Galante (M5S): "A che punto è il Consorzio di Gestione del parco Naturale Terra delle Gravine?"
17 Mag 2024

In evidenza:

HomePoliticaGalante (M5S): "A che punto è il Consorzio di Gestione del parco...

Galante (M5S): “A che punto è il Consorzio di Gestione del parco Naturale Terra delle Gravine?”

Il capogruppo del M5S  in Consiglio Regionale Marco Galante ha depositato una richiesta di audizione urgente in V Commissione dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, del Presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci, dei sindaci dei Comuni afferenti al Parco e del presidente pro tempore del Parco Naturale Terra Delle Gravine, per ricevere aggiornamenti sulla costituzione del Consorzio di Gestione del Parco naturale regionale “Terra delle Gravine”.

“L’audizione – dichiara Galante – sarà anche l’occasione per poter conoscere lo stato dei lavori programmati negli ultimi anni per la tutela e la gestione del Parco, oltre che per capire le criticità che ancora impediscono la costituzione del Consorzio di Gestione”.

Il Parco naturale regionale “Terra delle Gravine” è stato istituito con la legge regionale 18/2005, che ne ha anche definito la perimetrazione. La norma aveva affidato la gestione del Parco all’Ente di gestione delle aree naturali protette della Provincia di Taranto ma, viste le criticità con legge regionale 52/2017, la gestione del Parco è stata affidata a un consorzio costituito dagli enti locali interessati

“Sono passati anni – continua Galante – ma il Consorzio non è ancora stato istituito, nonostante le numerose sollecitazioni da parte dell’amministrazione regionale. Si tratta di un adempimento normativo che compete alla volontà degli enti locali interessati e su cui la Regione non può ulteriormente intervenire se non con il commissariamento ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 18 del 2005. Parliamo del Parco Regionale più esteso della Puglia caratterizzato dalla presenza di gravine dall’inestimabile valore paesaggistico, ambientale, naturalistico, storico, archeologico e culturale, che ha bisogno di una perimetrazione certa per poter tutelare i territori sede di habitat di interesse comunitario, che ospitano specie animali e vegetali, individuate e tutelate dalle Direttive europee. Vogliamo assicurare la più ampia partecipazione nelle azioni da perseguire, coinvolgendo tutti i soggetti interessati. Dobbiamo valorizzare una risorsa in grado di offrire al territorio grandi opportunità sia dal punto di vista turistico che da quello commerciale e occupazionale”.

Telegram PugliaIn

Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram

Redazione
Redazione
#raccontiamolapuglia. Quotidiano online indipendente di carattere generalista con un occhio particolare alle tante eccellenze della nostra regione.

Ultimi Articoli

Ospedale San Raffaele promuove la telemedicina a MEDITeH BEYOND

CATANIA (ITALPRESS) - Il ruolo della telemedicina come prodotto di punta del Made in Italy, da promuovere ed esportare presso i paesi del...
spot_img
spot_img