajani inquadra così le parole che arrivano da Vladimir Putin durante la visita in Cina "ma vediamo - osserva ancora il ministro degli Esteri, dai microfoni di Radio24 - Se c'è una disponbilità alla trattativa è bene".
"Mai dire mai", aggiunge il vicepremier e segretario FI, ribadendo comunque che la trattativa "non può essere la fine dell'Ucraina". "Deve esserci una possibilità per l'Ucraina di essere libera e indipendente. Noi siamo per perseguire la pace, ma una pace giusta", torna a dire assicurando che la guerra "non è assolutamente persa". Tajani torna anche a confermare che "non invieremo militari italiani a combattere in Ucraina" e osserva che la campagna per le Europee non ha allentato la tensione sul dossier: "Quanto alla lentezza c'è un problema strutturale. L'Europa deve avere una grande riforma per avere un ruolo piu forte sul palcocenico internazionale".

Ucraina: ritira truppe da alcune aree nella regione di Kharkiv

L'esercito ucraino ha annunciato di essersi ritirato da alcune aree del fronte settentrionale, nella regione di Kharkiv, dove la Russia ha lanciato un'offensiva il 10 maggio. "In alcune aree, vicino a Lukyantsi e Vovchansk, in risposta al fuoco nemico e a un assalto di fanteria, le nostre unità hanno manovrato in direzione di posizioni più favorevoli per salvare la vita dei nostri soldati ed evitare perdite", ha dichiarato lo Stato Maggiore ucraino sui social media, assicurando comunque che "la battaglia continua".

Kiev, 'in regione Kharkiv fino a 30.000 soldati russi'

Fino a 30.000 soldati sono impegnati negli attacchi dell'esercito russo nella regione di Kharkiv, nell'Ucraina nord-orientale: lo ha reso noto il Consiglio di sicurezza di Kiev, come riporta l'Independent.

Russia-Cina: Putin elogia Xi, leader saggio e visionario

La partnership fra Russia e Cina è sempre basata sull'uguaglianza e sulla fiducia reciproca, sul rispetto reciproco della sovranità e sulla considerazione degli interessi reciproci. Lo ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, in un'intervista scritta all'agenzia di stampa cinese Xinhua in vista della sua visita di Stato di due giorni in Cina al via giovedì, aggiungendo che il presidente cinese Xi Jinping è un leader saggio e visionario e svolge un ruolo speciale e di primo piano nello sviluppo delle relazioni bilaterali. "Ci siamo incontrati per la prima volta nel marzo 2010 e da allora ci siamo visti e sentiti telefonicamente regolarmente. Il presidente Xi ha mantenuto uno stile di comunicazione rispettoso, amichevole, aperto e allo stesso tempo d'affari", ha detto Putin, aggiungendo che ogni incontro non è stato solo un dialogo tra vecchi amici, ma anche un proficuo scambio di opinioni sulle agende bilaterali e internazionali.

Putin, 'negoziati su Ucraina includano interessi di tutti'

La Cina "comprende chiaramente" le radici della crisi ucraina e l'impatto geopolitico globale in base al suo 'China's Position on the Political Settlement of the Ukraine Crisis', il documento in 12 punti di febbraio 2023. "Non ci siamo mai rifiutati di negoziare - ha detto il presidente russo Vladimir Putin in un'intervista scritta alla Xinhua alla vigilia della sua visita in Cina -. Stiamo cercando una soluzione globale, sostenibile e giusta di questo conflitto con mezzi pacifici. Siamo aperti al dialogo sull'Ucraina, ma tali negoziati devono tenere conto degli interessi di tutti i Paesi coinvolti nel conflitto, compreso il nostro"

Biden lavora a invio in Ucraina di batteria di missili Patriot

L'amministrazione Biden sta lavorando per inviare un'altra batteria di missili Patriot in Ucraina. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali gli Stati Uniti puntano a inviare una singola batteria insieme a dei radar

Zelenski annulla visita a Madrid prevista venerdì

Il presidente dell'Ucraina, Volodymir Zelenski, ha annullato la visita che avrebbe dovuto effettuare a Madrid venerdì prossimo, secondo quanto riferito da fonti della Casa del Re, dopo aver annunciato oggi che avrebbe incontrato Felipe VI e poi pranzato a Palazzo Reale. Il Palazzo della Zarzuela non ha spiegato i motivi della sospensione della visita, che doveva essere la prima visita bilaterale di Zelenski in Spagna e in cui era previsto un incontro con il primo Ministro, Pedro Sànchez, per firmare un accordo in materia di sicurezza. Fonti diplomatiche hanno sottolineato che il viaggio del presidente ucraino, che avrebbe dovuto includere il Portogallo, è dovuto alla complessa situazione che il Paese sta attraversando di fronte all'offensiva russa dopo oltre due anni di guerra.

I commenti dei lettori